• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Hong Kong blocca le spedizioni verso gli Usa: nuova offensiva cinese dopo lo stop ai Boeing

- di: Redazione
 
Hong Kong blocca le spedizioni verso gli Usa: nuova offensiva cinese dopo lo stop ai Boeing

Il conflitto commerciale tra Stati Uniti e Cina vive una nuova escalation, questa volta sul fronte apparentemente secondario ma simbolicamente potente delle spedizioni postali. Le Poste di Hong Kong hanno annunciato ufficialmente lo stop all’accettazione di invii commerciali verso gli Stati Uniti. Una mossa che, pur tecnicamente spiegabile con la volontà di non riscuotere più dazi per conto di Washington, ha il sapore di una chiara rappresaglia politica e commerciale. Si tratta infatti di una conseguenza diretta dello stop imposto da Pechino agli ordini dei Boeing, segnando una nuova fase della tensione economica tra le due superpotenze.

Hong Kong blocca le spedizioni verso gli Usa: nuova offensiva cinese dopo lo stop ai Boeing

Hong Kong è da tempo il nodo simbolico e logistico della relazione ambigua tra Cina e Occidente. Ex colonia britannica, oggi regione amministrativa speciale sotto il controllo di Pechino, la città-stato rappresenta per molte imprese un ponte commerciale verso l’Asia. Lo stop alle spedizioni verso gli Usa, dunque, non è solo un ostacolo tecnico: è un messaggio. Pechino usa Hong Kong come braccio operativo per colpire indirettamente l’economia statunitense, colpendo settori come l’e-commerce, la logistica e la distribuzione, già messi sotto pressione dai dazi e dalle guerre doganali.

La decisione cinese: basta Boeing, via libera all’Airbus
Pochi giorni prima, la Cina aveva annunciato il congelamento di nuovi ordini per i Boeing statunitensi, motivando la scelta con “considerazioni di sicurezza e stabilità”. Ma dietro le motivazioni ufficiali si nasconde un preciso disegno strategico: indebolire l’industria aeronautica americana a favore del colosso europeo Airbus, con cui Pechino ha recentemente stretto accordi miliardari. L’interruzione delle spedizioni postali da Hong Kong appare come l’estensione naturale di questa politica: un tentativo di colpire le reti logistiche americane e ridisegnare la mappa delle alleanze commerciali.

Il rischio di un mondo sempre più diviso in blocchi
La scelta di Hong Kong rischia di innescare una reazione a catena. Gli Stati Uniti potrebbero a loro volta aumentare la pressione sulle aziende asiatiche operanti sul proprio territorio, oppure inasprire ulteriormente le tariffe. L’Europa osserva con preoccupazione, temendo di essere costretta a scegliere da che parte stare. La globalizzazione che per decenni ha tenuto insieme i mercati mondiali sembra ormai un ricordo: al suo posto si sta formando un sistema bipolare, in cui logistica, tecnologia e commercio diventano strumenti di confronto politico.

Le ricadute sui consumatori e sul commercio globale
Se la crisi dovesse proseguire, a pagarne le conseguenze saranno anche i consumatori. Lo stop alle spedizioni da Hong Kong rischia di bloccare migliaia di flussi commerciali, dai piccoli pacchi fino ai carichi industriali. Le aziende americane che si affidano a fornitori cinesi e hongkonghesi per componentistica, elettronica, abbigliamento o farmaceutica si troveranno a fare i conti con ritardi, rincari e riorganizzazioni logistiche. E per i clienti finali, questo si tradurrà in costi maggiori e tempi di attesa più lunghi. La guerra commerciale, insomma, sta uscendo dai palazzi della politica e cominciando a farsi sentire nelle case di tutti.

Una strategia cinese che punta all’autonomia e alla pressione

Dietro questi gesti, c’è la strategia a lungo termine di Pechino: affrancarsi dalle dipendenze occidentali, colpire i punti deboli del sistema Usa e consolidare la propria rete di alleanze nel Sud globale. Hong Kong, da sempre ponte verso l’Occidente, si trasforma ora in avamposto della nuova assertività cinese. Il linguaggio è quello delle tariffe, dei veti, dei divieti. E ogni passaggio segna un ulteriore scollamento tra due mondi che, un tempo, commerciavano senza frontiere. Ora, invece, tracciano confini sempre più visibili. Anche nella posta.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 19 record
Pagina
1
21/05/2025
Germania verso la pensione a 70 anni: la proposta divide anche i socialisti. E l’Italia?
In Germania, il dibattito sull'innalzamento dell'età pensionabile ha preso nuova linfa con...
21/05/2025
G7 diviso sull’Ucraina, gli Stati Uniti frenano: incrinatura tra alleati
G7 diviso sull’Ucraina, gli Stati Uniti frenano: incrinatura tra alleati
21/05/2025
Trump firma il rimpatrio di 700mila rifugiati. Stop agli aiuti esteri, fondi dirottati per il rientro di ucraini e haitiani
Con la firma di un nuovo ordine esecutivo, Trump lancia un programma di “rimpatrio volonta...
21/05/2025
Trump, Putin e l’Europa disorientata: la deferenza che congela la guerra
La telefonata tra Donald Trump e Vladimir Putin, tanto attesa quanto opaca nei contenuti, ...
20/05/2025
Trump, l’America e l’ombra del declino: Make America Great Again non funziona più
Donald Trump si trova oggi a fronteggiare un livello di impopolarità mai registrato da un ...
20/05/2025
Il Cremlino frena sull'accordo, Berlino scettica: Putin prende tempo
Dopo il colloquio telefonico di due ore tra Donald Trump e Vladimir Putin le attese su un ...
Trovati 19 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720