• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Petrolio: solo nel 2022 la domanda tornerà ai livelli pre-pandemia

- di: Redazione
 
Petrolio: solo nel 2022 la domanda tornerà ai livelli pre-pandemia
La domanda globale di greggio dovrebbe superare il livello pre-pandemia il prossimo anno, trainata dalla vaccinazione e dalla ripresa economica. Sono queste le previsioni dell'Opec, l'Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio, rese note oggi. Nel rapporto mensile dell'organizzazione si legge che "con l'aumento dei tassi di vaccinazione, la pandemia di Covid-19 dovrebbe essere gestita meglio e le attività economiche e i trasporti torneranno saldamente ai livelli pre-Covid". Sulla scorta di queste considerazioni, di conseguenza "la crescita della domanda deve raggiungere i 4,2 milioni di barili al giorno".

Petrolio: secondo l'Opec, la domanda tornerà ai livelli pre pandemici nel 2022

Queste previsioni ottimistiche - che, secondo alcuni analisti, non affrontano però l'impatto di questa ripresa sul cambiamento climatico - arrivano quando il cartello e i suoi alleati (nel format "Opec +", con altri Pesi produttori che si affiancano al cartello) iniziano ad aumentare la loro produzione, dopo averla abbassata per sostenere i prezzi nel periodo di crisi. L'Opec+ aveva così convalidato, ad inizio di questo mese, la sua strategia decisa a metà luglio di riprendere la produzione.

Ad agosto, anche i paesi dell'Opec avevano leggermente aumentato la loro produzione di 151.000 barili al giorno per un mese. Grandi produttori come l'Arabia Saudita, gli Emirati Arabi Uniti e l'Iraq avevano quindi estratto di più, mentre in Nigeria la produzione è invece diminuita drasticamente.
Nello stesso rapporto si legge anche che l'Opec ha abbassato le sue previsioni per la domanda globale di petrolio per l'ultimo trimestre del 2021 a causa della variante Delta del Covid-19.

L'Organizzazione dei Paesi esportatori di petrolio ha dichiarato che prevede che la domanda raggiungerà una media di 99,70 milioni di barili al giorno (bpd) nel quarto trimestre del 2021, con un calo di 110.000 barili rispetto alle previsioni del mese scorso.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 81 record
Pagina
1
23/07/2025
Ue–Usa e l’eterna partita sui dazi: stallo e tensioni crescenti
L’Europa cerca il dialogo, ma i dazi americani alimentano lo scontro. Bruxelles prepara co...
23/07/2025
Primo semestre da record per UniCredit, utile netto a 6,1 miliardi
I risultati del secondo trimestre e del primo semestre 2025 sono da record per UniCredit
23/07/2025
Girondi conferma la scommessa su MPS e guarda anche a Mediobanca
L’imprenditore Giorgio Girondi torna protagonista della finanza bancaria italiana: sale al...
23/07/2025
Un mare di pensione nato da una goccia: la sfida di Banca Generali
Banca Generali, con la nuova soluzione BG Previdenza Attiva Premium punta a trasformare il...
23/07/2025
Italia vara la ZEE: più sovranità su pesca, energia e mare
L’Italia istituisce la Zona Economica Esclusiva nel Mediterraneo: tutela delle risorse, ta...
23/07/2025
Risparmio in Italia ai massimi: boom di “formiche”
Nel 2025 il 58 % degli italiani risparmia: cresce il risparmio intenzionale, si punta su c...
Trovati 81 record
Pagina
1
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25