• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Crescita 2024, la Commissione Ue lima la stima per l’Italia: +0,7% contro il precedente +0,9%

- di: Redazione
 
Crescita 2024, la Commissione Ue lima la stima per l’Italia: +0,7% contro il precedente +0,9%

L’Italia nel 2024 crescerà dello 0,7%, mentre l’Eurozona farà +0,8% e l’UE intera a 27 Paesi +0,9%. Sono le stime della commissione europea in base ai dati d’autunno. Per l’Italia si tratta di una limatura al ribasso rispetto a quanto previsto in base ai dati di maggio, quando la stima della crescita italiana era di +0,9%.

Crescita 2024, la Commissione Ue lima la stima per l’Italia: +0,7%

Se, tuttavia, la Commissione non prevede limatura alla crescita del Pil nell’eurozona nel 2024, la prevede invece per il 2025, con il Pil degli Stati dell’euro visto salire dell'1,3%, rispetto all'1,4% indicato in precedenza. Nel 2026 il Pil nella zona euro è visto salire dell'1,6%. 

Sul fronte del debito pubblico italiano, la commissione Ue stima che il debito pubblico dell'Italia sarà al 136,6% del Pil nel 2024, salirà al 138,2% nel 2025 e al 139,3% nel 2026. Se la limatura della crescita si tramutasse in realtà, significa che il deficit pubblico 2024 italiano sarà superiore a quanto previsto, incidendo sul debito pubblico che la commissione vede attestarsi appunto al 138,6% del Pil, contro il 135,8% indicato nel Documento programmatico di bilancio italiano inviato a Bruxelles.

La previsione della commissione UE, tuttavia, migliora le attese di primavera quando l'indebitamento pubblico italiano era atteso salire al 138,6% nel 2024 e al 141,7% nel 2025.  Nel Documento programmatico di bilancio italiano inviato a Bruxelles il rapporto debito/Pil a fine 2024 è previsto al 135,8%.

Quanto al deficit pubblico, per la commissione europea il deficit dell'Italia scenderà al 3,8% nel 2024 dal 7,2% dello scorso anno, e scenderà al 3,4% nel 2025 e al 2,9% nel 2026. Il dato rivede al ribasso le stime di primavera (4,4% il disavanzo/Pil atteso nel 2024 e 4,7% nel 2025).  Nello scenario indicato dal Documento programmatico di bilancio italiano il rapporto del deficit sul Pil scenderà al 3,3% nel 2025 e al 2,8% nel 2026.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 94 record
Pagina
1
05/07/2025
Mps sfida Mediobanca: “Con il 35% il controllo è nostro”
Lovaglio rilancia l’Ops su Mediobanca puntando al controllo con il 35%. Tra visioni oppost...
05/07/2025
Mps vola con Fitch, Mediobanca si spacca: la sfida è appena iniziata
Fitch rilancia Mps tra gli investment grade. L’ops ostile su Mediobanca divide Nagel e Lov...
05/07/2025
Opec+ accelera sul petrolio, ma rischia di inciampare sui prezzi
Opec+ aumenta la produzione da agosto, ma l’offerta extra può innescare un crollo dei prez...
05/07/2025
Il caldo ci svuota il portafoglio: +550 euro a famiglia
Climatizzatori, acqua, gite e gelati: l’estate 2025 costa cara alle famiglie italiane. Ass...
05/07/2025
Reshoring all’italiana: tasse dimezzate per chi torna a produrre
Il vice ministro rilancia da Manduria: dieci anni di sconti fiscali per chi investe. Ma l’...
05/07/2025
Rottamazione selettiva, il governo apre al dialogo
Il governo apre alla rottamazione dei debiti fiscali, ma solo dal 2026 e per chi è in real...
Trovati 94 record
Pagina
1
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25