• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Borse: i mercati asiatici pagano le turbolenze di Wall Street

- di: Redazione
 
Borse: i mercati asiatici pagano le turbolenze di Wall Street
La brutta chiusura di ieri di Wal Street ha determinato una giornata contrastata per i mercati asiatici, ancora in tensione dopo che la Federal Reserve ha deciso di fare restare alti i tassi di interesse, almeno fino al prossimo anno.
Le borse di Hong Kong e Shanghai sono aumentate, mentre Tokyo, Seul e Sydney hanno fatto segnare degli arretramenti.
Il Nikkei 225 di Tokyo è sceso dello 0,2% a 32.501,59. A Seul il Kospi ha perso lo 0,2% a 2.510,27. L'Hang Seng di Hong Kong ha guadagnato lo 0,9% a 17.816,79 e l'indice Shanghai Composite è salito dello 0,8% a 3.110,15.
In terreno positivo anche l'indiano Sensex, che ha ha guadagnato lo 0,2% a 66.328,78.

Borse: i mercati asiatici pagano le turbolenze di Wall Street

Lieve contrazione l'indice australiano S & P/ASX 200 australiano è scivolato dello 0,2% a 7.049,20 anche se il governo ha riportato un surplus di bilancio di 14,2 miliardi di dollari per l'ultimo anno fiscale. È stata la prima volta che i conti della nazione sono stati in pareggio in 15 anni.
Ieri Wall Street - dopo il -0,9 di mercoledì - ha registrato un nuovo brusco rallentamento, con l'indice S & P 500 che ha perso l'1,6% (la peggiore performance da marzo) , chiudendo a 4.330,00. Il Dow Jones Industrial Average è sceso dell'1,1% a 34.070,42, e il Nasdaq composite ha perso l'1,8% a 13.223,98.

Ad avere avuto le peggiori prestazioni sono stati i titoli Big Tech, con Amazon che è scesa del 4,4%, Nvidia che ha perso il 2,9% e Telsa che ha lasciato il 2,6%.
Anche Cisco Systems ha subito un duro colpo dopo aver annunciato che avrebbe acquistato Splunk, una società di sicurezza informatica, per circa 28 miliardi di dollari in contanti. Cisco è scesa del 3,9%, mentre Splunk è balzato del 20,8%. Ottima giornata, invece, per FedEx, che ha chiuso a + 4,5%, sulla scia dell'annuncio di un ultimo trimestre con profitti più forti di quanto previsto dagli analisti.
Negli altri scambi, il petrolio greggio di riferimento statunitense ha guadagnato 66 centesimi a 90,29 dollari al barile nel commercio elettronico sul New York Mercantile Exchange. Il petrolio greggio Brent, la base del prezzo per il commercio internazionale, è aumentato di 56 centesimi a 93,86 dollari al barile.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 94 record
Pagina
1
10/07/2025
Cripto come nel ’29: l’euforia prima del crollo?
Economisti, investitori e politici avvertono: la liberalizzazione selvaggia delle criptova...
10/07/2025
Industria in frenata, cresce solo l’energia: a maggio -0,7%
Produzione industriale in calo, crollano farmaceutica e trasporti. Unico segnale positivo ...
10/07/2025
Milano rallenta, Europa divisa: banche e utility in calo
Piazza Affari chiude a -0,72%. Sprint di Londra, frena Madrid. Spread in lieve rialzo, pet...
10/07/2025
Serve una borsa di studio? Solo 1 su 20 sa come ottenerla
Lo studio mostra una disinformazione drammatica sul diritto allo studio tra gli studenti i...
10/07/2025
Lombardia, economia in rallentamento ma resta locomotiva d’Italia
La regione cresce più della media nazionale, ma paga i ritardi su innovazione e capitale u...
10/07/2025
Fisco, i due colpacci del governo: rottamazione e taglio Irpef
In manovra 2026 torna la rottamazione selettiva e cala l’aliquota per il ceto medio. Leo: ...
Trovati 94 record
Pagina
1
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25