• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

AGSM AIM: ricavi del 2022 in crescita del 74%

- di: Daniele Minuti
 
AGSM AIM: ricavi del 2022 in crescita del 74%
Il Consiglio di Amministrazione di AGSM AIM ha approvato i risultati consolidati al 31 dicembre 2022: nonostante il contesto economico complicato in cui la Società ha dovuto muoversi (per via della volatilità delle materie prime energetiche e gli effetti del conflitto in Ucraina), i dati confermano l'efficacia del modello multi-business del Gruppo, che chiude l'anno con ricavi in crescita di 74 punti percentuali, pari a 3,3 miliardi di euro.

AGSM AIM: ricavi del 2022 in crescita del 74%

Un dato legato principalmente all’incremento dei prezzi delle commodities, accompagnato dalla salita dell'EBITDA fino a 185,4 milioni di euro (+6% su base annua, +53,5% sul 2020). Il principale apporto arriva dalla Generazione di Energia e dalle reti (75 milioni e 48,6 milioni di contributo all'EBITDA).
L’utile netto consolidato è pari a 49,4 milioni di euro, in calo su base annua per via dei maggiori accantonamenti e dei maggiori oneri finanziari e maggiori imposte.

La Posizione Finanziaria Netta ammonta a 633 milioni di euro, in forte crescita su base annuale per le maggiori necessità di capitale circolante e per il rialzo dei tassi di interesse nella seconda parte dell’esercizio.

Per quanto riguarda il dettaglio delle singole Business Unit, la divisione mercato mantiene una stabile base clienti (-1,7%) nonostante l'incertezza legata ai rincari dei costi di approvvigionamento e dei prezzi di vendita per gas ed energia. La Business Unit Power ha visto un calo della produzione idroelettrica ed eolica, compensate da una gestione efficace della propria produzione termoelettrica: salgono fino a 18,3 milioni gli investimenti (11,5 milioni destinati a un nuovo impianto di biometano), crescita che ha interessato anche la società Calore, che ha destinato 4 milioni a interventi di efficientamento delle proprie centrali di cogenerazione.

Continua lo sviluppo della Business Unit Smart Solutions che nel periodo ha avviato l'acquisizione delle concessioni delle reti di illuminazione pubblica in Provincia di Belluno, aumentando il numero di punti luce gestiti, mentre la società delle Reti ha registrato un incremento degli investimenti, da 50,4 milioni di euro del 2021 a 58,1 milioni del 2022. Per quanto riguarda infine la società Ambiente, la quantità di rifiuti raccolti e trattati cresce del 3,7%.

Federico Testa, Presidente di AGSM AIM, ha dichiarato: "I risultati con cui AGSM AIM ha chiuso il 2022, un anno segnato dagli effetti straordinari prodotti dalla crisi energetica, sono ulteriormente positivi perché hanno saputo coniugare il raggiungimento di una apprezzabile marginalità con l’attenzione verso i cittadini, i territori, gli stakeholders e gli azionisti. Il Gruppo, consapevole delle difficoltà riscontrate dai cittadini, ha infatti messo in campo ad inizio anno molteplici azioni – per un valore complessivo di oltre 5 milioni di euro – per mitigare l’effetto del caro bollette. Ma è stato anche in grado di incrementare del 20% gli investimenti, destinati quasi interamente ai territori di riferimento, e il dividendo proposto agli azionisti, in significativa crescita rispetto a quello dello scorso anno, a sua volta già superiore rispetto agli esercizi passati".

Stefano Quaglino, Consigliere Delegato di AGSM AIM (nella foto), ha aggiunto: "In un contesto così sfidante e complesso, caratterizzato da una crisi energetica storica e da una delicata situazione geopolitica a livello internazionale, AGSM AIM ha chiuso l’esercizio 2022 con risultati di rilievo. Risultati che sono frutto dell’apporto positivo da parte di tutte le aree di business, a testimonianza della validità del modello multi-business del Gruppo e di un portafoglio di attività particolarmente equilibrato che assicura una spiccata robustezza anche in presenza di shock esogeni".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 60 record
Pagina
1
19/05/2025
1.500 miliardi in gioco, 34 di surplus italiano: l’Italia media tra Ue e Usa nel braccio di ferro sui dazi
Ci sono 1.500 miliardi di scambi commerciali all’anno tra Europa e Stati Uniti sul piatto ...
19/05/2025
Lagarde: “Serve una risposta forte ai dazi Usa. L’euro digitale sarà pronto a ottobre”
Christine Lagarde lancia un messaggio netto: l’Unione europea deve essere pronta a reagire...
19/05/2025
Pechino impone dazi shock sulle plastiche Usa ed europee
Fino al 75% di tariffe sul copolimero POM: la Cina risponde alle tensioni commerciali con ...
19/05/2025
Asia in rosso: Borse giù, dollaro debole, oro in volo
Lunedì di calo per i mercati asiatici: Moody’s declassa gli USA, il dollaro scivola, l’oro...
19/05/2025
La caduta della tripla A è solo l’inizio del declino USA
Il declassamento di Moody’s non è una sorpresa ma un verdetto: Washington non è più credib...
17/05/2025
Vino italiano in calo nel 2025: off-trade in difficoltà
Primo trimestre amaro per la GDO: calano vendite e valori, ma spumanti e discount resiston...
Trovati 60 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720