• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Borse: giù i mercati asiatici, con l'eccezione di Tokyo

- di: Redazione
 
Borse: giù i mercati asiatici, con l'eccezione di Tokyo
E' cominciata non bene la settimana di contrattazioni sui mercati borsistici della regione Asia-Pacifico, con la sola eccezione di Tokyo (l'indice Nikkei 225 che ha guadagnato lo 0,6% a 32.590,33). A condizionare le borse sono state le persistenti preoccupazioni per il settore immobiliare cinese - da molti mesi in profonda crisi, con China Evergrande che ha perso il 18,2% dopo l'annuncio di non essere in grado di aumentare ulteriormente il debito -, le ombre sul futuro del bilancio americano e le ripercussioni dello sciopero che sta penalizzando fortemente il comparto automobilistico americano.

Borse: giù i mercati asiatici, con l'eccezione di Tokyo


L'Hang Seng di Hong Kong ha perso l'1,3% a 17.819,52, mentre l'indice Shanghai Composite è sceso dello 0,3% a 3.121,78. A Seul, il Kospi ha perso lo 0,6% a 2.492,15, mentre l'S & P/ASX 200 australiano ha lasciato lo 0,3% a 7.048,00.
Sul mercato americano, venerdì l'indice S & P 500 è scivolato dello 0,2% a 4.320,06, mentre il Dow Jones Industrial Average è sceso dello 0,3% a 33.963,84. Il Nasdaq composito è arretrato dello 0,1% a 13.211,81.
Il calo è stata conseguenza del fatto che gli investitori sono ormai certi che i tassi di interesse probabilmente non scenderanno molto nell'immediato futuro.
La pressione è aumentata a Wall Street mentre i rendimenti nel mercato obbligazionario sono saliti ai livelli più alti in più di un decennio.

Ad aumentare il disagio c'è il fatto che il governo degli Stati Uniti potrebbe, alla fine del mese, interrompere molti servizi, mentre i repubblicani hanno ingaggiato uno scontro durissimo con i democratici sulla spesa federale.
Si inasprisce intanto la vertenza del sindacato UAW con le case automobilistiche, con un numero maggiore di stabilimenti coinvolti nelle astensioni dal lavoro. La UAW ha comunque ammorbidito le sue posizioni nei confronti della Ford, che ha soddisfatto alcune delle richieste del sindacato durante i negoziati della scorsa settimana.
Il greggio di riferimento statunitense è salito di 11 centesimi a 90,14 dollari al barile nel commercio elettronico sul New York Mercantile Exchange, mentre il Brent, la base del prezzo per il commercio internazionale, è aumentato di 12 centesimi a 92,08 dollari al barile.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 77 record
Pagina
3
22/07/2025
Rimbalzo asiatico in avvio, yen su e materie prime stabili
I mercati asiatici reggono alle incertezze politiche, euro forte, petrolio giù, oro in ria...
22/07/2025
Pac, scure su 770mila aziende agricole italiane
Tagli del 20% ai fondi Ue per il settore primario: Coldiretti parla di colpo mortale. Loll...
22/07/2025
Unicredit, l’assalto sfumato a Banco Bpm e l’ombra del ritorno
Unicredit fallisce l’ops su Banco Bpm. Orcel prepara una nuova offensiva mentre Crédit Agr...
21/07/2025
Mercati in rosso, attesa per Usa‑Ue e risultati trimestrali
Le Borse europee chiudono in calo in attesa dell’accordo Usa‑Ue e dei conti trimestrali de...
21/07/2025
Export agroalimentare in crisi: crollo del 10,5% negli Usa, Coldiretti accusa i dazi di Trump
Dopo una partenza incoraggiante nei primi mesi del 2025, l’export agroalimentare italiano ...
21/07/2025
Il Museo del Risparmio di Intesa Sanpaolo coinvolge oltre 117.000 studenti e docenti nel 2024-2025
Il Museo del Risparmio promosso da Intesa Sanpaolo ha raggiunto un nuovo traguardo: oltre ...
Trovati 77 record
Pagina
3
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25