• POSTE25 850 1

Un 25 aprile tra memoria e silenzio: lo scontro politico nel giorno del lutto

- di: Cristina Volpe Rinonapoli
 
Un 25 aprile tra memoria e silenzio: lo scontro politico nel giorno del lutto

La commemorazione della Liberazione si avvicina in un clima politico più teso del previsto. Il Consiglio dei ministri, a poche ore dalla morte di Papa Francesco, ha proclamato cinque giorni di lutto nazionale, comprendendo anche il 25 aprile. Una decisione che ha subito sollevato interrogativi sulla compatibilità tra il ricordo della Resistenza e l’atmosfera di raccoglimento richiesta dallo Stato. Il governo ha chiarito che tutte le manifestazioni pubbliche saranno consentite, ma dovranno svolgersi “in modo sobrio”. A pronunciarsi è stato il ministro per la Protezione civile Nello Musumeci, a cui è stato affidato anche il coordinamento per i funerali del Pontefice.

Un 25 aprile tra memoria e silenzio: lo scontro politico nel giorno del lutto

Le opposizioni non hanno tardato a reagire. Il Partito Democratico ha annunciato che sospenderà tutte le iniziative programmate fino al 24 aprile in segno di rispetto, ma che il 25 sarà comunque presente nelle piazze italiane per onorare la memoria della Liberazione. “Celebreremo il 25 aprile come sempre, con dignità e partecipazione civile”, ha dichiarato la segretaria Elly Schlein. Il messaggio è chiaro: il lutto nazionale non può oscurare il valore storico e costituzionale di una ricorrenza fondante della Repubblica. Altri partiti di centrosinistra hanno manifestato posizioni analoghe, chiedendo che il giorno della Liberazione non venga svuotato di contenuto.

Il delicato equilibrio tra rispetto e identità civile
L’intreccio tra lutto religioso e ricorrenza laica pone un problema che va oltre la contingenza politica. Come si conciliano il silenzio per la scomparsa di una guida spirituale e il diritto alla memoria attiva di un popolo che si è liberato dalla dittatura? La risposta, per molti, sta nel tono e nella modalità della celebrazione. Diverse amministrazioni locali stanno rivedendo i propri programmi per renderli compatibili con l’atmosfera nazionale: meno cortei, più cerimonie istituzionali, riduzione delle componenti musicali e simboliche. Ma resta forte la volontà, almeno nei territori più coinvolti dalla storia resistenziale, di non cedere all’idea che il 25 aprile possa essere ridotto a una data in secondo piano.

La polemica sui social e il rischio della strumentalizzazione

Sui social, la questione ha già preso la forma di un confronto acceso. Da una parte, chi accusa il governo di voler approfittare del lutto per depotenziare una festa civile di sinistra; dall’altra, chi difende la scelta dell’esecutivo come gesto di coerenza istituzionale di fronte alla morte di una figura amata a livello globale. In mezzo, molti cittadini esprimono la difficoltà di orientarsi tra sensibilità diverse: il rispetto per la Chiesa e il bisogno di onorare le radici democratiche della Repubblica non devono diventare strumenti di divisione.

Un giorno che chiede unità, non silenzio imposto
Il 25 aprile resta, a prescindere dalle contingenze, un passaggio fondamentale nella coscienza nazionale. Se la morte di Papa Francesco ha imposto un tempo di riflessione collettiva, non può per questo oscurare il significato profondo di una giornata che celebra la libertà riconquistata. L’Italia, nei prossimi giorni, dovrà trovare una sintesi tra lutto e memoria, spiritualità e storia, fede e democrazia. Un equilibrio difficile, ma non impossibile, se guidato da rispetto reciproco e consapevolezza civica.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 18 record
Pagina
3
25/08/2025
Giornalisti uccisi a Gaza, esplode l’indignazione globale
Raid sull’ospedale Nasser a Khan Younis: almeno 20 civili e 5 giornalisti uccisi. Dall’Ita...
25/08/2025
Gaza, Netanyahu ha sulla coscienza 275 giornalisti uccisi finora
Dopo l’attacco a Nasser il bilancio dei giornalisti uccisi a Gaza sale attorno a 275. Dati...
25/08/2025
Gaza, raid su ospedale Nasser: 20 morti, cinque sono giornalisti
Gaza: colpito l’ospedale Nasser. Almeno 20 morti, tra cui 5 giornalisti. Pressioni su Neta...
24/08/2025
Tempesta a Milano Marittima: 265 alberi giù, ma pronta reazione
Notte di vento e grandine sulla Riviera romagnola: 265 alberi abbattuti tra Milano Maritti...
24/08/2025
Tempesta notturna sulla Romagna: grandine, vento e caos
Notte di maltempo in Romagna: pioggia torrenziale, grandine e raffiche fino a 123 km/h tra...
23/08/2025
Gaza, strage tra i civili: otto bambini uccisi sotto i carri armati
Escalation a Gaza: carri armati israeliani in azione, oltre 50 vittime tra cui otto bambin...
Trovati 18 record
Pagina
3
  • POSTE25 720