• POSTE25 850 1

Banche, Unimpresa: "Grazie a tassi zero su conti correnti 25 miliardi di ricavi (+76%) senza muovere un dito"

- di: Barbara Leone
 
Banche, Unimpresa: 'Grazie a tassi zero su conti correnti 25 miliardi di ricavi (+76%) senza muovere un dito'

Con i tassi a zero sui conti correnti, e grazie all’aumento del costo del denaro, le banche italiane incassano, senza muovere un dito, più di 25 miliardi di euro l’anno: il 76% in più di un anno fa ovvero extra ricavi pari a oltre 11 miliardi. Si tratta del margine d’interesse calcolato come la differenza tra tassi attivi applicati su circa 670 miliardi di depositi bancari remunerati con lo 0,32% e “impiegati” sotto forma di prestiti a famiglie e imprese, che in totale ammontano a 1.312 miliardi, sui quali il tasso medio è pari al 4,25%: la differenza tra i tassi “passivi” riconosciuti sui depositi e quelli “attivi” praticati sui finanziamenti garantisce alle banche uno “spread” di 393 punti.  È quanto segnala il Centro studi di Unimpresa, spiegando che se su 100 euro depositati su un conto corrente le banche pagano al cliente 32 centesimi di euro, mentre su 100 euro prestati a una famiglia o impresa incassano 4 euro e 25 centesimi.

Banche, Unimpresa: "Grazie a tassi zero su conti correnti 25 miliardi di ricavi (+76%) senza muovere un dito"

Tale differenziale è il frutto delle politiche commerciali degli istituti di credito del Paese che approfittano, traendone un rilevante vantaggio, dell’aumento del costo del denaro deciso dalla Banca centrale europea, riconoscendo pochissimo, invece in termini di remunerazione, alla loro clientela. Senza muovere un dito e senza costi, le banche incassano decine di miliardi di euro. Approfittano della scellerata politica della Bce che, come denunciamo da tempo, non solo non produce gli effetti sperati sul fronte del contenimento dell’inflazione, ma sta cagionando rilevanti danni all’economia reale, con un impatto assai negativo sul credito sia in termini di maggiori interessi sia in termini di condizioni d’accesso sempre più stringenti” commenta il vicepresidente di Unimpresa, Giuseppe Spadafora.

Secondo il Centro studi di Unimpresa, il totale dei prestiti a famiglie e imprese, come si rileva da statistiche Banca d’Italia, ammonta a 1.312 miliardi: lo stock degli impieghi al settore privato è tenuto in piedi da varie forme di raccolta bancaria e in particolare da una parte, cioè circa 669 miliardi, del denaro depositato dalla clientela sui conti correnti che in totale è pari a 1.360 miliardi. Nell’ultimo anno, i tassi sulla raccolta sono rimasti particolarmente contenuti: se sono progressivamente aumentati quelli offerti dalle banche sui depositi vincolati o a durata prestabilita, quelli sulla liquidità “pura” parcheggiata sui conti correnti sono saliti di pochi decimali, dallo 0,02% di giugno 2022 allo 0,32% di giugno scorso: si tratta di denaro che le banche di fatto acquistano dalla loro clientela a prezzi bassissimi per poi rivenderlo, sotto forma di prestiti, sia a imprese sia a famiglie, con un tasso sempre più alto, ormai arrivato a circa il 4,25% medio. Ne consegue che il margine d’interesse, su un volume molto cospicuo di liquidità comprata quasi gratis e rivenduta a prezzi sensibilmente maggiorati, è enorme: in totale, calcolato in punti base, è pari a 393 ed è questo che genera, conteggiando i 669 miliardi di raccolta utilizzati per gli impieghi, più di 26 miliardi l’anno di extra ricavi, il 76% in più rispetto a un anno fa ovvero extra ricavi pari a oltre 11 miliardi. “Se pur ci appare legittimo che le banche, che non sono opere caritatevoli, debbano produrre profitto al fine di creare valore per i loro azionisti, al tempo stesso ci piacerebbe vedere comportamenti meno spregiudicati e più attenti alle esigenze dell’economia reale in una fase della congiuntura ancora incerta, nonostante un biennio di crescita importante. Sui conti correnti, come richiesto anche da istituzioni italiane ed europee, si può e si deve fare di più verso la clientela”, aggiunge il vicepresidente di Unimpresa.

I tassi sui conti correnti erano pari allo 0,02% a giugno 2022, allo 0,03% a luglio e ad agosto, allo 0,05% a settembre, allo 0,06% a ottobre, allo 0,09 a novembre e allo 0,12% a dicembre. A gennaio di quest’anno sono stati portati allo 0,15%, poi allo 0,18% a febbraio, allo 0,21% a marzo, allo 0,22% ad aprile, allo 0,25% a maggio e allo 0,32% a giugno. Contemporaneamente, i tassi sui depositi vincolati con durata prestabilita o a scadenza sono arrivati oltre il 3%. Quanto ai prestiti, i tassi per quelli concessi alle imprese erano in media pari all’1,74% a giugno 2022, all’1,79% a luglio, all’1,87% ad agosto, al 2,09% a settembre, al 2,50% a ottobre, al 2,73% a novembre e al 3,12% a dicembre. A gennaio di quest’anno sono stati portati al 3,56%, poi al 3,73% a febbraio, al 3,93% a marzo, allo 4,20% ad aprile, al 4,36% a maggio e al 4,25% a giugno. I mutui alle famiglie, invece, venivano concessi con tassi medi pari al 2,68% a giugno 2022, al 2,71% a luglio, al 2,76% ad agosto, al 2,85% a settembre, al 3,07% a ottobre, al 3,18% a novembre e al 3,27% a dicembre. A gennaio di quest’anno sono stati portati al 3,50%, poi al 3,58% a febbraio, al 3,67% a marzo, al 3,82% ad aprile, al 3,88% a maggio e si stima al 4,50% a giugno.

Secondo Spadafora “giovedì 27 luglio la Bce dovrebbe portare il costo del denaro dall’attuale 4,25% al 4,5%: noi non crediamo sia un’eresia pretendere che la corsa al rialzo si fermi subito, come ha in qualche modo auspicato anche il governatore della Banca d’italia Ignazio Visco, e non a settembre. La presidente Lagarde ascolti la voce delle pmi”.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 91 record
Pagina
3
04/08/2025
Gruppo FS: ricavi e investimenti in crescita nel primo semestre 2025
I risultati di Ferrovie dello Stato Italiane relativi al primo semestre del 2025 conferman...
04/08/2025
Rottamazione quinquies, spunta la doppia via: anche saldo e stralcio
Saldo e stralcio per i micro-debiti, rate molto lunghe per i grandi: la nuova sanatoria a ...
04/08/2025
Euforia mercati europei, Piazza Affari brilla e Wall Street accelera
Piazza Affari vola a +1,87% e guida l’euforia dei mercati europei. Spread in salita, occhi...
04/08/2025
BPER, il mutuo corre online
Il Gruppo BPER Banca amplia la propria offerta nel settore del credito immobiliare e lanci...
04/08/2025
Intesa Sanpaolo finanzia con 50 milioni il piano di crescita sostenibile di Autotorino
Intesa Sanpaolo e Autotorino stringono un accordo strategico da 50 milioni di euro
04/08/2025
Top Manager Reputation, Berlusconi in vetta. Descalzi e Mazzoncini in forte ascesa
Per la prima volta Pier Silvio Berlusconi conquista la vetta della Top Manager Reputation
Trovati 91 record
Pagina
3
  • POSTE25 720