• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Assolombarda: "Crescono le stime sul PIL lombardo per il 2021 (+6,4%)"

- di: Daniele Minuti
 
Assolombarda: 'Crescono le stime sul PIL lombardo per il 2021 (+6,4%)'
Il Centro Studi di Assolombarda ha pubblicato su Genio & Impresa i dati del Booklet economia con cui è stata analizzata la situazione in Lombardia, che portano a un rialzo delle stime per il PIL della regione a fine anno, arrivato a +6,4% dal +5,4 stimato a luglio.

Assolombarda: "Stime al rialzo per il PIL lombardo nel 2021"

Una crescita che permetterà di superare i livelli prepandemici solo nel 2022, permesso anche con il clima di fiducia delle imprese manifatturiere che risale anche a settembre nonostante a livello italiano resti stabile (nel confronto europeo, si sale in Germania dove, come in Lombardia, le scorte di prodotti finiti sono in costante diminuzione).

Il report di Assolombarda però segnala un incoraggiante aumento delle nuove imprese: "In Lombardia, tra aprile e giugno, le iscrizioni di nuove imprese alle anagrafi camerali sono aumentate del + 4,7% rispetto alla media 2017-2019. La ripresa, dunque, ha creato le condizioni per nuove iniziative imprenditoriali. Un fenomeno che ha caratterizzato la nostra regione, rispetto ad altri territori nazionali come il Piemonte che segna un incremento più contenuto del +1,4%, mentre Emilia- Romagna e Veneto sono in negativo (rispettivamente -1,4% e -4,1%). Le cessazioni in Lombardia sono 7.788, inferiori di quasi un quinto rispetto alla media 2017-2019 e ancora lontane dal fisiologico ‘ricambio’ del sistema. Nel dettaglio le nuove attività che superano il livello pre-Covid riguardano i settori della Finanza (+56%), delle Attività professionali, scientifiche e tecniche (+51%), dell’Immobiliare (+22%), dell’ICT (+21%) e delle Costruzioni (+21%). Restano ancora sotto i livelli 2017-2019, le attività che hanno maggiormente sofferto durante la pandemia: Alloggio e ristorazione (-29%), e anche nell’industria (in questo caso, però, la tendenza è in atto da diversi anni)".

Milano si conferma la città dove vengono avviate più attività imprenditoriali (6.484 unità tra aprile e giugno, +6,8% sopra i livelli pre-pandemia), mentre le iscrizioni negli altri territori lombardi crescono la metà (+3,2%). Sono 1.247 le nuove aziende in Brianza (+8,6% rispetto alla media del triennio 2017-2019), segnali positivi anche dal lodigiano (260 nuove imprese, +4%). Tornano a crescere anche i numeri di Pavia, con 635 nuove unità ma il numero rimane inferiore di 8,1 punti percentuali rispetto al triennio pre-Covid, anche per via delle cessazioni (400 imprese cancellate nel trimestre).
Notizie dello stesso argomento
Trovati 81 record
Pagina
2
23/07/2025
Comuni senza premi contro l’evasione, il Sud resta a mani vuote
Nel 2024 solo briciole ai Comuni per il recupero dell’evasione. Milano incassa, Napoli qua...
23/07/2025
Boom e ottimismo: borse asiatiche in rialzo con il patto Usa‑Giappone
Le Borse asiatiche chiudono in forte rialzo il 23 luglio 2025, spinte dal nuovo accordo co...
23/07/2025
Fmi promuove l’Italia, ma il debito corre: “Serve più crescita”
Il Pil regge, ma il Fondo monetario internazionale lancia l’allarme: servono riforme urgen...
23/07/2025
Dazi: Ishiba si piega, firma l’intesa con Usa e ad agosto se ne va
Il premier giapponese Ishiba firma con Trump un accordo commerciale sbilanciato, poi annun...
22/07/2025
UniCredit ritira ops su Banco BPM: golden power blocca tutto
UniCredit ha ritirato l’offerta da 14,6 miliardi su Banco BPM: troppa incertezza legata al...
22/07/2025
Caccia ai lavoratori: oltre mezzo milione di assunzioni a luglio
Luglio caldo per il lavoro: 575mila assunzioni previste, ma mancano i profili giusti. Tecn...
Trovati 81 record
Pagina
2
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25