• SIMEST25 850 1
  • ENEL25Clima 850 1
  • 8501 intesa MAE 25
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Riforma della riscossione: in Parlamento l’esame del Testo Unico

- di: Cristina Volpe Rinonapoli
 
Riforma della riscossione: in Parlamento l’esame del Testo Unico

Settimana cruciale per la riforma della riscossione e della fiscalità generale alla Camera dei Deputati. L’Assemblea di Montecitorio ha avviato la discussione sulla mozione n. 1-390, che propone un innalzamento della soglia ISEE per l’accesso ai bonus sociali su elettricità e gas, oltre a un intervento sull’IVA per azzerare la quota relativa all’aumento dei prezzi dell’energia.

Riforma della riscossione: in Parlamento l’esame del Testo Unico

Parallelamente, procede l’esame del decreto-legge sui termini normativi (AC n. 2245), già approvato dal Senato e in scadenza il 25 febbraio. Tra le misure fiscali previste nel provvedimento spiccano la conferma del 5 per mille alle Onlus anche per il 2025, indipendentemente dall’iscrizione al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (Runts), e l’estensione del credito d’imposta per la riqualificazione delle strutture ricettive.

Testo Unico sulla riscossione: razionalizzazione e semplificazione normativa
L’altro grande tema fiscale della settimana è l’esame in corso, presso la Commissione Bilancio della Camera, dello schema di decreto legislativo (Atto n. 246) per il riordino della normativa sulla riscossione. Il provvedimento, previsto dalla delega fiscale (legge 9 agosto 2023, n. 111), mira a semplificare e armonizzare le disposizioni attualmente frammentate in diversi testi normativi, eliminando quelle obsolete e coordinando le abrogazioni già intervenute nel tempo.

Si tratta di un intervento di razionalizzazione atteso da anni, che punta a fornire maggiore chiarezza agli operatori economici e ai contribuenti, riducendo la complessità del sistema di riscossione. Secondo quanto emerso nei primi lavori parlamentari, il nuovo Testo Unico potrebbe introdurre meccanismi di rateizzazione più flessibili per i debiti fiscali, oltre a una maggiore automazione nelle procedure di recupero.

Federalismo fiscale e agevolazioni per gli enti non commerciali
Sempre in tema di fiscalità, la Commissione per l’attuazione del federalismo fiscale ha in programma un’audizione dell’ANCI per discutere lo stato di avanzamento della riforma e le prospettive per i Comuni. Il confronto è cruciale per valutare eventuali interventi correttivi, soprattutto in vista delle tensioni finanziarie che molti enti locali stanno affrontando.

Novità anche per gli enti non commerciali, con un pacchetto di misure in discussione alla VI Commissione Finanze. Tra le ipotesi allo studio, una revisione delle disposizioni IVA per le associazioni e fondazioni, oltre a possibili incentivi per il settore culturale. Sul tavolo anche la risoluzione n. 7-178, che mira a introdurre un quadro normativo specifico per gli e-sports, prevedendo agevolazioni fiscali per il settore del gaming.

Senato: focus su fiscalità d’impresa e beni culturali
Se alla Camera il focus è sulla riscossione e sugli interventi per famiglie e terzo settore, al Senato l’attenzione è concentrata sulla fiscalità d’impresa. La 5ª Commissione Bilancio esamina gli emendamenti alla legge di delegazione europea 2024 (AS n. 1258), mentre in sede consultiva è in corso l’analisi dello schema di decreto legislativo sulla riscossione, in parallelo con la Camera.

Particolare attenzione è rivolta anche alle agevolazioni per il settore artistico e antiquario. Un disegno di legge in discussione alla 7ª Commissione Cultura propone una riduzione delle aliquote IVA sulle transazioni di opere d’arte, con l’obiettivo di rilanciare il mercato e incentivare la circolazione dei beni culturali.

Una settimana ricca e cruciale per scelte che andranno incidere direttamente sui cittadini contribuenti.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 70 record
13/05/2025
A2A: ricavi nel primo trimestre a +16%, confermata la guidance 2025
A2A: ricavi nel primo trimestre a +16%, confermata la guidance 2025
13/05/2025
Mattarella e Draghi: rilanciare l’Europa, agire subito
Al vertice Cotec 2025 Italia, Spagna e Portogallo rilanciano l’integrazione europea con co...
13/05/2025
ProSiebenSat.1 contesa: PPF sfida Mediaset con un’Opa
Il gruppo ceco lancia un’Opa parziale per salire al 29,99%, sostenuto dal management tedes...
13/05/2025
Dazi, la tregua tra Stati Uniti e Cina porta entusiasmo nei mercati
Stati Uniti e Cina annunciano una tregua commerciale che prevede la sospensione per novant...
13/05/2025
Sigari, Cuba vince negli Usa: il marchio Cohiba è solo dell’Avana
Sentenza storica dopo 30 anni: General Cigar perde la causa. Ma l’embargo resta e i sigari...
Trovati 70 record
  • 720 intesa MAE 25
  • ENEL25Clima 720
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720