• SIMEST25 850 1

Mercati asiatici in calo: tensioni commerciali tra Usa e Cina alimentano le incertezze

- di: Matteo Borrelli
 
Mercati asiatici in calo: tensioni commerciali tra Usa e Cina alimentano le incertezze
Le principali Borse asiatiche hanno chiuso la seduta di oggi in rosso, riflettendo le preoccupazioni crescenti per le tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina. Le dichiarazioni del presidente americano Donald Trump, che ha paventato nuovi dazi del 10% sui beni cinesi a partire dal primo febbraio, hanno avuto un impatto significativo sui mercati.

Shanghai e Shenzhen in flessione
A Pechino, l’indice Composite di Shanghai ha registrato una flessione dello 0,89%, chiudendo a 3.213,62 punti. Anche l’indice di Shenzhen ha subito un calo dello 0,99%, fermandosi a 1.920,43 punti. Gli investitori sono stati scoraggiati dalle nuove dichiarazioni di Trump: “Stiamo valutando dazi del 10% a carico della Cina sulla base del fatto che stanno inviando fentanyl in Messico e Canada”, ha affermato Trump in un’intervista rilasciata a Fox News. Il fentanyl, un oppiaceo sintetico responsabile di circa 100.000 decessi annui negli Stati Uniti, rappresenta un nodo cruciale nelle relazioni sino-americane, con Pechino identificata come il principale produttore mondiale delle sue componenti.

Panoramica delle Borse asiatiche
Il trend negativo non si è limitato alla Cina. Ecco i principali risultati delle altre piazze asiatiche:
Tokyo (Nikkei 225): in calo dello 0,67%, chiusura a 27.345,56 punti.
Hong Kong (Hang Seng): perdita dell’1,23%, con 19.457,89 punti.
Seoul (Kospi): lieve ribasso dello 0,45%, chiudendo a 2.478,34 punti.
Mumbai (Sensex): stabile con un aumento marginale dello 0,12%, a quota 61.223,11 punti.
Gli analisti indicano che i timori per la salute economica globale, aggravati dai segnali di rallentamento in Cina, stanno alimentando un clima di incertezza in tutta la regione.

Valute e materie prime
Nel mercato valutario, lo yuan cinese è sceso a 7,15 contro il dollaro statunitense, segnando un indebolimento dello 0,2%. Il dollaro si è invece rafforzato nei confronti dello yen, con un cambio di 130,47.
Sul fronte delle materie prime:
Oro: in crescita dello 0,3%, a 1.943,20 dollari l’oncia, confermando il suo ruolo di bene rifugio in periodi di incertezza.
Petrolio: il Brent è sceso dello 0,5%, a 85,23 dollari al barile, mentre il WTI ha perso lo 0,6%, a 80,11 dollari.
Rame: in calo dell’1,1%, a 8.872 dollari per tonnellata.

Il commento
Secondo Victor Zhang, analista di CCB International, “L’introduzione di nuovi dazi da parte degli Stati Uniti potrebbe indebolire ulteriormente le relazioni economiche tra le due maggiori potenze mondiali. Tuttavia, l’impatto reale dipenderà dalle contromosse di Pechino”. Zhang ha espresso queste considerazioni in un webinar trasmesso oggi da Hong Kong Economic Journal.
Le tensioni sui mercati potrebbero intensificarsi ulteriormente in vista della pubblicazione, nei prossimi giorni, dei dati sul Pil cinese e sull’inflazione negli Stati Uniti, due indicatori cruciali per gli investitori globali.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 56 record
Pagina
8
22/04/2025
L’Opinione / L’Europa studia la “tassa boomerang” contro Trump: rischio su chi paga
La nuova crociata di Donald Trump non si ferma ai dazi: mira dritta al cuore fiscale dell’...
22/04/2025
Banco BPM: finanziamento da 6,6 milioni a favore di Nexta Renewable Gas
Banco BPM ha concluso un'operazione di finanziamento del valore di 6,6 milioni di euro a f...
22/04/2025
Quanto si può davvero recuperare del magazzino fiscale? Lo spiega l’Osservatorio CPI
Il recente intervento di Roberto Benedetti, presidente della Commissione analisi magazzino...
22/04/2025
I conti dell’FMI: Dazi, prima vittima la crescita del mondo
La guerra commerciale di Trump frena l’economia globale: il FMI rivede al ribasso le stime...
22/04/2025
Benzina sotto 1,72 euro: minimo da ottobre 2021 e record per il gasolio
Una nuova fase di ribasso segna il mercato dei carburanti in Italia
22/04/2025
Prestiti in ripresa: la domanda torna a crescere, trainata dai personali
Il primo trimestre del 2025 segna un’inversione di tendenza nel mercato del credito alle f...
Trovati 56 record
Pagina
8
  • SIMEST25 720