• POSTE25 850 1

Mutui, domanda in crescita: +7,2% nei primi nove mesi del 2024

- di: Barbara Bizzarri
 
Mutui, domanda in crescita: +7,2% nei primi nove mesi del 2024

Nel corso dei primi nove mesi del 2024, si registra una crescita significativa nella domanda di mutui da parte delle famiglie italiane, con un aumento del 7,2% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, come riportato dal Sistema di Informazioni Creditizie EURISC. In particolare, nel mese di settembre, la domanda di mutui ha raggiunto un picco del 19%, segnalando un'accelerazione nella volontà di accesso al credito da parte delle famiglie.

Mutui, domanda in crescita: +7,2% nei primi nove mesi del 2024

Esaminando l’andamento nel dettaglio, si nota un fenomeno interessante: mentre il primo semestre dell'anno ha visto un aumento del 17,6% nelle surroghe, ossia nella sostituzione di vecchi mutui con nuovi a condizioni più vantaggiose, il volume dei nuovi mutui erogati ha subito una contrazione del 10,5%. Tuttavia, nel terzo trimestre del 2024, si è osservato un incremento dell'importo medio richiesto (+1,6%), che ha raggiunto un valore di 146.469 euro, un trend confermato anche nel mese di settembre, con un aumento dell'1,8%.

Secondo Simone Capecchi, Executive Director di CRIF, la recente evoluzione della politica monetaria, caratterizzata da una possibile inversione verso una fase espansiva e da ulteriori tagli dei tassi attesi entro la fine dell'anno, ha contribuito a rafforzare la fiducia delle famiglie italiane, incentivandole a pianificare spese a lungo termine. Capecchi ha inoltre sottolineato il ruolo che potrebbe giocare la Direttiva Europea sulle Case Green (EPBD), destinata a favorire una maggiore diffusione dei mutui green, ossia finanziamenti destinati a immobili ad alta efficienza energetica. Secondo le previsioni di CRIF, entro il 2030 la quota dei mutui green potrebbe oscillare tra il 24% e il 30%, mentre entro il 2050 oltre la metà dei mutui sarà destinata a progetti di sostenibilità ambientale.

Analizzando la distribuzione delle richieste per fascia di importo, emerge che nei primi nove mesi del 2024 le famiglie italiane continuano a prediligere mutui compresi tra 100.000 e 150.000 euro, che rappresentano il 30,5% delle domande totali. Dal punto di vista demografico, la fascia di età più attiva nella richiesta di mutui è quella compresa tra i 25 e i 44 anni, che rappresenta il 61,3% del totale, seguita dai richiedenti tra i 45 e i 64 anni, con una quota del 32,8%.

Per quanto riguarda la durata dei finanziamenti, quasi il 90% delle richieste prevede piani di rimborso superiori ai 10 anni. Questa tendenza riflette la preferenza delle famiglie per soluzioni di lungo periodo che consentano di ridurre il peso delle rate mensili, in un contesto economico caratterizzato dall’inflazione e dall'aumento del costo della vita.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 90 record
Pagina
1
11/08/2025
Asia positiva, petrolio giù: europee in lieve rialzo
Asia positiva e petrolio in calo. Futures europei stabili ed euro tonico. Mercati in attes...
10/08/2025
Bond sull’orlo della frana: allarme di Goldman che invita alla prudenza
Spread corporate ai minimi dal 2007, rendimenti in calo e flussi record: Goldman invita al...
10/08/2025
Nuova sanità: risorse extra e dipendenti fuori dalla Pa?
Fondo sanitario in crescita di 6 miliardi nel 2026, assunzioni più flessibili e focus su p...
10/08/2025
Banco Bpm valuta fusione con Crédit Agricole Italia
Banco Bpm apre a una possibile fusione tra pari con Crédit Agricole Italia. Castagna esclu...
10/08/2025
Il made in Italy scarta i dazi di Trump e accelera fuori dagli Usa
Il made in Italy accelera fuori dagli Usa: +5,3% nei 25 mercati-chiave nei primi 4 mesi 20...
10/08/2025
Ires premiale: meno tasse per chi assume e investe nel 2025
Ires premiale: nel 2025 sconto del 4% sull’Ires per le imprese che reinvestono gli utili, ...
Trovati 90 record
Pagina
1
  • POSTE25 720