• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

La Cina smentisce trattative sui dazi con gli Usa: “Nessun negoziato in corso, ma porte aperte al dialogo”

- di: Cristina Volpe Rinonapoli
 
La Cina smentisce trattative sui dazi con gli Usa: “Nessun negoziato in corso, ma porte aperte al dialogo”
Non ci sarebbero trattative in corso tra Cina e Stati Uniti sui dazi. A spegnere le indiscrezioni arrivate da Washington è stato un portavoce ufficiale del ministero degli Esteri cinese, che in mattinata ha definito “false” le notizie circolate nelle ultime ore circa un possibile avvio di consultazioni tra le due superpotenze. La smentita arriva in un momento particolarmente delicato per l’equilibrio del commercio internazionale, quando la sola ipotesi di un’apertura tra le due economie aveva acceso l’ottimismo dei mercati e degli osservatori globali.

La Cina smentisce trattative sui dazi con gli Usa: “Nessun negoziato"

Le parole del portavoce cinese sono nette. “Per quanto a mia conoscenza, Cina e Stati Uniti non si sono consultati né hanno negoziato sulla questione dei dazi, né tantomeno hanno raggiunto un accordo”, ha detto, aggiungendo che “le porte della Cina restano aperte a un dialogo basato sul rispetto reciproco e sull’uguaglianza, ma non abbiamo paura di combattere se costretti”. È una linea di fermezza che segna la continuità con la dottrina di Xi Jinping, che fin dall’inizio del suo mandato ha imposto un atteggiamento muscolare nella gestione delle relazioni con Washington.

Il monito di Xi Jinping e l’incontro con il Kenya

Proprio oggi, nel corso di un incontro con il presidente del Kenya, William Ruto, il presidente cinese Xi Jinping è tornato sul tema del protezionismo commerciale, definendolo “un vicolo cieco”. “Le guerre tariffarie non hanno vincitori”, ha dichiarato, “la Cina non crea problemi, ma non li teme”. Il riferimento implicito è alla politica dei dazi rilanciata dal presidente americano Trump, che negli ultimi mesi ha più volte minacciato nuove misure restrittive sulle importazioni cinesi, in particolare nei settori tecnologici e automobilistici.

L’effetto immediato sui mercati e le implicazioni globali

La smentita cinese ha provocato una reazione cauta sui mercati, che avevano inizialmente accolto con favore le dichiarazioni di apertura arrivate da fonti statunitensi. Gli indici asiatici hanno chiuso in lieve calo, mentre a Wall Street si registrano oscillazioni sui titoli delle aziende più esposte al commercio con la Cina. L’ipotesi di una nuova fase di tensione tariffaria preoccupa in particolare l’Unione Europea, che teme di rimanere schiacciata tra due poli sempre più conflittuali, con un impatto diretto su export, filiere e approvvigionamenti energetici.

Le strategie contrapposte di Cina e Stati Uniti

Al centro dello scontro ci sono due visioni opposte del commercio globale. Gli Stati Uniti, sotto la nuova presidenza di Trump, spingono per un riequilibrio della bilancia commerciale, accusando Pechino di pratiche sleali e di dumping industriale. La Cina, dal canto suo, rivendica il diritto di difendere la propria industria nazionale e respinge ogni tentativo di imposizione unilaterale. Il nodo principale resta quello della tecnologia: semiconduttori, batterie, intelligenza artificiale sono i settori più sensibili, nei quali le restrizioni americane mirano a rallentare l’ascesa cinese.

Dialogo in standby, in attesa di segnali concreti

Nonostante la durezza dei toni, da entrambi i lati si continua a parlare di disponibilità al dialogo, a condizione che siano rispettati i principi di pari dignità e reciprocità. I prossimi giorni saranno decisivi per capire se le smentite cinesi sono il segnale di una chiusura definitiva o una manovra tattica per rafforzare la propria posizione negoziale. Al momento, però, nessun incontro ufficiale è previsto. E lo spettro di una nuova guerra commerciale resta all’orizzonte.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 84 record
01/07/2025
Intesa Sanpaolo miglior istituzione finanziaria europea per le relazioni con analisti e investitori secondo IR Impact
Intesa Sanpaolo si afferma ancora una volta come leader europeo nella comunicazione finanz...
01/07/2025
Leonardo investe nella cybersecurity finlandese e si candida alla guida dello “Zero Trust” europeo
Leonardo punta dritto alla leadership europea nella sicurezza informatica, con un’operazio...
01/07/2025
De Guindos gela l’Eurozona: “La crescita non c’è, tagliare ancora i tassi non servirà”
Intervistato da Bloomberg TV il vicepresidente della BCE Luis de Guindos ha tracciato un q...
01/07/2025
Fiducia in altalena: famiglie caute, imprese più ottimiste
A giugno 2025 le famiglie italiane tornano caute mentre le imprese mostrano segnali di fid...
01/07/2025
Olio, Coldiretti lancia il piano per l’autosufficienza: “Servono il 25% di uliveti in più”
L’Italia non è più in grado di soddisfare il proprio fabbisogno di olio extravergine con l...
01/07/2025
Cf+ lancia l’Opa su Banca Sistema per quotarsi in Borsa
Banca CF+ lancia un’Opa su Banca Sistema per sbarcare in Borsa. Nasce un nuovo polo da 6,5...
Trovati 84 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25