• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Bcc: 30 miliardi di euro di nuovi prestiti e migliora la qualità dell’attivo (Cet1 al 18%)

- di: Giuseppe Castellini
 
Bcc: 30 miliardi di euro di nuovi prestiti e migliora la qualità dell’attivo (Cet1 al 18%)
Anche in un anno molto difficile come il 2020, caratterizzato da una drammatica caduta del Pil e da forte incertezza per il futuro, le Banche di credito cooperativo, Casse rurali e Casse Raiffeisen italiane hanno mostrato la propria fattiva vicinanza alle comunità particolarmente provate sotto il profilo sanitario, economico e sociale. La vicinanza si è manifestata in modo peculiare nel supporto creditizio ai soci e alla clientela attraverso l’erogazione di nuovi prestiti per oltre 30 miliardi di euro e deliberando più di 342mila moratorie per un importo superiore a 41 miliardi di euro”.

Lo afferma Federcasse, la Federazione di rappresentanza delle banche di credito cooperativo - casse rurali ed artigiane, presentando il bilancio 2020 del complesso delle Bcc, segmento del credito caratterizzato dalla particolare vicinanza ai territori di riferimento.
Nel 2020 Nel 2020, le Bcc-Cr – coordinate dalle Capogruppo dei Gruppi bancari CooperativiIccrea Banca e Cassa Centrale Banca e in Alto Adige associate alla Federazione Raiffeisen – hanno anche migliorato la qualità del credito. È proseguito, infatti, il processo di riduzione delle esposizioni deteriorate: lo stock di sofferenze è diminuito del 26,3% nel 2020; le inadempienze probabili si sono ridotte del 13%. I tassi di copertura del credito deteriorato hanno raggiunto livelli molto elevati (circa il 58% rispetto ad una media del 51,2%dell’industria bancaria).

Il coefficiente di capitale medio di migliore qualità (Cet 1 ratio) a giugno 2020 si è posizionato a oltre il 18% (14,8% la media del resto dell’industria bancaria).
“La confermata solidità del Credito cooperativo - afferma Federcasse - si basa sull’efficacia del modello di business e del modello di relazione con i soci e i clienti, come si ricava dalle informazioni contenute nei dati aggregati delle segnalazioni Finrep per il 2020: i ricavi operativi delle Bcc-Cr sono cresciuti del 4,4%, mentre le spese amministrative si sono ridotte del 4,7%. L’approccio prudente delle Bcc-Cr nel 2020 si riflette nell’aumento delle rettifiche di valore, che sono cresciute di oltre il 46%”.

Quanto all’utile netto, si attesta poco sopra i 600 milioni di euro ed è sostanzialmente in linea con quello del 2019. Ciò consente l’ulteriore rafforzamento patrimoniale a livello sia di Bcc-Cr, sia dei rispettivi Gruppi bancari cooperativi e network.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 94 record
09/07/2025
Tokyo alza la voce: “I dazi di Trump sono un affronto inaccettabile”
Il Giappone accusa gli Stati Uniti per i nuovi dazi: il premier Ishiba invoca il dialogo, ...
09/07/2025
Trump rinvia i dazi: la scadenza slitta, il caos resta
Trump congela i dazi fino al primo agosto. India impone condizioni, Bruxelles prepara rito...
08/07/2025
Azimut: raccolta media da 1,5 miliardi a giugno, circa il doppio sui competitors quotati
Azimut si conferma nuovamente leader nel segmento del risparmio gestito a livello di racco...
08/07/2025
Dazi Usa, cresce l'allarme tra le imprese italiane
Il 32% delle imprese manifatturiere italiane e il 12% di quelle dei servizi temono pesanti...
08/07/2025
Accordo Assifact-CDP: un miliardo a sostegno di Mid-Cap e PMI
Cassa Depositi e Prestiti e Assifact hanno siglato una convenzione che metterà sul piatto ...
Trovati 94 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25