• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Confcommercio: "Economia italiana verso il 2023 con poche certezze"

- di: Barbara Bizzarri
 
Confcommercio: 'Economia italiana verso il 2023 con poche certezze'
Il futuro dell’economia italiana negli ultimi mesi dell’anno e ancora di più nel corso dell’anno prossimo sembra essere decisamente incerto e sottoposto all’andamento del Pil, dell’inflazione e dei consumi, vero tasto dolente di questo periodo. Il direttore dell'Ufficio Studi, Mariano Bella, presentando l'ultimo numero della Congiuntura Confcommercio, ha sottolineato che "dopo un primo semestre positivo, ben al di là di qualsiasi aspettativa, l'economia italiana mostra segnali di un possibile rallentamento nell’ultima parte del 2022".

Confcommercio: "Economia italiana verso il 2023 con poche certezze"

Dal report si desume un concreto segnale di recessione: “A luglio - ha sottolineato Bella - la produzione industriale, dopo i bruschi ridimensionamenti di maggio e giugno, ha mostrato solo un debole recupero dello 0,4%, registrando nel confronto annuo una flessione. Nello stesso mese l’occupazione ha mostrato un ridimensionamento in termini congiunturali”. Secondo l'Ufficio Studi, cresce la tendenza ad adottare un atteggiamento più prudente da parte delle famiglie, che interessa in misura abbastanza diffusa tutto il segmento dei beni. Anche per i servizi, che nel loro complesso hanno confermato anche ad agosto la tendenza al recupero, emergono segnali di rallentamento. Nel mese di settembre, la stima di Confcommercio indica un calo del PIL dell’1,4% su agosto e una crescita dello 0,2% nel confronto annuo.

Inoltre, ad agosto 20221 l’indicatore dei Consumi Confcommercio registra una riduzione su base annua dell’1,2%, il primo dato negativo da febbraio 2021. Dopo un periodo di deciso recupero della domanda, le famiglie, sui cui redditi comincia a pesare la netta ripresa dell’inflazione, stanno assumendo comportamenti più prudenti in materia di consumo. Il Presidente di Confcommercio ha commentato i dati della Congiuntura mensile presentati dall’Ufficio Studi della Confederazione concludendo che: "Nonostante crisi gravissime a livello internazionale, l’Italia ha reagito bene, meglio di altri Paesi europei, ma il caro energia inarrestabile rende più concreti i rischi di recessione. Una recessione probabilmente contenuta, ma pur sempre penalizzante. Ecco perché, in raccordo con l’Europa, bisogna mettere in campo con la massima urgenza interventi strutturali per superare l’emergenza energetica, contenere l’inflazione e, dunque, evitare il pericolo recessione”.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 88 record
Pagina
4
03/07/2025
La dolce tassa: perché i super ricchi scelgono l’Italia
Flat tax, lifestyle e fuga da Londra: il boom dei miliardari in arrivo.
03/07/2025
Europa in rialzo: a Milano su tech e industriali
Listini europei in forte recupero il 3 luglio 2025. Milano spinta da telecomunicazioni e i...
03/07/2025
Intesa Sanpaolo e SACE sostengono la crescita di Maddalena
Intesa Sanpaolo e SACE scendono in campo a supporto dei piani di crescita di Maddalena Spa
03/07/2025
BPER lancia il BlackRock Multi Alternatives Growth Fund
BPER rafforza la propria offerta per la clientela private col lancio del BlackRock Multi A...
03/07/2025
Bancomat, cambiano le commissioni: cosa rischiano esercenti e consumatori
Dal 1° luglio è entrato in vigore il nuovo sistema di commissioni del circuito Bancomat.
03/07/2025
Amplifon: l’eccellenza italiana che fa sentire il mondo
Amplifon: l’azienda che ha trasformato l’ascolto in una missione globale
Trovati 88 record
Pagina
4
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25