• PIRELLI25 850 1
  • Banca IFIS GIUGNO25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Superbonus, Federcontribuenti: "A breve vedremo le conseguenze di questa politica economica"

- di: Romolo Martelloni
 
Superbonus, Federcontribuenti: 'A breve vedremo le conseguenze di questa politica economica'

''Dopo una lunghissima e numerosa serie di interventi e di aggiustamenti la vicenda del superbonus è ancora molto lungi dall'essere conclusa, dato che già si parla di prorogare l'esercizio della detrazione dai 4 anni attuali a ben 10 anni, con quali conseguenze per le imprese è facile immaginare, al netto di eventuali operazioni compensative. Tra breve vedremo le conseguenze disastrose di questa politica economica e la permanente, anche se non sappiamo quanto voluta, indeterminatezza dei costi dell'operazione superbonus fa pensare ad una colossale operazione di scaricabarile''.

Superbonus, Federcontribuenti: "A breve vedremo le conseguenze di questa politica economica"

È quanto si legge in un documento approvato dal Consiglio Nazionale di Federcontribuenti a prima firma del Presidente Marco Paccagnella (nella foto) e del Segretario Generale Flavio Zanarella. Nel documento si chiede ''quali alternative si propongono per avere lo stesso impatto sul rapporto deficit/pil considerando che nessun paese come l'Italia si è resa protagonista di un recupero, a dir poco record, dalla crisi indotta dalla pandemia''.

Federcontribuenti sottolinea come ''a distanza di mesi che si navighi nella nebbia per quanto concerne i veri costi di questa importante e surreale iniziativa governativa e i recenti dati usciti da bankitalia contribuiscono a gettare ulteriori nubi sulla regolamentazione del superbonus. È certo che si sia trattato di una iniziativa che mancava di tutto un ecosistema, citiamo per esempio la possibilità non solo di trasferire il credito, ma anche, importantissimo, di cartolarizzarlo come si fa negli Stati Uniti da decenni, inserendolo nel portafoglio di fondi, assicurazioni, family office''.

L'associazione dei consumatori fa presente come ci si trovi in una situazione ''nella quale se ai crediti fiscali finora emessi si omette la possibilità della circolazione  e una relativa  monetizzazione si otterrà solamente il blocco delle attività, disoccupazione e fallimenti a catena, con buona pace del rapporto deficit/pil e della Commissione Europea e dei suoi relativi obblighi di mantenimento/riduzione  del deficit importati dal patto di stabilità, oggi nuovamente approvato e revisionato''.

Federcontribuenti chiede di rendere lo strumento dei crediti fiscali negoziabile con aumento dell'afflusso di euro nell' economia e quindi la crescita del Pil. ''Studiare, per il futuro - a parere di Federcontribuenti -  il meccanismo dello sconto in fattura associato alla cessione del credito può permettere a chi non ha soldi di fare i lavori, ma anche di preservare lo strategico settore dell'edilizia. Ma il governo - conclude il documento del Consiglio Nazionale - sta facendo l’opposto pensando di salvare i conti pubblici, per i quali però, a distanza e a dispetto di mesi di polemiche non ha implementato alcun sistema di monitoraggio dei bonus erogati''.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 69 record
Pagina
1
24/06/2025
Tregua accende le Borse mondiali, il petrolio scende ma il diesel sale
L’annuncio della tregua temporanea tra Israele e Iran da parte di Trump ha generato un’imm...
24/06/2025
FS, orgoglio italiano in corsa tra spot, cantieri e futuro
Un’Italia che si muove, che unisce il Paese con il ferro, la visione e le persone. È quest...
24/06/2025
Via libera della BCE all’OPS di Mps su Mediobanca, attesa la ratifica finale
La Banca Centrale Europea ha dato il via libera preliminare all’offerta pubblica di scambi...
24/06/2025
L’inflazione secondo Lagarde: “Si stabilizzerà al 2%, ma l’incertezza resta eccezionale”
Christine Lagarde, presidente della Banca centrale europea, è intervenuta ieri al Parlamen...
24/06/2025
ACEA cede il 100% di Acea Energia a Plenitude: operazione da 588,5 milioni, con possibile earn-out fino a 100 milioni
Il CDA di ACEA ha approvato l’offerta vincolante presentata da Eni Plenitude per l’acquist...
24/06/2025
Il mercato ignora la crisi: perché il petrolio cala e le Borse asiatiche crescono
Nel cuore di una delle crisi mediorientali più pericolose degli ultimi anni la reazione de...
Trovati 69 record
Pagina
1
  • Banca IFIS GIUGNO25 720
  • PIRELLI25 300
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25