• POSTE25 850 1

Florovivaismo, Coldiretti: "+47% di fiori stranieri minaccia 27.000 aziende italiane"

- di: Barbara Leone
 
Florovivaismo, Coldiretti: '+47% di fiori stranieri minaccia 27.000 aziende italiane'
Le importazioni di fiori stranieri in Italia hanno registrato un incremento del 47%, un fenomeno dovuto soprattutto alle triangolazioni dall’Olanda, che consente l’arrivo nel nostro Paese di prodotti coltivati in nazioni extra UE. Qui, spesso, le regole europee su tutela ambientale e diritti dei lavoratori non trovano applicazione. Questo trend rischia di compromettere un settore che rappresenta un’eccellenza del Made in Italy, con un fatturato di oltre 3,2 miliardi di euro (+22% rispetto a dieci anni fa), 27.000 aziende e quasi 200.000 lavoratori. A lanciare l’allarme è Coldiretti, in occasione dell’Assemblea nazionale dei fiori Made in Italy a Sanremo, organizzata in collaborazione con Assofloro, Affi, Comune di Sanremo, Myplant&Garden e la Camera di Commercio delle Riviere di Liguria. All’evento hanno partecipato Ettore Prandini, presidente di Coldiretti, Nada Forbici, presidente di Assofloro, e Cristiano Genovali, presidente di Affi, per discutere del futuro della floricoltura italiana e delle sue sfide. A pesare è soprattutto la concorrenza sleale dall’estero “guidata” dall’Olanda, che importa fiori da paesi extracomunitari per rivenderli sul mercato comunitario.

Florovivaismo, Coldiretti: "+47% di fiori stranieri minaccia 27.000 aziende italiane"

Si tratta spesso di prodotti come le rose in Kenya o in Colombia, che vengono coltivati grazie allo sfruttamento di minori e donne, oltre all’impiego di sostanze vietate in Europa da decenni. L’Olanda rappresenta il principale fornitore dell’Italia, con oltre i 2/3 del totale delle importazioni, e un incremento delle vendite del 55% in quantità nel 2023, secondo l’analisi della Coldiretti su dati Istat.

“Dobbiamo salvaguardare il prodotto florovivaistico italiano applicando il principio di reciprocità per fare in modo che tutti i fiori che entrano nel nostro Paese rispettino le stesse regole di quelli nazionali in termini di rispetto dell’ambiente e di tutela dei diritti dei lavoratori – sottolinea Ettore Prandini, presidente di Coldiretti -. Ma occorre anche l’applicazione del Decreto 198/21 a tutela delle aziende agricole contro le Pratiche Commerciali Sleali, con la conoscenza dei costi di produzione e l’etichettatura d’origine per valorizzare il lavoro dei nostri florovivaisti. Per combattere gli effetti dei cambiamenti climatici e i sempre più frequenti attacchi di insetti alieni è inoltre necessario promuovere lo sviluppo delle soluzioni di agricoltura 5.0, comprese le Tea, le nuove tecniche genomiche”.

L’Assemblea è stata un’occasione per condividere conoscenze, innovazioni e visioni future sulla floricoltura italiana, per esaltare i primati e le distintività di piante e fiori Made in Italy, portando all’attenzione delle Istituzioni, dei decisori politici, dell’opinione pubblica e dei consumatori finali le garanzie di origine, di sostenibilità e di qualità del prodotto florovivaistico italiano,  Un’eccellenza del Made in Italy riconosciuta in tutto il mondo, che sta però vivendo un momento difficile a causa delle importazioni selvagge, degli alti costi di produzione, delle pratiche commerciali sleali e, ultimo ma non da ultimo, degli effetti dei cambiamenti climatici.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 111 record
Pagina
1
25/08/2025
Seduta europea fiacca, Wall Street sotto osservazione
orse europee fiacche, focus su Wall Street alle 17:40 | Spread in lieve rialzo.
25/08/2025
Europa ferma al 2014, risparmiatori ancora senza scudo
Analisi critica della prof.ssa Concetta Brescia Morra sulla riforma bancaria Ue: bail-in, ...
25/08/2025
Sprint sui contratti collettivi: incentivi e detassazione in vista
Piano del governo: tassazione agevolata sui maggiori compensi se i rinnovi dei contratti c...
25/08/2025
Germania: indice IFO in salita oltre le previsioni ad agosto
L'ultima analisi condotta dall'Ifo Institute for Economic Research dipinge un quadro incor...
25/08/2025
Unicredit rafforza al 26% la presa su Commerzbank
Unicredit porta la quota di voto in Commerzbank al 26% (potenziale 29%), con impatto CET1 ...
25/08/2025
Spagna: prezzi alla produzione in frenata a luglio
L'ufficio statistico spagnolo INE ha analizzato i dati economici relativi al paese iberico...
Trovati 111 record
Pagina
1
  • POSTE25 720