• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Immobiliare, Altroconsumo: "2024 anno buono per vendere o acquistare, anche grazie a Passpartù!"

- di: Barbara Leone
 
Immobiliare, Altroconsumo: '2024 anno buono per vendere o acquistare, anche grazie a Passpartù!'
Il 2024 potrebbe essere un anno di svolta per il mercato immobiliare italiano: sarà più facile ottenere un mutuo per acquistare una casa, ci potranno essere così più richieste e i prezzi delle abitazioni potrebbero scendere. E così sarà anche più facile vendere una casa. Un mercato vivace in cui, per risparmiare problemi e tempo, serve una guida esperta.  A dirlo è Altroconsumo, che per questo apre ora il suo servizio Passpartù, lanciato a giugno del 2023 a Milano, Bergamo e Brescia e dedicato a chi deve vendere e comprare casa, anche a Torino e Roma. Dopo i continui rialzi dei tassi di interesse decisi dalla BCE che, sottolinea Altroconsumo, ha aumentato 10 volte di seguito il tasso di riferimento portandolo dallo zero di luglio 2022 all’attuale 4,5%, la politica monetaria nel corso del 2024 potrebbe cambiare. L’inflazione si sta riducendo ed in molti pensano che già dalla prossima riunione di aprile 2024 la BCE possa iniziare a diminuire i tassi. E questa è di certo una buona notizia per chi un mutuo ce l’ha già e per chi lo deve ancora chiedere per acquistare una casa. In effetti, da inizio anno, sia l’Euribor che l’Irs (rispettivamente il parametro di riferimento dei mutui a tasso variabile e dei mutui a tasso fisso) sono in diminuzione e lo sono quindi i tassi dei mutui. Dalle ultime statistiche di Banca d’Italia risulta che: il 63,4% degli acquisti immobiliari fatti nel 2023 sono stati coperti da un mutuo; nell’ultimo decennio sono cresciute le durate medie dei mutui e il capitale richiesto. Oggi la durata media di un mutuo è di 24 anni e il capitale medio ottenuto in mutuo di 144.000 euro. Nel 2012 la durata media era di 21 anni e il capitale medio di 121.000 euro. Cresce anche la quota dei mutui green, quelli destinati all’acquisto di un’abitazione almeno in classe energetica B, che ora rappresenta solo il 10% dei mutui chiesti per l’acquisto di una casa.

Immobiliare, Altroconsumo: "2024 anno buono per vendere o acquistare"

In generale, evidenzia ancora Altroconsumo, nel 2024 ci si aspetta una crescita dei mutui grazie alla riduzione dei tassi di interesse. E una riduzione dei tassi di interesse rende il mutuo possibile per molte più persone. C’è una regola in base alla quale le banche non erogano un mutuo che abbia una rata mensile superiore al 33% del reddito disponibile di chi lo richiede. Per fare un esempio, chi ha uno stipendio di 2100 euro può ottenere un mutuo solo se la rata mensile non supera i 700 euro. Grazie alla riduzione dei tassi di interesse, però, potrà chiedere un mutuo di capitale più elevato. Infatti, prima con i tassi al 4,5% e con un reddito mensile di 2100 euro, si potevano ottenere al massimo 124.000 euro con una durata di 25 anni. Con i tassi attuali invece (con tassi del fisso del 2,70%), si può arrivare ad ottenere, con la stessa durata, un mutuo di 150000 euro. E nei prossimi mesi le riduzioni dei tassi potrebbero essere superiori. Un bel volano per il mercato immobiliare, che, invece, nei mesi scorsi aveva molto sofferto a causa del costo dei finanziamenti per la casa: più del 63% delle abitazioni vengono acquistate con un mutuo e se le persone hanno difficoltà ad averne uno, giocoforza, devono o hanno dovuto, rinunciare all’acquisto della casa.

Ora invece le cose cambieranno. Sarà più facile avere un mutuo, ma sappiamo bene che una compravendita è un’operazione complessa, lunga e difficile che richiede molto conoscenze di diverso tipo, anche pratiche, e che quindi per evitare errori servono esperienza e tempo. E proprio per aiutarci nel difficile mondo della compravendita, se dovete comprare o vendere casa, oggi Altroconsumo offre il servizio Passpartù. In pratica si tratta di un esperto del settore immobiliare che assisterà l’acquirente del servizio in tutte le richieste e le problematiche che riguardano il mondo casa. L’assistente per la casa Passpartù non è un agente immobiliare, è un esperto immobiliare che aiuterà chi deve vendere o acquistare, rimanendo sempre dalla sua parte, evitandogli problemi e perdite di tempo, parlando per lui con le varie figure coinvolte in una compravendita: agente immobiliare, venditore, artigiani, banche, periti per la certificazione energetica, notaio, traslocatori.  Il servizio è attivo già da giugno 2023 nelle città e province di Milano, Bergamo e Brescia; mentre dal 12 febbraio 2024 è attivo anche nelle città e province di Roma e Torino.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 77 record
Pagina
11
17/07/2025
Si va in pensione sempre più tardi e le retribuzioni calano
Secondo il Rapporto Inps 2025, l'età media per la pensione sfiora i 65 anni, ma il divario...
16/07/2025
Argentina, Milei accerchiato: mercati in allarme e scontro sulle pensioni
Tensioni tra governo, Banca centrale e Congresso: inflazione in calo, peso in caduta, veto...
16/07/2025
Fuga dai titoli Usa, corsa all’oro: il boomerang del protezionismo
I capitali internazionali abbandonano il debito americano. Oro ai massimi, Cina in ritirat...
16/07/2025
Trump fa cassa con i dazi, ma l’inflazione lo brucia già
Dazi record per Trump: 108 miliardi in sei mesi, ma l’inflazione cresce e colpisce le fami...
16/07/2025
Stress test Bce: banche sotto la lente dei rischi geopolitici
Dazi, guerre e shock globali: la vigilanza Bce sfida gli istituti a prepararsi a scenari e...
16/07/2025
Borse europee rallentano, Milano tiene: tra dazi e trimestrali Usa
Milano limita i cali nelle Borse europee in una giornata nervosa tra trimestrali americane...
Trovati 77 record
Pagina
11
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25