• POSTE25 850 1

Inchiesta Ponte Morandi: arresti per ex dirigenti di Autostrade per l'Italia

 
Inchiesta Ponte Morandi: arresti per ex dirigenti di Autostrade per l'Italia
Diversi dirigenti ed ex vertici di Autostrade per l'Italia sono stati oggetto di misure cautelari da parte della Guardia di Finanza, con le accuse rivolte ai soggetti in questione rappresentate da frode in pubbliche forniture e attentato alla sicurezza dei trasporti nell'ambito di un'inchiesta aperta un'anno fa e coordinata dalla procura di Genova.

Lo rivela l'ANSA secondo cui le misure adottate sarebbero sei, con gli arresti domiciliari disposti per l'ex amministratore delegato di ASPI Giovanni Castellucci, l'ex responsabile manutenzioni Michele Donferri Mitelli e l'ex direttore centrale operativo Paolo Berti. Nel registro degli indagati c'è anche il nome dell'attuale ad, Roberto Tomasi, che però potrebbe essere archiviato presto secondo quanto appreso dall'agenzia.

L'indagine in questione è stata aperta dai finanzieri dopo aver analizzato dei documenti che furono acquisiti in quella riguardante il crollo del ponte Morandi, in maniera più specifica quelli che che riguardavano i problemi di sicurezza rivelati sulle barriere fonoassorbenti presenti lungo la rete autostradale.
Il colonnello delle Fiamme Gialle Ivan Bixio ha coordinato l'operazione con cui gli investigatori hanno accertato la consapevolezza degli ex dirigenti sul malfunzionamento di tali barriere che quindi rappresentavano un pericolo per la sicurezza stradale aumentando anche la possibilità di cedimenti strutturali in presenza di forte vento. Tale consapevolezza era inoltre allargata ai diversi difetti del progetto, all'errata stima del pericolo causato dal vento, alla mancata conformità alle regolazioni europee di alcuni materiali usati per l'ancoraggio.

Gli indagati non avrebbero dunque sostituire tali strutture inadeguate riuscendo a bypassare ogni obbligo previsto dai protocolli adottando soluzioni temporanee e assolutamente inadatte a risolvere definitivamente il problema. Per questo sono stati ipotizzate frodi nei confronti dello Stato per non aver reso sicura la rete e non averla regolamentata dal punto di vista acustico, occultando inoltre la pericolosità di tali barriere al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 53 record
Pagina
1
14/08/2025
Spagna, sciopero Ryanair e voli a rischio: disagi possibili fino a fine anno
Dal 15 agosto il personale di terra di Azul Handling, società che fornisce assistenza a Ry...
14/08/2025
Rimini, influencer nei guai: evasione da 300.000 euro e il lato oscuro dell’economia social
La Guardia di Finanza ha scoperto compensi per circa 300.000 euro non dichiarati al fisco ...
14/08/2025
Turismo, la sindaca di Riccione: “Nessun aumento delle tariffe”
Daniela Angelini, sindaca di Riccione, respinge le polemiche sulle tariffe.
14/08/2025
Rocca ringrazia Policlinico Umberto I e Croce Rossa per l’accoglienza a tre bambine di Gaza
Francesco Rocca ha ringraziato il Policlinico Umberto I e il Comitato della Croce Rossa di...
14/08/2025
Pokémon mania in Giappone: McDonald’s travolto e costretto allo stop
McDonald’s Giappone sospende la promozione Happy Set con carte Pokémon dopo file chilometr...
14/08/2025
Furto di dati personali, colpiti almeno dieci hotel in Italia
Un grave episodio di cybersicurezza ha colpito almeno dieci strutture alberghiere italiane
Trovati 53 record
Pagina
1
  • POSTE25 720