• Futuro in Corso
  • Vota per Noi
  • Scopri il Podcast
  • Fai un Preventivo

Immobiliare, Altroconsumo: "2024 anno buono per vendere o acquistare, anche grazie a Passpartù!"

- di: Barbara Leone
 
Immobiliare, Altroconsumo: '2024 anno buono per vendere o acquistare, anche grazie a Passpartù!'
Il 2024 potrebbe essere un anno di svolta per il mercato immobiliare italiano: sarà più facile ottenere un mutuo per acquistare una casa, ci potranno essere così più richieste e i prezzi delle abitazioni potrebbero scendere. E così sarà anche più facile vendere una casa. Un mercato vivace in cui, per risparmiare problemi e tempo, serve una guida esperta.  A dirlo è Altroconsumo, che per questo apre ora il suo servizio Passpartù, lanciato a giugno del 2023 a Milano, Bergamo e Brescia e dedicato a chi deve vendere e comprare casa, anche a Torino e Roma. Dopo i continui rialzi dei tassi di interesse decisi dalla BCE che, sottolinea Altroconsumo, ha aumentato 10 volte di seguito il tasso di riferimento portandolo dallo zero di luglio 2022 all’attuale 4,5%, la politica monetaria nel corso del 2024 potrebbe cambiare. L’inflazione si sta riducendo ed in molti pensano che già dalla prossima riunione di aprile 2024 la BCE possa iniziare a diminuire i tassi. E questa è di certo una buona notizia per chi un mutuo ce l’ha già e per chi lo deve ancora chiedere per acquistare una casa. In effetti, da inizio anno, sia l’Euribor che l’Irs (rispettivamente il parametro di riferimento dei mutui a tasso variabile e dei mutui a tasso fisso) sono in diminuzione e lo sono quindi i tassi dei mutui. Dalle ultime statistiche di Banca d’Italia risulta che: il 63,4% degli acquisti immobiliari fatti nel 2023 sono stati coperti da un mutuo; nell’ultimo decennio sono cresciute le durate medie dei mutui e il capitale richiesto. Oggi la durata media di un mutuo è di 24 anni e il capitale medio ottenuto in mutuo di 144.000 euro. Nel 2012 la durata media era di 21 anni e il capitale medio di 121.000 euro. Cresce anche la quota dei mutui green, quelli destinati all’acquisto di un’abitazione almeno in classe energetica B, che ora rappresenta solo il 10% dei mutui chiesti per l’acquisto di una casa.

Immobiliare, Altroconsumo: "2024 anno buono per vendere o acquistare"

In generale, evidenzia ancora Altroconsumo, nel 2024 ci si aspetta una crescita dei mutui grazie alla riduzione dei tassi di interesse. E una riduzione dei tassi di interesse rende il mutuo possibile per molte più persone. C’è una regola in base alla quale le banche non erogano un mutuo che abbia una rata mensile superiore al 33% del reddito disponibile di chi lo richiede. Per fare un esempio, chi ha uno stipendio di 2100 euro può ottenere un mutuo solo se la rata mensile non supera i 700 euro. Grazie alla riduzione dei tassi di interesse, però, potrà chiedere un mutuo di capitale più elevato. Infatti, prima con i tassi al 4,5% e con un reddito mensile di 2100 euro, si potevano ottenere al massimo 124.000 euro con una durata di 25 anni. Con i tassi attuali invece (con tassi del fisso del 2,70%), si può arrivare ad ottenere, con la stessa durata, un mutuo di 150000 euro. E nei prossimi mesi le riduzioni dei tassi potrebbero essere superiori. Un bel volano per il mercato immobiliare, che, invece, nei mesi scorsi aveva molto sofferto a causa del costo dei finanziamenti per la casa: più del 63% delle abitazioni vengono acquistate con un mutuo e se le persone hanno difficoltà ad averne uno, giocoforza, devono o hanno dovuto, rinunciare all’acquisto della casa.

Ora invece le cose cambieranno. Sarà più facile avere un mutuo, ma sappiamo bene che una compravendita è un’operazione complessa, lunga e difficile che richiede molto conoscenze di diverso tipo, anche pratiche, e che quindi per evitare errori servono esperienza e tempo. E proprio per aiutarci nel difficile mondo della compravendita, se dovete comprare o vendere casa, oggi Altroconsumo offre il servizio Passpartù. In pratica si tratta di un esperto del settore immobiliare che assisterà l’acquirente del servizio in tutte le richieste e le problematiche che riguardano il mondo casa. L’assistente per la casa Passpartù non è un agente immobiliare, è un esperto immobiliare che aiuterà chi deve vendere o acquistare, rimanendo sempre dalla sua parte, evitandogli problemi e perdite di tempo, parlando per lui con le varie figure coinvolte in una compravendita: agente immobiliare, venditore, artigiani, banche, periti per la certificazione energetica, notaio, traslocatori.  Il servizio è attivo già da giugno 2023 nelle città e province di Milano, Bergamo e Brescia; mentre dal 12 febbraio 2024 è attivo anche nelle città e province di Roma e Torino.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 87 record
04/11/2025
Luiss Business School lancia la campagna di brand awareness A World Ahead
Luiss Business School lancia la campagna di brand awareness "A World Ahead"
04/11/2025
Edufin Index 2025: alfabetizzazione finanziaria ferma a 56 su 100
Alleanza Assicurazioni, Fondazione Gasbarri e SDA Bocconi presentano il 4° Rapporto con il...
04/11/2025
Euro digitale, al Parlamento europeo parte il confronto sulla proposta Navarrete
La bozza del relatore del PPE punta su gradualità, sovranità e un modello token “simile al...
04/11/2025
Manovra, Abi fa i conti: 9,6 miliardi sulle banche, anche le piccole
Impatto da 9,6 miliardi sul settore bancario tra Irap, deduzioni e riserve. Conseguenze su...
04/11/2025
Bce, via libera a Caltagirone: potrà salire fino al 20% del Monte dei Paschi di Siena
L’autorizzazione da Francoforte apre la strada al rafforzamento del gruppo romano nella ba...
04/11/2025
Lottomatica, utile di 257 milioni nei primi nove mesi. Ricavi in crescita e debito in calo
Il margine operativo lordo sale del 28% a 617 milioni. Angelozzi: “Performance solida e pr...
Trovati 87 record
  • EDISON nov25 300
  • ADR25 300
  • Mundys Ott25 300
  • POSTE25 sett 720