• ENELset25 8501
  • POSTE25 850 1

Commercio al dettaglio, appello al Governo: "No a nuove restrizioni"

- di: Daniele Minuti
 
Commercio al dettaglio, appello al Governo: 'No a nuove restrizioni'
ANCC-Coop, ANCD-Conad, CNCC, Confcommercio, Confimprese e Federdistribuzione lanciano un appello al Governo dovuto alla grande preoccupazione nei confronti del settore del commercio al dettaglio.
Le associazioni hanno inviato nella mattina del 7 gennaio una nota rivolta direttamente al premier Giuseppe Conte e al Ministro della Salute, Roberto Speranza. Con questa lettera hanno voluto esprimere la forte angoscia per l'intero settore che rappresentano e più nello specifico alle conseguenze che l'impatto del sistema delle "zone rosse" rischia di avere da qui in avanti.

L'intero campo del commercio al dettaglio di beni definiti "non essenziali "è già in grande difficoltà per le chiusure forzate di questo periodo e lo spettro di ulteriori restrizioni (che si sommano all'inadeguatezza delle misure di sostegno che sono state messe in essere dall'esecutivo) pesa come un macigno sul loro futuro. L'obbligo di abbassare le serrande durante il periodo prenatalizio per i negozi delle zone rosse o per quelli abituati in centri commerciali ha comportato una perdita di ben 15 miliardi di euro se si va a considerare ogni canale distributivo del commercio al dettaglio.

Se, con il prossimo dpcm, queste disposizioni venissero prolungate per tutto il resto di gennaio, per gli operatori svanirebbe anche la chance di usufruire del periodo dei saldi invernali con conseguenze ancora più pesanti sulle già difficili condizioni economiche dei lavoratori.

Nel loro appello, le associazioni ribadiscono "le condizioni di sicurezza in cui viene svolta l'attività di tutti questi esercizi commerciali che adottano protocolli stringenti e rigorosi", sottolineando l'importanza del fatto che in nessun centro commerciale del nostro paese è stato segnalato un focolaio sin dalla fine del primo lockdown nella metà del maggio 2020.

Il comunicato si chiude con una richiesta forte quanto chiara: le associazioni firmatarie vogliono "un approfondimento delle valutazioni sulle condizioni di chi lavora nel settore del commercio al dettaglio, sia per quanto riguarda il danno economico e occupazionale che deriverebbe da altre misure restrittive e chiusure forzate, che per l'effettiva efficacia che questi provvedimenti potrebbero avere in ambito sanitario". Nella speranza che chi ha sempre rispettato le regole, seppur con grosse perdite personali, possa riprendere a lavorare presto e limitare i (già troppi) danni.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 96 record
Pagina
4
18/09/2025
Cina stoppa gli acquisti di chip Nvidia: scontro su AI si fa esplosivo
Pechino blocca gli acquisti dei chip Nvidia da parte dei big tech nazionali e accelera la ...
17/09/2025
Tassi Usa, Fed taglia un quarto di punto: attese altre due mosse
La Fed taglia i tassi di 25 punti base al 4,00-4,25%, primo intervento del 2025. Analisi s...
17/09/2025
Mutui italiani restano onerosi nonostante i tagli BCE, la Fabi accusa
Nonostante il tasso BCE al 2%, i mutui in Italia restano intorno al 3,6-3,9%. Perché la di...
17/09/2025
Piccole banche sotto pressione: la Bce vuole meno NPL “anziani”
La Vigilanza Bce introduce linee guida per ridurre gli NPL “anziani” nelle piccole banche ...
17/09/2025
Mercati europei incerti in attesa della Fed, Milano in discesa
Chiusura mista per le Borse europee, con Milano in calo e spread in rialzo. Oro e petrolio...
17/09/2025
Pedaggi meno cari dal 2026, l’ART prepara la svolta per gli utenti
Dal prossimo gennaio entrerà in vigore un nuovo modello tariffario per le autostrade itali...
Trovati 96 record
Pagina
4
  • ENELset25 720
  • POSTE25 720