• POSTE25 850 1

Azimut: acquisita una partecipazione in Virtual B, che cambia nome in Wealthype

- di: Daniele Minuti
 
Azimut: acquisita una partecipazione in Virtual B, che cambia nome in Wealthype
Azimut investe nel WealthTech: è ufficiale l'acquisizione di una quota di minoranza (tramite la controllata Azimut Enterprises, dopo la chiusura del round di investimento) in Virtual B, azienda specializzata in AI e data analytics per il settore del wealth management: la società cambierà inoltre nome in "Wealthype", con l'obiettivo di migliorare la sua piattaforma di consulenza finanziaria data-driven, espandendosi anche all’estero. .

Azimut: acquisita partecipazione in Virtual B, che diventa Wealthype

In questo modo, Azimut si posizionacome una delle aziende più avanzate in Europa per gli investimenti in Fintech, cardine del suo processo di crescita. Tra gli azionisti storici rimane nel capitale con una quota significativa la CC Holding del socio fondatore di Virtual B, Claudio Costamagna.

Serena Torielli, amministratore delegato e co-fondatore di Wealthype, ha detto: "L’esplosione delle applicazioni di Intelligenza Artificiale e il cambiamento dei modelli di distribuzione impongono alle reti di dotarsi di strumenti che le aiutino a essere sempre più competitive in un settore nel quale i prodotti finanziari, la regolamentazione e le esigenze dei clienti sono diventate sempre più complesse. Quello che noi facciamo è mettere al servizio dei consulenti finanziari le potenzialità dell’AI, per massimizzare non solo la produttività, ma anche il benessere finanziario dei clienti finali". "Sono orgogliosa", aggiunge Torielli, "che una realtà avanzata e, per certi versi, “visionaria” come Azimut abbia compreso le potenzialità di sviluppo della nostra piattaforma e abbia deciso di sostenerci in un processo di crescita che ci vedrà presto accedere anche ad altri mercati, a cominciare da quello europeo".

Giorgio Medda, amministratore delegato e global head of asset management & fintech del Gruppo Azimut, e Alessandro Zambotti, amministratore delegato e CFO del Gruppo Azimut, (nella foto), hanno dichiarato: "L’integrazione della tecnologia nell’asset management ha il potenziale di creare un’esperienza personalizzata per i clienti, migliorando l’efficacia dell’offerta di prodotto nel soddisfare i loro obiettivi finanziari e cogliendo i benefici di efficienza legati alla scalabilità delle soluzioni adottabili. È ormai chiaro che l’evoluzione della nostra industria richieda l’adozione di modelli di business che incorporino strumenti di interpretazione istantanea, dinamica ed integrata dei bisogni dei singoli clienti attraverso la lettura di dati che rappresentano i costituenti dei molteplici vettori del loro approccio al risparmio. La partnership con Wealthype è uno sviluppo importante per il Gruppo che dimostra il suo impegno ad investire sui migliori talenti del mercato, affermando come la disruption tecnologica sia al centro delsuo sviluppo strategico in Italia, a supporto del ruolo fondamentale deisuoi Financial Partners nell’offerta di una consulenza patrimoniale evoluta ed all’interno del suo network globale".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 89 record
24/07/2025
Saipem: nel primo semestre 2025, ricavi a 7,2 miliardi ed EBITDA a +35,2%
La crescita di Saipem continua anche nel primo semestre del 2025
24/07/2025
Italgas: ricavi, EBITDA ed EBIT in crescita a doppia cifra nel primo semestre 2025
I primi sei mesi del 2025 si chiudono con risultati eccellenti per Italgas
24/07/2025
Renault in ripresa: vendite su e transizione elettrica in evidenza
Renault cresce nel primo semestre 2025: +1,3% di vendite, boom dell’elettrico con Clio, R5...
24/07/2025
Banco BPM fa brillare la riscossa: dopo Unicredit, libero di puntare in alto
Banco BPM archivia l'offerta di Unicredit e rilancia la sua autonomia: riflettori su Crédi...
24/07/2025
IBL: Attenti al boomerang, tassare il digitale è un autogol europeo
L'Istituto Bruno Leoni avverte: colpire i colossi digitali USA con dazi ritorsivi dannegge...
Trovati 89 record
  • POSTE25 720