• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Commercio: l'export asiatico vola, +21% nel primo trimestre del 2021

- di: Redazione
 
Commercio: l'export asiatico vola, +21% nel primo trimestre del 2021
La ripresa del commercio mondiale, dopo il disastro causato dalla pandemia e dai suoi effetti, sta avvantaggiando solo una manciata di Paesi. Per l'Organizzazione mondiale del commercio, l'Asia ha visto le sue esportazioni aumentare del 21% nel primo trimestre del 2021 rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, a livelli mai prima registrati.

Le esportazioni dei Paesi asiatici beneficiano dell'aumento della domanda globale di manufatti, che compensa in parte il brusco arresto della spesa per il tempo libero o per i viaggi. La domanda di prodotti elettronici è stata particolarmente elevata durante il periodo di blocco. È per questo che la Cina ha visto la sua quota di mercato nelle esportazioni mondiali - soprattutto verso Giappone, Europa e Stati Uniti - passare dal 16,6% nell'ultimo trimestre del 2019 al 18% nel primo trimestre del 2021.

Quasi un quarto delle importazioni europee ora proviene dalla Cina.
Gli Stati Uniti, da parte loro, vedono aumentare la quota di importazioni dalla Cina, nonostante la guerra tecnologica tra i due Paesi e l'allargamento del numero di aziende cinesi nella black list di Washington. Secondo il rapporto dell'Organizzazione mondiale del commercio, mentre l'Europa, il Centro e il Sud America sono tornati ai loro volumi di esportazione pre-pandemia all'inizio dell'anno, questo obiettivo è molto lontano per Medio Oriente e Africa.

In queste due ultime aree, infatti, le esportazioni sono calate dell'8,4% e del 4,6% su un anno nel primo trimestre del 2021. Le esportazioni dei Paesi meno sviluppati sono crollate, perdendo il 12% nel 2020, rispetto a una media del 9% a livello globale, e le esportazioni di servizi sono addirittura crollate del 35% nel 2020 a causa del calo del turismo.

Infine, l'Omc rileva che il commercio ha resistito al rallentamento economico molto meglio durante la pandemia da Coronavirus che durante la crisi finanziaria del 2008-2009. Il commercio è tornato più rapidamente al livello pre-crisi, dopo appena un anno, rispetto a due anni dopo l'inizio della crisi finanziaria.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 75 record
Pagina
10
10/07/2025
Asia in altalena tra tariffe Usa e Nvidia: mercati in lieve rialzo
Le Borse asiatiche reagiscono ai dazi Usa e al rally di Nvidia. Oro, gas e valute in tensi...
10/07/2025
Spese in crescita, ma la fiducia è in caduta libera
Le famiglie italiane tornano a spendere tra bollette e timori sul futuro. Elettrodomestici...
10/07/2025
Lo Stato imprenditore torna protagonista nei mercati globali
Cresce il peso delle partecipate in Borsa. In Italia il Mef vale 90 miliardi. È la riscoss...
10/07/2025
Giappone sotto attacco: i dazi Usa frenano la crescita
Un nuovo studio lancia l’allarme: Pil giapponese giù dello 0,8% già nel 2025. Trump rilanc...
09/07/2025
Mercati in festa: Borse europee in rialzo, Wall Street tonica
Dazi Usa sotto osservazione, von der Leyen in pista per un accordo, oro stabile e petrolio...
09/07/2025
Rapporto Wipo – Luiss Business School 2025: crescono investimenti immateriali, spinti da software, AI e dati
Rapporto Wipo – Luiss Business School 2025: crescono investimenti immateriali, spinti da s...
Trovati 75 record
Pagina
10
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25