• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Petrolio: i prezzi salgono ai livelli del 2014, pesano tensioni nel Golfo

- di: Redazione
 
Petrolio: i prezzi salgono ai livelli del 2014, pesano tensioni nel Golfo
Le preoccupazioni degli investitori per le tensioni politiche globali che coinvolgono i principali produttori, come gli Emirati Arabi Uniti, e che potrebbero esasperare le già rigide prospettive di offerta, stanno spingendo i prezzi del petrolio ai massimi dal 2014.
Un quadro esaustivo della situazione è dato dalle quotazioni raggiunte nella giornata di martedì, ritenuta dagli analisi come chiarificatrice del clima. I future sul greggio Brent sono aumentati di 1,03 dollari (l'1,2 per cento), per attestarsi a 87,51 dollari al barile. I future sul greggio US West Texas Intermediate hanno chiuso a 85,43 dollari al barile, con un + a 1,61 dollari (+1,9 per cento).
Entrambi i benchmark hanno quindi toccato il loro massimo da ottobre 2014 e alcune fonti dell'Opec - che concordano con gli analisti di Goldman Sachs - vedono come possibile una quotazione del barile a cento dollari entro l'anno.

Petrolio: i prezzi salgono ai livelli del 2014

I problemi di approvvigionamento sono aumentati questa settimana dopo che i guerriglieri Houthi, dello Yemen, hanno sferrato un attacco verso gli Emirati Arabi Uniti, aumentando le ostilità tra il gruppo - vicino all'Iran - e la coalizione guidata dall'Arabia Saudita. Dopo aver lanciato attacchi con droni e missili che hanno provocato esplosioni nei camion di carburante e ucciso tre persone, il movimento Houthi ha avvertito che potrebbe prendere di mira più strutture, mentre gli Emirati Arabi Uniti hanno affermato di riservarsi il diritto di "rispondere a questi attacchi terroristici".

L'attacco a un importante alleato arabo del Golfo degli Stati Uniti porta la guerra tra il gruppo Houthi e la coalizione a guida saudita a un nuovo livello e potrebbe ostacolare gli sforzi per contenere le tensioni regionali, mentre continuano le trattative tra Washington e Teheran sul nucleare. Secondo alcuni analisti, l'attacco del gruppo yemenita non è stato grave di per sé, ma solleva il timore di ulteriori interruzioni, nei prossimi mesi, dell'approvvigionamento nella regione. Il fatto che i colloqui sul nucleare tra Washington e Teheran siano ancora in alto mare rende difficile che il petrolio iraniano torni sul mercato.

La compagnia petrolifera degli Emirati Arabi Uniti, SAdnoc, ha comunque reso noto di avere attivato dei piani per garantire la fornitura ininterrotta di prodotti ai suoi clienti regionali ed internazionali, predisposti dopo un incidente nel suo deposito di carburante di Mussafah.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 58 record
Pagina
1
24/05/2025
Fisco digitale, ma a senso unico: cittadini sorvegliati, evasori protetti
Il paradosso della semplificazione che non semplifica: tutti i buchi del sistema.
23/05/2025
Trump torna a minacciare l'UE con i dazi: Borse in rosso
Trump torna a minacciare l'UE con i dazi: Borse in rosso
23/05/2025
Jamie Dimon: “La manovra di Trump può stabilizzare, ma il deficit resta fuori controllo”
Jamie Dimon, amministratore delegato di JPMorgan Chase, ha definito il maxi piano fiscale ...
23/05/2025
Convegno AssoNEXT, Natali: “Borsa ponte tra generazioni e politica. Serve impegno stabile dalle istituzioni”
Nel convegno promosso da AssoNEXT, il presidente Natali ha sottolineato il ruolo strategic...
23/05/2025
Unicredit sfida il golden power: ricorso al Tar e pressing sull’Ue. L’offerta Anima va avanti
Unicredit: ricorso al Tar del Lazio contro l'applicazione del golden power che ha portato ...
23/05/2025
La nuova rotta del denaro: Pechino batte Washington?
Boom degli investimenti cinesi in America Latina e Africa, mentre gli USA si chiudono.
Trovati 58 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720