• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Borse: giù i mercati asiatici, con l'eccezione di Tokyo

- di: Redazione
 
Borse: giù i mercati asiatici, con l'eccezione di Tokyo
E' cominciata non bene la settimana di contrattazioni sui mercati borsistici della regione Asia-Pacifico, con la sola eccezione di Tokyo (l'indice Nikkei 225 che ha guadagnato lo 0,6% a 32.590,33). A condizionare le borse sono state le persistenti preoccupazioni per il settore immobiliare cinese - da molti mesi in profonda crisi, con China Evergrande che ha perso il 18,2% dopo l'annuncio di non essere in grado di aumentare ulteriormente il debito -, le ombre sul futuro del bilancio americano e le ripercussioni dello sciopero che sta penalizzando fortemente il comparto automobilistico americano.

Borse: giù i mercati asiatici, con l'eccezione di Tokyo


L'Hang Seng di Hong Kong ha perso l'1,3% a 17.819,52, mentre l'indice Shanghai Composite è sceso dello 0,3% a 3.121,78. A Seul, il Kospi ha perso lo 0,6% a 2.492,15, mentre l'S & P/ASX 200 australiano ha lasciato lo 0,3% a 7.048,00.
Sul mercato americano, venerdì l'indice S & P 500 è scivolato dello 0,2% a 4.320,06, mentre il Dow Jones Industrial Average è sceso dello 0,3% a 33.963,84. Il Nasdaq composito è arretrato dello 0,1% a 13.211,81.
Il calo è stata conseguenza del fatto che gli investitori sono ormai certi che i tassi di interesse probabilmente non scenderanno molto nell'immediato futuro.
La pressione è aumentata a Wall Street mentre i rendimenti nel mercato obbligazionario sono saliti ai livelli più alti in più di un decennio.

Ad aumentare il disagio c'è il fatto che il governo degli Stati Uniti potrebbe, alla fine del mese, interrompere molti servizi, mentre i repubblicani hanno ingaggiato uno scontro durissimo con i democratici sulla spesa federale.
Si inasprisce intanto la vertenza del sindacato UAW con le case automobilistiche, con un numero maggiore di stabilimenti coinvolti nelle astensioni dal lavoro. La UAW ha comunque ammorbidito le sue posizioni nei confronti della Ford, che ha soddisfatto alcune delle richieste del sindacato durante i negoziati della scorsa settimana.
Il greggio di riferimento statunitense è salito di 11 centesimi a 90,14 dollari al barile nel commercio elettronico sul New York Mercantile Exchange, mentre il Brent, la base del prezzo per il commercio internazionale, è aumentato di 12 centesimi a 92,08 dollari al barile.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 86 record
Pagina
13
21/07/2025
Pmi: “Adeguare il Piano Transizione 4.0 o addio investimenti”
Le associazioni di categoria chiedono al ministro Urso di modificare il Piano Transizione ...
21/07/2025
Ultimatum Usa sui dazi, l’Europa tra pressing e trappole
Dazi Usa: l’Europa stretta tra il pressing di Washington e il rischio trappola. Bruxelles ...
21/07/2025
Borse Asia in equilibrio tra politica e utili, petrolio in risalita
Mercati asiatici contrastati: Tokyo in calo, salgono India e Taiwan. Petrolio in lieve rip...
21/07/2025
Yuan fermo, yen in lieve ripresa: i mercati asiatici restano prudenti
Yuan stabile, yen in lieve risalita e mercati asiatici in stand-by. Pechino punta alla sta...
20/07/2025
Il risparmio italiano parla piemontese: Biella resta al vertice
Biella, Asti e Vercelli in testa alla classifica della propensione al risparmio 2023. Uno ...
20/07/2025
Occasioni perse: la legge Capitali non cambia la governance
Il commento del prof. Andrea Chiloiro sulla mini-riforma dei sindaci: “palliativo senza vi...
Trovati 86 record
Pagina
13
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25