• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Confcommercio: "Scarseggia la fiducia di imprese e consumatori a luglio"

- di: Daniele Minuti
 
Confcommercio: 'Scarseggia la fiducia di imprese e consumatori a luglio'
La fiducia dei consumatori italiani continua a scendere mente quella delle imprese torna a calare dopo il rimbalzo di giugno: sono queste le indicazioni più rilevanti contenuti nei dati Istat di luglio, che mostrano come il clima di fiducia di aziende e consumatori sia in caduta (gli indici passano rispettivamente da 113,4 a 110,8 e da 98,3 a 94,8). Dati commentati con preoccupazione da Confcommercio.

Confcommercio commenta i dati relativi alla fiducia di imprese e consumatori per luglio

Scendono tutti gli indicatori per i consumatori, col clima economico che scende a 84,9 e quello futuro a 92,9. Quello personale e quello corrente scendono a 98,1 e a 96,1. Per quanto riguarda quello delle imprese, peggiora la fiducia del comparto manifattura e di quello dei servizi di mercato (a 106,7 e 104,1), mentre risalgono quelli di costruzioni e commercio al dettaglio (rispettivamente a 164,4 e 108,1).

L'Ufficio Studio Confcommercio ha così commentato: "Il calo della fiducia registrato a luglio sia dalle famiglie, sia dalle imprese riflette il diffondersi di segnali e aspettative di indebolimento del clima economico tra i diversi operatori economici. La crisi di Governo non ha influito in quanto successiva alla rilevazione, che avviene nei primi quindici giorni del mese. Per la famiglie il problema principale, e che incide di più sulla percezione di un deterioramento delle condizioni personali e familiari, continua ad essere rappresentato dall’incremento dei prezzi. Non è un caso che il ridimensionamento del sentiment sia iniziato a settembre del 2021 quando la ripresa dell’inflazione ha cominciato ad assumere una dimensione più significativa e meno temporanea. Lievemente più articolata, ma non meno preoccupante, è la situazione sul versante delle imprese. Anche il moderato recupero della fiducia segnalato dagli operatori del commercio va valutato con cautela, viste le difficoltà delle imprese più tradizionali. Alla luce di questa situazione, che non potrà non subire un deterioramento per le incertezze che provoca una crisi di Governo, i rischi di una seconda parte dell’anno più complicata per la nostra economia si fanno sempre più concreti".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 74 record
10/07/2025
Terna: 1,5 miliardi da BEI, SACE e Intesa Sanpaolo per realizzare l'Adriatic Link
Il progetto dell'Adriatic Link, elettrodotto sottomarino di Terna che punta a collegare Ma...
10/07/2025
Massimo Garbari eletto Presidente di Inarcassa
Massimo Garbari eletto Presidente di Inarcassa
10/07/2025
Redelfi si rafforza: Emanuele Cardone nominato nuovo CFO
Redelfi rafforza la propria struttura organizzativa annunciando l'ingresso di Emanuele Car...
10/07/2025
Giorgetti: “Federalismo fiscale obiettivo complesso”. Spunta l’idea di un nuovo ente per la riscossione locale
Il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti è tornato sul tema del federalismo fiscale, ...
10/07/2025
Mastercard spinge sulla cybersicurezza delle PMI con strumenti ad hoc e nuove partnership
Mastercard decide di rafforzare la propria azione sul fronte della cybersicurezza
Trovati 74 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25