• PIRELLI25 850 1
  • Banca IFIS GIUGNO25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Next Appennino: al via concessioni per 180 milioni a 43 Pmi delle regioni del Centro Italia colpite dai terremoti

- di: Barbara Leone
 
Next Appennino: al via concessioni per 180 milioni a 43 Pmi delle regioni del Centro Italia colpite dai terremoti
Entra nella fase prettamente operativa il lavoro sui bandi relativi a cultura, turismo e sport, alla valorizzazione del patrimonio pubblico, la cooperazione e il terzo settore gestiti dal sistema camerale nell’ambito di Next Appennino, il programma per il rilancio delle Regioni del Centro Italia colpite dai terremoti del 2009 e del 2016, finanziato dal Fondo Complementare al Pnrr per le Aree Sisma.  Al termine dell’iter amministrativo compiuto da Unioncamere, infatti, è stato firmato dal Commissario straordinario, Guido Castelli, il decreto contenente l’atto di concessione per le prime 43 imprese dei settori turismo, cultura e sport e stanno partendo le notifiche massive per avviare l’iter finalizzato ad acquisire alcuni documenti e partire con le anticipazioni.

Next Appennino: al via concessioni per 180 milioni a 43 Pmi delle regioni del Centro Italia colpite dai terremoti

Questi interventi, destinati alle quattro regioni colpite dai due terremoti (Abruzzo, Lazio, Marche, Umbria), valgono complessivamente 180 milioni di euro, circa il 10% del Piano nazionale complementare per le aree sisma, che ammonta a 1,8 miliardi di euro. Gli interventi complessivi previsti riguardano lo sviluppo delle piccole e medie imprese culturali, creative, turistiche, sportive, anche del terzo settore; i soggetti pubblici per iniziative di partenariato pubblico-privato diretto alla valorizzazione del patrimonio storico-culturale, ambientale e di cultura sociale dei territori; interventi per l’inclusione e innovazione sociale ed il rilancio abitativo, rivolti ad imprese sociali e organismi del terzo settore.

Questo via libera rappresenta un momento davvero importante per il tessuto imprenditoriale dell’Appennino centrale - dichiara il Commissario al sisma 2016 Guido Castelli - che prevede risorse ingenti funzionali a contribuire in modo rilevante alla riparazione e al rilancio economico e sociale del cratere. Si tratta di finanziamenti che riguardano settori strategici, rispetto ai quali i nostri territori esprimono un grande potenziale, da valorizzare al meglio, o in cui vi è l’esigenza di fornire servizi aggiuntivi alle comunità. Il numero di domande giunte da parte delle imprese è poi l’ulteriore dimostrazione della vivacità del cratere: qui ci sono energie e forze vive che hanno voglia di rimettersi in piedi e investire. Nel ringraziare Unioncamere e tutti gli attori che hanno contribuito a questo risultato, assicuro il mio impegno per garantire ulteriori disponibilità rispetto a un progetto, NextAppennino, che sta producendo risultati certamente apprezzabili in termini di capacità di spesa. Non abbassiamo la guardia e continuiamo a lavorare per attuare al più presto gli interventi volti a garantire risorse a quelle realtà che devono partire o che già hanno cominciato a investire”.

Agli uffici di Unioncamere, in risposta ai tre bandi pubblicati, sono giunte oltre 400 domande con richieste di contributi per 440 milioni di euro, oltre il doppio rispetto ai 180 milioni disponibili. Di questi, con il primo gruppo di 43 imprese, si attiveranno oltre 25 milioni di investimenti, per i quali i contributi concessi copriranno mediamente il 76% dei costi. Nei prossimi giorni verrà poi finalizzata la concessione per ulteriori 42 imprese fra le quali diverse del terzo settore e a seguire tutte le restanti, che si prevede di completare entro la fine del mese di ottobre. 

In questa fase la struttura di Unioncamere, che è il soggetto gestore dei tre bandispiega il segretario generale di Unioncamere, Giuseppe Tripoli - fornirà tutto il supporto tecnico che dovesse rendersi necessario a chi ne farà richiesta. Gli imprenditori devono essere accompagnati in questo sforzo per la ripartenza e per questo è a disposizione la rete di servizi delle Camere di commercio italiane. Si stanno, inoltre, pianificando incontri nei territori per illustrare ai beneficiari le modalità di rendicontazione dei costi e il supporto che verrà fornito dai tutor”. 

Il Commissario straordinario, attraverso un’ordinanza, ha indicato le graduatorie frutto di un articolato iter preparatorio che ha coinvolto Unioncamere nella fase di istruttoria, i Comitati di valutazione, nominati dal Commissario stesso per la definizione delle graduatorie che sono state proposte alla Cabina di regia.  Si tratta di bandi di carattere innovativo perché hanno consentito alle imprese di accedere a un mix di regimi di aiuti che normalmente non sono presenti nei bandi delle pubbliche amministrazioni. Questo consente alle imprese di ottenere una entità di risorse nettamente superiore a quelle previste dal regime de minimis. Sul sito istituzionale di Unioncamere, nella apposita sezione facilmente raggiungibile dalla home page, sono disponibili tutte le principali informazioni sui bandi insieme ad un gran numero di FAQ, assistenza per l’utilizzo della piattaforma informatica, link alle informazioni di interesse generale.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 42 record
Pagina
1
22/06/2025
Trump e Israele colpiscono l’Iran: nucleare azzerato, pace in bilico
Attacchi congiunti americani su Fordow, Natanz e Isfahan. L’Onu teme la catastrofe: “Escal...
20/06/2025
“Non buttarlo via. Non è un rifiuto”: parte la campagna estiva dell’Enpa contro l’abbandono degli animali
È partita il 16 giugno e andrà avanti fino al 31 agosto la nuova campagna nazionale dell’E...
20/06/2025
Giornata mondiale del rifugiato, Mattarella: “Fare di più per chi è fragile”
In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, il Presidente della Repubblica Sergio ...
20/06/2025
Lo Stretto di Hormuz al centro della crisi: perché questo passaggio marittimo può infiammare il mondo
Nella crisi tra Iran e Israele, uno dei punti più delicati e strategici del pianeta torna ...
20/06/2025
Allarme ONU: nel 2024 violenza “senza precedenti” contro i bambini nelle zone di conflitto
Le guerre contemporanee stanno colpendo in maniera sempre più devastante i più vulnerabili...
Trovati 42 record
Pagina
1
  • Banca IFIS GIUGNO25 720
  • PIRELLI25 300
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25