• POSTE25 850 1

Borse: giù i mercati asiatici, tra l'arretramento di Wall Street e la crisi di Credit Suisse

- di: Redazione
 
Borse: giù i mercati asiatici, tra l'arretramento di Wall Street e la crisi di Credit Suisse
Nel mezzo delle turbolenze a Wall Street e della crisi di Credit Suisse, le borse asiatiche (e quella australiana) hanno chiuso oggi le contrattazioni segnando delle perdite. Shanghai, Tokyo, Hong Kong e Sydney hanno chiuso in territorio negativo, mentre il sistema bancario della regione ha registrato consistenti arretramenti. Il benchmark di Wall Street S &P 500 ha perso ieri lo 0,7%, dopo che, dopo il crollo del 30 per cento delle azioni di Credi Suisse, era arrivato a perdere il 2,1%.

Borse: giù i mercati asiatici, tra l'arretramento di Wall Street e la crisi di Credit Suisse

Il Nikkei 225 di Tokyo è sceso dello 0,9% a 26.998,07, con i titoli bancari a risentire pesantemente del clima: Mizuho Bank ha perso il 3,9%, mentre il quinto istituto giapponese, Resona Holdings, ha perso il 4,8%.
L'Hang Seng di Hong Kong ha perso l'1,4% a 19.271,65 (tra le banche Standard Chartered Plc ha perso il 2,5% e HSBC il 2,5%). Lo Shanghai Composite Index ha perso lo 0,5% a 3.245,65 (qui hanno inciso i dati, resi noti dal governo, che hanno mostrato che l'economia cinese si sta riprendendo più lentamente del previsto a seguito della revoca dei controlli antivirus).

Anche se le banche cinesi non sembrano risentire della ''tempesta'' perché Pechino ha mantenuto costante il suo tasso di prestito di riferimento dalla metà del 2022, proseguendo a tenere il Paese lontano dai flussi di capitali globali). Come provano i guadagni (dello 0,1%) della Industrial & Commercial Bank of China e della Bank of China,di proprietà statale.
Il Kospi di Seul è sceso dello 0,2% a 2.375,69 e l'S &P-ASX 200 di Sydney è sceso dell'1,4% a 6.969,30.
A Wall Street, l'S &P 500 è sceso a 3.891,93. Il Dow Jones Industrial Average ha perso lo 0,9% a 31.874,57 dopo essere sceso di oltre il 2% a un certo punto. Il composito Nasdaq ha recuperato da un forte calo per chiudere in rialzo dello 0,1% a 11.434,05.

I mercati hanno recuperato parte delle loro perdite mercoledì dopo che la banca centrale svizzera ha affermato che potrebbe fornire assistenza al Credit Suisse, che ha reso noto che prenderà in prestito fino a 54 miliardi di dollari dalla banca centrale. A Wall Street, le azioni bancarie sono crollate lunedì, si sono riprese martedì e sono crollate di nuovo mercoledì.

La First Republic Bank è scesa del 21,4%, un giorno dopo essere salita del 27%. JPMorgan Chase ha perso il 4,7%. Lo stress nel sistema finanziario potrebbe spingere la Fed a sospendere l'aumento dei tassi nella riunione della prossima settimana o almeno ad astenersi dal più ampio aumento dei tassi che stava potenzialmente segnalando. Ma l'inflazione al 6% di febbraio è ancora ben al di sopra dell'obiettivo del 2% della Fed.
Nei mercati dell'energia, il greggio USA di riferimento ha guadagnato 84 centesimi a 68,45 dollari al barile nel trading elettronico sul New York Mercantile Exchange. Il Brent, la base del prezzo per il commercio internazionale di petrolio, è avanzato di 96 centesimi a 74,65 dollari al barile a Londra.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 101 record
24/08/2025
Limite contanti Ue: cosa cambia davvero e come ci arriva l’Italia
Tetto contanti UE a 10.000 €: in vigore dal 9 luglio 2024, applicazione dal 10 luglio 2027...
24/08/2025
I flop finanziari che fanno discutere (e insegnano)
Dai tulipani a Enron e LTCM: i più clamorosi disastri finanziari e le lezioni pratiche per...
24/08/2025
Il balzo vertiginoso dei compensi dei Ceo
Nel 2024 i compensi dei Ceo S&P 500 volano (+7–7,7%) fino a quasi 19 milioni, mentre i sal...
24/08/2025
Mobilitazione e navi Usa: il Venezuela al centro di una nuova tempesta
Il Venezuela al centro di una nuova crisi: mobilitazione voluta da Maduro, dispiegamento d...
24/08/2025
Pagare la spesa in crypto? Svizzera rompe gli schemi
Nei supermercati SPAR svizzeri si paga con oltre 100 criptovalute via Binance Pay e DFX.sw...
24/08/2025
Schiaffo agli Usa, il colosso cinese conquista Santos
Cofco realizza a Santos il suo più grande terminal: capacità 14 milioni t, investimento da...
Trovati 101 record
  • POSTE25 720