• SIMEST25 850 1
  • ENEL25Clima 850 1
  • 8501 intesa MAE 25
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Somec, impennata dell'EBITDA Adjusted nel 2024: 30 milioni di euro (+65,5%)

- di: Redazione
 
Somec, impennata dell'EBITDA Adjusted nel 2024: 30 milioni di euro (+65,5%)

L'esercizio 2024 si chiude con ottimi risultati per Somec, che registra una crescita del 3,2% a livello di ricavi totali, saliti a 382,8 milioni di euro, oltre che un balzo dell'EBITDA Adjusted, migliorato di 65,5 punti percentuali su base annua, fino a 30,1 milioni di euro (forte recupero della marginalità, pari al 7,9%).

Somec, impennata dell'EBITDA Adjusted nel 2024: 30 milioni di euro (+65,5%)

Importante anche il miglioramento dell'EBIT adjusted, che tocca quota 12,9 milioni di euro, in forte salita dagli 0,2 milioni del 2023 grazie a un'ottima gestione operativa.

Il risultato netto adjusted si attesta a 4,8 milioni di euro (da una perdita di 10,4 milioni di euro registrata nel 2023), migliorando ampiamente il dato dell'anno precedente (negativo per 10,4 milioni).

La Posizione Finanziaria Netta anti-IFRS 163, anch'essa in grande miglioramento rispetto ai 57,7 milioni del 30 giugno 2024 e ai 60,1 milioni dell'esercizio precedente, grazie a una migliore generazione di cassa operativa.

Il Portafoglio ordini tocca quota 744 milioni di euro, con nuovi ordini acquisiti nel 2024 per un valore totale che supera quota 350 milioni di euro.

Oscar Marchetto, Presidente di Somec (nella foto), ha commentato: “Nel 2024 abbiamo lavorato con determinazione per generare cassa e migliorare la redditività del Gruppo, raggiungendo ottimi livelli di Ebitda e di Posizione Finanziaria Netta. Siamo soddisfatti dei risultati conseguiti che sono frutto di un grande impegno da parte di tutto il team, dell’inserimento di nuove figure professionali di alto profilo e di investimenti nella formazione e nell'ottimizzazione dei processi. Guardando all’esercizio in corso, il nostro focus rimane il continuo miglioramento dei margini, con l’obiettivo di rafforzare ulteriormente la solidità e la sostenibilità del nostro modello di business. Il portafoglio ordini, che è in costante e significativa espansione come testimoniato dalle commesse aggiudicate nell’ultimo trimestre, conferma l’effervescenza della crocieristica, dove si susseguono progetti per la costruzione di nuove navi e per refitting di quelle più datate”.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 71 record
Pagina
10
12/05/2025
Fincantieri spinge su difesa e idrogeno, ordini mai così alti
Boom di ricavi e commesse nel primo trimestre 2025. Debutta il polo underwater e parte la ...
12/05/2025
Flussi 2025, nulla osta al rallentatore: rilasciato solo il 10% delle autorizzazioni, agricoltura in emergenza
A tre mesi di distanza dai click day di febbraio, sistema italiano di gestione degli ingre...
12/05/2025
Intesa sui dazi tra Stati Uniti e Cina, i mercati brindano
Dopo mesi di tensioni e schermaglie tariffarie, Stati Uniti e Cina hanno raggiunto una pri...
12/05/2025
Unicredit si lancia nel futuro: accordo con Google e utili record
Partnership decennale per l’IA e un primo trimestre da 2,8 miliardi: Orcel rilancia le amb...
12/05/2025
Deficit Usa, il vero nemico è in casa: lo dice l’Osservatorio CPI
Altro che Cina o dollaro globale: per Galli e Geraci il disavanzo commerciale degli Stati ...
12/05/2025
Il grande balzo di Pechino: PIL oltre le attese, export in ripresa
La Cina sorprende con una crescita del 5,4% e apre a nuove collaborazioni con l’Europa.
Trovati 71 record
Pagina
10
  • 720 intesa MAE 25
  • ENEL25Clima 720
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720