• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Affitti, idealista: a ottobre canoni in calo (-1,6%), ma cresce trend annuale (+10,6%)

- di: Barbara Leone
 
Affitti, idealista: a ottobre canoni in calo (-1,6%), ma cresce trend annuale (+10,6%)
Nel mese di ottobre, i canoni di locazione in Italia hanno mostrato un calo dell'1,6%, portando il prezzo medio a 14 euro al metro quadro. Nonostante questa flessione mensile, su base annua si registra un incremento significativo del 10,6%. Questo trend, evidenziato da uno studio di idealista, riflette le dinamiche dei principali mercati urbani italiani. Tra i capoluoghi, Napoli ha segnato l'aumento maggiore (+3,3%), seguita da Firenze (+3,1%), Bologna (+2,9%) e Torino (+2,5%). Anche Roma (+1,7%) e Milano (+0,7%) hanno visto crescite, suggerendo una domanda ancora robusta nelle città principali. Questi dati sottolineano come, nonostante la diminuzione complessiva, la domanda in molti capoluoghi resti sostenuta. Infatti, 48 capoluoghi su 86 monitorati a ottobre presentano canoni in crescita rispetto a settembre. Tra le città con i maggiori aumenti si distinguono Foggia (6,9%), Bolzano (6,8%) e Sassari (6,1%), mentre le contrazioni più marcate si registrano a Trani (-8,9%), Ragusa (-6,9%) e Messina (-6,6%).

Affitti, idealista: a ottobre canoni in calo (-1,6%), ma cresce trend annuale (+10,6%)

In termini di prezzi medi, le prime posizioni della classifica sono occupate dalle città più importanti: Milano (23,2 euro/m²) è la più cara davanti a Firenze (21,8 euro/m²), Venezia (19,9 euro/m²), Bologna (18 euro/m²), Roma (17,2 euro/m²) e Napoli (15,5 euro/m²). Sul fronte opposto, Reggio Calabria resta la città più economica, con una media di 5,6 euro al metro quadro. Nel mese di ottobre, il 65% delle province italiane monitorate da idealista ha registrato un calo dei prezzi degli affitti. I ribassi più significativi si sono verificati nelle province di Latina (-15,3%), Massa Carrara (-12,2%), Udine (-11,9%), Caltanissetta (-10,6%) e Nuoro (-10,2%).

Al contrario, evidenzia lo studio targato idealista, alcuni territori hanno visto aumenti: Sondrio ha segnato un incremento dell'8,4%, seguita da Mantova con un 4,6% e Asti con un 4,5%. Nella provincia di Milano si è registrato un modesto aumento dello 0,6%, mentre nell’area metropolitana di Roma c’è stato un calo mensile del 2,9%. Per quanto riguarda i costi degli affitti, Belluno si attesta come la provincia più costosa d'Italia, con un prezzo medio di 31,5 euro al metro quadrato. Seguono Lucca (31,3 euro/m²), Rimini (28,9 euro/m²) e Milano (22,2 euro/m²). Dall'altra parte della classifica, Caltanissetta (5,2 euro/m²), Enna (5,3 euro/m²).

Canoni di affitto in diminuzione in quasi tutte le regioni italiane, con le sole eccezioni di Piemonte (2,6%), Trentino-Alto Adige (0,4%), Umbria (0,3%) e Lombardia (0,1%) che presentano degli aumenti. Sul fronte opposto, i ribassi più marcati del mese si registrano in Calabria (-5,5%) e Liguria (-5,1%). Altre regioni hanno evidenziato cali superiori alla media nazionale dell'1,6% registrata a ottobre, come e Lazio (-4,6%), Valle d’Aosta (-4,3%), Friuli-Venezia Giulia e Basilicata (entrambe a -4%), quindi Toscana (-3%) e Abruzzo (-2%). Il Veneto segue la tendenza nazionale con una contrazione dell'1,6%. Le diminuzioni più contenute si trovano in Sicilia (-1,5%) e in Emilia-Romagna, dove la variazione è stata minima (-0,1%). Sul fronte dei prezzi, la Valle d’Aosta è la regione più cara, con un costo medio di 21,2 euro al metro quadro, seguita da Lombardia (19,1 euro/m²), Toscana (18,1 euro/m²), Emilia-Romagna (14,7 euro/m²) e Lazio (14,1 euro/m²), tutte sopra la media nazionale di 14 euro. Le altre regioni mostrano prezzi inferiori, oscillando tra i 13,8 euro del Trentino-Alto Adige e i 7,2 euro del Molise, che resta l'opzione più economica per gli affittuari.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 94 record
Pagina
1
05/07/2025
Mps sfida Mediobanca: “Con il 35% il controllo è nostro”
Lovaglio rilancia l’Ops su Mediobanca puntando al controllo con il 35%. Tra visioni oppost...
05/07/2025
Mps vola con Fitch, Mediobanca si spacca: la sfida è appena iniziata
Fitch rilancia Mps tra gli investment grade. L’ops ostile su Mediobanca divide Nagel e Lov...
05/07/2025
Opec+ accelera sul petrolio, ma rischia di inciampare sui prezzi
Opec+ aumenta la produzione da agosto, ma l’offerta extra può innescare un crollo dei prez...
05/07/2025
Il caldo ci svuota il portafoglio: +550 euro a famiglia
Climatizzatori, acqua, gite e gelati: l’estate 2025 costa cara alle famiglie italiane. Ass...
05/07/2025
Reshoring all’italiana: tasse dimezzate per chi torna a produrre
Il vice ministro rilancia da Manduria: dieci anni di sconti fiscali per chi investe. Ma l’...
05/07/2025
Rottamazione selettiva, il governo apre al dialogo
Il governo apre alla rottamazione dei debiti fiscali, ma solo dal 2026 e per chi è in real...
Trovati 94 record
Pagina
1
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25