• POSTE25 850 1

Criptovalute, la geografia delle tasse: dove il fisco è leggero e dove pesa come un macigno

- di: Cristina Volpe Rinonapoli
 
Criptovalute, la geografia delle tasse: dove il fisco è leggero e dove pesa come un macigno

Il mondo delle criptovalute continua a espandersi, sfidando i confini fisici e le strutture fiscali tradizionali. Se la tecnologia sottostante garantisce una natura decentralizzata, il fisco invece resta saldamente ancorato ai territori nazionali, con approcci normativi e impositivi profondamente diversi. Ne emerge una mappa fiscale disomogenea, che condiziona scelte strategiche di investitori, aziende e sviluppatori. Alcuni Stati abbracciano l’innovazione e si propongono come hub globali, altri alzano barriere normative o impongono aliquote dissuasive.

Criptovalute, la geografia delle tasse: dove il fisco è leggero e dove pesa come un macigno

La forbice tra i sistemi fiscali è impressionante. Si passa dai paradisi legali come El Salvador, che ha fatto della criptovaluta una moneta legale senza imporre alcuna tassazione, fino a paesi come Giappone e Danimarca, dove il prelievo sui guadagni può arrivare a superare il 50%. Al centro di questa geografia fiscale, l’Europa si muove tra aperture selettive e modelli cauti. La Germania, ad esempio, esenta dalle tasse chi detiene Bitcoin per più di un anno, mentre Malta e Cipro puntano su regimi agevolati per attrarre capitali e start-up. La Svizzera, con la sua tradizionale neutralità finanziaria, applica regole precise distinguendo tra investitori occasionali e professionisti.

Il caso italiano e le nuove frontiere normative

In Italia il tema è oggetto di continui aggiustamenti. L’aliquota ordinaria al 26% sulle plusvalenze – se superano la soglia dei 2.000 euro – potrebbe non essere definitiva. Il dibattito interno ha già visto emergere proposte per spingere la tassazione fino al 42%, soprattutto in un’ottica di armonizzazione con gli altri redditi finanziari. L’introduzione dell’obbligo di dichiarazione nel quadro RW, e delle nuove disposizioni contenute nella Legge di Bilancio, mostrano una crescente attenzione politica verso il comparto. Tuttavia, l’assenza di un inquadramento chiaro della natura delle criptovalute – tra bene immateriale, valuta estera o asset finanziario – continua a generare incertezze operative.

Divieti, censure e monete proibite

Accanto a chi favorisce o regola, esistono anche paesi che scelgono la via della proibizione. La Cina ha vietato ogni forma di transazione e mining, nel quadro di un controllo stringente sulle valute e i flussi digitali. L’Egitto e l’Afghanistan seguono linee simili, talvolta con motivazioni religiose, talvolta per tutelare stabilità e sovranità economica. Questo mosaico di approcci crea una pressione ulteriore sulla necessità di coordinamento internazionale.

Verso una tassazione armonizzata?

Le istituzioni sovranazionali osservano con attenzione. L’OCSE e l’Unione europea hanno avviato da tempo studi e consultazioni per giungere a una regolazione condivisa. Il regolamento MiCA (Markets in Crypto-Assets) dell’UE rappresenta un primo passo per definire standard comuni, ma il capitolo fiscale resta aperto. Le differenze restano profonde, e la corsa alla competitività fiscale potrebbe protrarsi ancora a lungo. In questo scenario, la scelta della giurisdizione diventa un fattore strategico decisivo per operatori e risparmiatori, tra il rischio della volatilità e quello, altrettanto insidioso, dell’incertezza normativa.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 78 record
11/08/2025
Bonus rifiuti dal 2026: sconto in bolletta per le famiglie in difficoltà
A partire da gennaio 2026 sarà operativo il “bonus rifiuti”
11/08/2025
Dazi USA, la Svizzera chiede aiuto alla FIFA: “Infantino può aprire le porte a Trump”
La Svizzera è in difficoltà sul fronte commerciale con gli Stati Uniti dopo l’inasprimento...
11/08/2025
Rapporto BPER 2025: l’agroalimentare traina l’economia italiana e conquista la leadership europea
Secondo il Rapporto sull’Economia Agroalimentare 2025 di BPER, il valore aggiunto dell’agr...
11/08/2025
Nvidia e AMD verseranno agli Stati Uniti il 15% dei ricavi dalle vendite di chip in Cina
Nvidia e AMD hanno accettato di versare al governo federale degli Stati Uniti il 15% dei r...
11/08/2025
Inflazione acquisita 2025 all’1,7%, accelerano i prezzi degli alimentari
L’Istat conferma un’inflazione acquisita per il 2025 pari a +1,7% per l’indice generale e ...
11/08/2025
Rialzo cautelativo dei Fondi, stagflazione in agguato e investimenti fermi
Rialzo cautelativo dei fondi, investimenti fermi e rischi di stagflazione: il 2025 tra daz...
Trovati 78 record
  • POSTE25 720