• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Confcommercio: "Economia italiana, tra stagnazione e recessione"

- di: Redazione
 
Confcommercio: 'Economia italiana, tra stagnazione e recessione'

Anche a ottobre, l'economia del nostro Paese prosegue nel camminare sul confino fra stagnazione e recessione: l'ultima Congiuntura Confcommercio evi ottobre l’economia italiana ha continuato a muoversi sul delicato confine tra stagnazione e recessione. Quasi tutti gli indicatori economici scendono fra luglio e settembre, con la crescita della produzione industriale di agosto che viene vanificata dalla revisione al ribasso del dato di luglio. Numeri a cui fa eccezione l'occupazione, in crescita congiunturale per l'ottava volta nelle ultime nove rilevazioni.

Confcommercio: "Economia italiana, tra stagnazione e recessione"

Nonostante il rallentamento dell’inflazione la domanda delle famiglie continua a essere condizionata, non solo in Italia, dagli effetti di lungo periodo che la forte crescita dei prezzi, registrata tra la fine del 2021 e la primavera del 2023, ha generato sui bilanci familiari. A settembre i consumi, misurati nella metrica dell’ICC, hanno registrato un’invarianza nel confronto annuo come sintesi di una flessione (-0,6%) della domanda di beni e di una crescita per la componente relativa ai servizi (+1,3%). Il dato chiude un trimestre non facile per la domanda per consumi, nonostante ci sia stato il positivo contributo dei servizi, in particolare di quelli collegati al turismo. 

Secondo le stime di Confcommercio il PIL registra a ottobre una diminuzione dello 0,1% in termini congiunturali e dello 0,6% su base annua, dopo un terzo trimestre con variazione congiunturale nulla. Queste indicazioni sarebbero ancora coerenti con una crescita dello 0,8% per il complesso del 2023. Si confermano, seppure in misura lievemente inferiore alle aspettative dei mesi precedenti, le attese di un deciso rientro della dinamica dei prezzi al consumo.

Il direttore dell'Ufficio Studi di Confcommercio, Mariano Bella, ha commentato: "Questi dati non mettono in discussione, tuttavia, l’idea che all’attuale rallentamento l’Italia arrivi in buona salute, dopo nove trimestri di forte e inaspettata crescita. La stessa recessione, semmai si verificasse, non sarà né lunga né intensa.  La nostra stima per il mese di ottobre è di una variazione congiunturale dello 0,5%, guidata essenzialmente dagli energetici regolamentati e non, e di una crescita del 2,4% nel confronto annuo".

Notizie dello stesso argomento
Trovati 85 record
Pagina
2
03/07/2025
Bancomat, cambiano le commissioni: cosa rischiano esercenti e consumatori
Dal 1° luglio è entrato in vigore il nuovo sistema di commissioni del circuito Bancomat.
03/07/2025
Amplifon: l’eccellenza italiana che fa sentire il mondo
Amplifon: l’azienda che ha trasformato l’ascolto in una missione globale
03/07/2025
UniCredit, il supplemento sull’Ops su Banco Bpm accende il caso Golden Power
UniCredit alza il velo sul supplemento al prospetto dell’Ops su Banco Bpm.
03/07/2025
Sì di Consob, via all’assalto Mps a Piazzetta Cuccia
Ok anche dell’Antitrust, si parte il 14 luglio: ora Mediobanca deve scegliere se resistere...
03/07/2025
Trump minaccia dazi dal 9 luglio, Moody’s gela i mercati
Scadenza cruciale per il commercio globale: Trump rilancia i dazi dal 9 luglio. Moody's ta...
03/07/2025
Ryanair: “Bagaglio a mano gratis? Tariffe più alte per tutti”
Ryanair investe 300 milioni a Torino e attacca l’addizionale aeroportuale. Il ceo Wilson: ...
Trovati 85 record
Pagina
2
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25