• POSTE25 850 1

Commercio: l'export asiatico vola, +21% nel primo trimestre del 2021

- di: Redazione
 
Commercio: l'export asiatico vola, +21% nel primo trimestre del 2021
La ripresa del commercio mondiale, dopo il disastro causato dalla pandemia e dai suoi effetti, sta avvantaggiando solo una manciata di Paesi. Per l'Organizzazione mondiale del commercio, l'Asia ha visto le sue esportazioni aumentare del 21% nel primo trimestre del 2021 rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, a livelli mai prima registrati.

Le esportazioni dei Paesi asiatici beneficiano dell'aumento della domanda globale di manufatti, che compensa in parte il brusco arresto della spesa per il tempo libero o per i viaggi. La domanda di prodotti elettronici è stata particolarmente elevata durante il periodo di blocco. È per questo che la Cina ha visto la sua quota di mercato nelle esportazioni mondiali - soprattutto verso Giappone, Europa e Stati Uniti - passare dal 16,6% nell'ultimo trimestre del 2019 al 18% nel primo trimestre del 2021.

Quasi un quarto delle importazioni europee ora proviene dalla Cina.
Gli Stati Uniti, da parte loro, vedono aumentare la quota di importazioni dalla Cina, nonostante la guerra tecnologica tra i due Paesi e l'allargamento del numero di aziende cinesi nella black list di Washington. Secondo il rapporto dell'Organizzazione mondiale del commercio, mentre l'Europa, il Centro e il Sud America sono tornati ai loro volumi di esportazione pre-pandemia all'inizio dell'anno, questo obiettivo è molto lontano per Medio Oriente e Africa.

In queste due ultime aree, infatti, le esportazioni sono calate dell'8,4% e del 4,6% su un anno nel primo trimestre del 2021. Le esportazioni dei Paesi meno sviluppati sono crollate, perdendo il 12% nel 2020, rispetto a una media del 9% a livello globale, e le esportazioni di servizi sono addirittura crollate del 35% nel 2020 a causa del calo del turismo.

Infine, l'Omc rileva che il commercio ha resistito al rallentamento economico molto meglio durante la pandemia da Coronavirus che durante la crisi finanziaria del 2008-2009. Il commercio è tornato più rapidamente al livello pre-crisi, dopo appena un anno, rispetto a due anni dopo l'inizio della crisi finanziaria.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 95 record
18/08/2025
L’Italia e la Francia si sfiorano: spread sotto i dieci punti
Lo spread decennale tra BTP e OAT sfiora lo zero per la prima volta dal 2005: stabilità it...
18/08/2025
Eni: accordo per l’ingresso di GIP nel capitale di Eni CCUS Holding
Eni ha siglato un accordo finalizzato alla cessione di una partecipazione pari al 49,99% d...
18/08/2025
Mercati europei in stand-by tra speranze di pace e aspettative Fed
Borse europee caute il 18 agosto 2025: investitori tra speranze di pace e attese per Jacks...
18/08/2025
Il Digital Banking è sempre più orientato verso le esigenze degli utenti
Il Digital Banking è sempre più orientato verso le esigenze degli utenti
18/08/2025
Fondo studio rinnovato: l’Italia spinge i prestiti agli studenti
Prestiti per studenti in Italia: come funziona il Fondo per lo Studio (Consap) e il “per M...
18/08/2025
Gruppo Hera: valore condiviso in crescita del 10% nel 2024 (857 milioni)
Il nuovo report CSV evidenzia una crescita nel valore condiviso generato dal Gruppo Hera n...
Trovati 95 record
  • POSTE25 720