• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Enel Green Power avvia a Tarquinia la costruzione dell’impianto agrivoltaico più grande d’Italia

 
Un impianto fotovoltaico da circa 170 MW di capacità completamente rinnovabile integrato con le attività agricole del territorio: Enel Green Power ha avviato a Tarquinia, in provincia di Viterbo, il cantiere per il suo parco solare più grande in Italia, che sarà anche il più grande impianto agrivoltaico a livello nazionale. L’avvio della costruzione dell’impianto, oltre che costituire un grande passo in avanti in termini di dimensioni e capacità produttive - raggiunta la piena operatività saranno circa 280 i GWh medi prodotti ogni anno -, segna anche l’inizio di un progetto che, a regime, permetterà di evitare l'emissione in atmosfera di circa 130mila tonnellate di CO2 ogni anno ed evitare il consumo di circa 26 milioni di metri cubi di gas ogni anno: combustibile fossile che sarà interamente sostituito da energia rinnovabile, prodotta a livello locale e in grado di soddisfare in maniera sostenibile il fabbisogno energetico di circa 111.000 famiglie.

A dare valore al progetto non è solo la capacità produttiva da fonti rinnovabili, ma anche elementi di innovazione e vicinanza al territorio: l’impianto utilizzerà infatti moduli fotovoltaici bifacciali - la cui tecnologia consente di assorbire energia solare sia sulla superficie anteriore sia su quella posteriore - che saranno montati su strutture ad inseguimento del sole, i tracker, per massimizzare e rendere ancora più efficiente la produzione di energia rinnovabile. Il parco solare agrivoltaico sarà realizzato in un’area privata di un’impresa del territorio che collaborerà con Enel Green Power per integrare l’impianto con attività agricole: in particolare, saranno coltivati foraggio e borragine nelle aree libere tra le file dei pannelli e nelle fasce di rispetto degli elettrodotti aerei, mentre nelle fasce perimetrali saranno impiantati ulivi.

“Il parco solare in costruzione a Tarquinia – commenta Salvatore Bernabei, CEO di Enel Green Power – dimostra come sia possibile gestire in armonia la crescita delle energie rinnovabili e l’attività agricola. Si tratta infatti di un impianto che sarà perfettamente integrato con il territorio e che ospiterà colture al suo interno, generando ricadute positive per l’ambiente, l’economia e il territorio e contribuendo alla riduzione della dipendenza energetica dell’Italia”.  

La realizzazione del nuovo impianto conferma l’impegno di Enel Green Power per la transizione energetica sul territorio dell’Alto Lazio e l’attenzione prioritaria alle ricadute positive per l’economia e le comunità locali: le imprese impegnate nella costruzione sono laziali, per la maggior parte proveniente dalla provincia viterbese, con un picco di coinvolgimento occupazionale di circa 330 persone in 13 mesi di tempo stimato di costruzione.

Il parco solare di Tarquinia rientra nel più ampio impegno del Gruppo Enel per un nuovo sviluppo sostenibile del territorio a supporto della transizione energetica, secondo una strategia che pone come priorità la valorizzazione delle strutture esistenti e la costruzione di nuovi impianti di produzione rinnovabile.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 48 record
Pagina
7
10/07/2025
Il 'dottor robot' opIl 'dottor robot' opera da solo, primo intervento senza aiuto umano
09/07/2025
Palermo, 35 milioni per nuovo waterfront della città
09/07/2025
Musica, le Divas inaugurano la settimana romana di 'Dolce & Gabbana'
09/07/2025
Nautica, Design Innovation Award: al via candidature per sesta edizione
09/07/2025
Alert su difterite in Ue, l'infezione continua a colpire in Europa
09/07/2025
Gaza, Netanyahu ancora da Trump: secondo incontro in 24 ore alla Casa Bianca
Trovati 48 record
Pagina
7
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25