• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Immobiliare, Ufficio Studi Tecnocasa: le città a misura d’uomo registrano incrementi e tempi di vendita più veloci rispetto alle metropoli

- di: Barbara Leone
 
Immobiliare, Ufficio Studi Tecnocasa: le città a misura d’uomo registrano incrementi e tempi di vendita più veloci rispetto alle metropoli
Mai come oggi sono in molti a sentire l’urgenza di vivere in luoghi capaci di trasmettere calma e serenità, ove la vita scorre un po’ più lenta senza la frenesia, spesso insopportabile, che caratterizza le grandi città. Non stupiscono, dunque, i risultati delle ultime analisi condotte dall’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa che evidenziano un costante apprezzamento dei capoluoghi a misura d’uomo e con una buona qualità di vita (aree verdi, servizi per le famiglie, vicinanza alle metropoli). L’indagine mette ancora in luce i trend positivi per il mercato immobiliare italiano, nella seconda parte del 2022, nonostante i primi segnali di cambiamento dovuti a una maggiore prudenza da parte dei potenziali acquirenti. La casa conferma, in ogni caso, la sua capacità di attrarre i risparmiatori che intendono preservare i capitali dall’inflazione. Nella seconda parte del 2022 si è consolidato un ritorno all’investimento; a dare una spinta in questo senso anche il ritorno importante dei turisti che ha rivitalizzato le locazioni brevi.

Immobiliare, Ufficio Studi Tecnocasa: le città a misura d’uomo registrano incrementi e tempi di vendita più veloci rispetto alle metropoli

Nel secondo semestre del 2022 i prezzi delle case nei capoluoghi di provincia hanno messo a segno una crescita dello 0,6%, leggermente più contenuta rispetto a quanto avvenuto nella prima parte dell’anno. Le grandi città hanno chiuso con un aumento dell’1,8% mentre l’hinterland delle grandi città ha chiuso con una crescita dell’1,1%. Tra i capoluoghi di provincia si segnalano alcune realtà decisamente positive. Tra le realtà di piccole dimensioni più interessanti, dal punto di vista della variazione dei prezzi, l’Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa segnala Teramo, che vanta anche l’università e, per questo motivo, è oggetto di investimento per mettere a reddito o di acquisti da parte di genitori di studenti universitari. Nei primi cinque posti della classifica stilata da Tecnocasa ci sono ben due capoluoghi dell’Emilia-Romagna, Parma e Reggio Emilia, spesso citate tra le città in cui la qualità di vita è migliore. Anche in questo caso parliamo di due realtà universitarie con una buona componente di investimento. A Reggio poi sono anche in corso interventi di riqualificazione e miglioramento della cittadina.

Rispetto a un anno fa, alcune realtà hanno confermato avere un buon andamento, Monza è una di queste la cui crescita resiste. La cittadina brianzola ha dalla sua parte la vicinanza a Milano tanto che dal capoluogo lombardo si trasferiscono nella cittadina brianzola che in futuro potrà beneficiare anche della metropolitana e di numerosi progetti di riqualificazione in corso. Un altro indice interessante per capire qual è lo stato di salute del mercato immobiliare sono i tempi di vendita, ovvero quanto tempo occorre per collocare con successo la casa sul mercato. I tempi di vendita diminuiscono in tutte le realtà territoriali. Ancora una volta il mercato immobiliare si dimostra veloce e dinamico come c’era da aspettarsi alla luce della domanda vivace e dell’offerta in diminuzione. Nelle grandi città si è arrivati a 104 giorni, minimo storico toccato negli ultimi dieci anni. Nei capoluoghi di provincia chi decide di vendere casa deve mettere in conto mediamente 130 giorni, meno di quanti ne avrebbe impiegati un anno fa, quando ne occorrevano 138. C’è stata quindi una contrazione di 8 giorni che ha fatto in modo che anche nei capoluoghi di provincia si raggiungessero i livelli minimi degli ultimi dieci anni. La cittadina con i tempi più brevi è Pisa con 68 giorni. Seguono Vicenza con 73 giorni, Modena con 79. Cagliari e Parma con 89 giorni. In coda Livorno con 91 giorni.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 88 record
Pagina
3
08/07/2025
Dazi Usa, cresce l'allarme tra le imprese italiane
Il 32% delle imprese manifatturiere italiane e il 12% di quelle dei servizi temono pesanti...
08/07/2025
Accordo Assifact-CDP: un miliardo a sostegno di Mid-Cap e PMI
Cassa Depositi e Prestiti e Assifact hanno siglato una convenzione che metterà sul piatto ...
08/07/2025
Euronext lancia la Repo Foundation
Euronext ha annunciato il lancio di Repo Foundation
08/07/2025
doValue: completata la fusione di doNext e Master Gardant
doValue annuncia il completamento della fusione di doNext S.p.A. e Master Gardant S.p.A., ...
08/07/2025
Confrontare è il segreto del risparmio: nell'ultimo anno, 27 milioni di italiani hanno usato i comparatori
Confrontare è il segreto del risparmio: nell'ultimo anno, 27 milioni di italiani hanno usa...
08/07/2025
Supermercati e spreco alimentare: quando il cibo buono finisce nella spazzatura
In Italia, come in gran parte d’Europa, i supermercati buttano ogni giorno una quantità si...
Trovati 88 record
Pagina
3
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25