• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Intesa Sanpaolo investe nei progetti di Gruppo Bertolotto: "Siamo impegnati a creare valore aggiunto per la collettività"

- di: Barbara Bizzarri
 
Intesa Sanpaolo investe nei progetti di Gruppo Bertolotto: 'Siamo impegnati a creare valore aggiunto per la collettività'

Bertolotto, tra le aziende leader sul territorio italiano e internazionale nella produzione e commercializzazione di porte da interni (scorrevoli, scomparsa e battenti), REI e blindateha acquisito la proprietà dello spazio espositivo monomarca nel centro di Milano, inaugurato in occasione del Made Expo 2015L’iniziativa è stata finanziata da Intesa Sanpaolo, attraverso la Filiale Imprese di Saluzzo, con un’operazione di leasing immobiliare a 12 anni con provvista della Banca Europea degli Investimenti (BEI), soluzione grazie alla quale l’azienda può beneficiare anche di importanti vantaggi finanziari.

Intesa Sanpaolo investe nei progetti di Gruppo Bertolotto

Le eccellenze imprenditoriali come Bertolotto hanno un ruolo fondamentale nell’economia del territorio e nazionale: motivo in più per essere orgogliosi di essere al fianco di questa azienda fin dalla sua nascita e continuare ad accompagnarne i programmi di crescita e di sviluppo del business – dichiara Andrea Perusin, Direttore Regionale Piemonte Sud e Liguria di Intesa Sanpaolo –. Export, innovazione, transizione digitale, sostenibilità ambientale e sociale sono i pilastri per la crescita delle nostre imprese. In Piemonte i nostri gestori ne seguono oltre 97mila, di cui 74mila sono micro e piccole aziende. Come prima banca italiana siamo impegnati a sostenere i loro investimenti, in particolare quelli orientati ai criteri ESG e volti a cogliere tutte le opportunità del PNRR, con l’obiettivo di renderle più competitive e creare valore aggiunto per la collettività”.

Con uno spazio di oltre 300 mq su due livelli e con cinque vetrine su strada, lo showroom ufficiale Bertolotto è concepito come punto espositivo e luogo per incontri con il pubblico italiano e soprattutto straniero. Al suo interno ospita anche “Bertolotto Lab”, zona destinata agli architetti, dove i professionisti possono sviluppare i propri progetti a quattro mani con un consulente esperto dell’azienda a loro completa disposizione. I locali, in precedenza in affitto, sono stati completamente ristrutturati, dalle superfici alla divisione interna, con uno stile contemporaneo ed essenziale che mette in primo piano le porte, esposte in numerosi modelli e finiture.

Dal piccolo capannone con due artigiani a Crocera di Barge aperto da Attilio Bertolotto nel 1987, all’attuale stabilimento di oltre 100mila metri quadrati situato a Torre San Giorgio, dove lavorano circa 200 persone, l’azienda ha intrapreso un processo di crescita e industrializzazione che non si è mai fermato, migliorando costantemente la qualità dei suoi prodotti con la massima attenzione ai criteri ESG e agli impatti ambientaliOggi è guidata da Claudio Bertolotto, figlio del fondatore, ed è una realtà solida che utilizza le migliori materie prime, le tecnologie più avanzate e la competenza di artigiani specializzati, con più di 1400 punti rivenditori tra Italia ed estero. Le porte Bertolotto si pregiano del marchio Made in Italy, perché interamente realizzate nel nostro Paese, e sono vendute in oltre 70 paesi nel mondo.

Negli anni, l’azienda ha affrontato tutte le sfide, dalla crisi economica nel 2008, alla transizione sostenibile e tecnologica, passando per l’emergenza pandemica e la crisi energetica, potendo contare sempre sul sostegno di Intesa Sanpaolo, che nel 2020 ha anche selezionato l’azienda tra le 12 “Imprese Vincenti” piemontesi: ‘campioni’ del proprio territorio con una strategia prospettica di crescita e di adattamento, con particolare attenzione all’impatto sociale, alla capacità di generare valore in termini di sostenibilità, innovazione, apertura ai mercati esteri, legame con il territorio e con le proprie filiere produttive.

“Intesa Sanpaolo è per noi un partner cruciale nell'innovazione e nella crescita, certamente per il sostegno economico, ma soprattutto per il valore morale intrinseco nel loro supporto. Quando il maggiore gruppo bancario d'Italia – spiega Claudio Bertolotto, AD del gruppo Bertolotto - decide di investire in un'azienda, va oltre la semplice transazione finanziaria: è una dichiarazione di fiducia nel futuro e nella visione dell'azienda. Con Intesa Sanpaolo condividiamo non solo l'orientamento e le aspirazioni verso un progresso e un successo sostenibili per tutti, ma anche le radici di un territorio, quello piemontese, che mantiene salda la prospettiva dei valori che ci guidano attraverso le evoluzioni del mercato. La qualità sostenibile per noi è sempre stata il modo di rispettare il cliente; oggi, con l'attenzione ai parametri ESG è diventata un valore riconosciuto e premiato anche dal punto di vista economico, oltre che ecologico e sociale”.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 77 record
Pagina
1
20/07/2025
Il risparmio italiano parla piemontese: Biella resta al vertice
Biella, Asti e Vercelli in testa alla classifica della propensione al risparmio 2023. Uno ...
20/07/2025
Occasioni perse: la legge Capitali non cambia la governance
Il commento del prof. Andrea Chiloiro sulla mini-riforma dei sindaci: “palliativo senza vi...
20/07/2025
IBL: Privato cercasi, lo Stato si faccia da parte
L’Istituto Bruno Leoni lancia un appello: meno Stato, più privato. Critiche al governo per...
20/07/2025
Meta non firma il codice Ue sull’intelligenza artificiale
Meta si rifiuta di firmare il Codice europeo sull’intelligenza artificiale. Bruxelles sott...
20/07/2025
Colpo ai diritti del lavoro: retribuzioni non pagate prescritte in silenzio
Un emendamento nel decreto ex Ilva cancella le denunce per salari non corrisposti prima de...
20/07/2025
Orcel nel mirino: scontro con Berlino, in bilico l’Ops su Bpm
Tensione tra Unicredit e Berlino dopo la scalata a Commerzbank. L’Ops su Banco Bpm vacilla...
Trovati 77 record
Pagina
1
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25