• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Dichiarazione dei redditi 2025: tutto quello che c’è da sapere sul nuovo Modello 730

- di: Cristina Volpe Rinonapoli
 
Dichiarazione dei redditi 2025: tutto quello che c’è da sapere sul nuovo Modello 730

L’Agenzia delle Entrate ha reso disponibile il Modello 730/2025, aggiornato per rispondere alle nuove esigenze fiscali e semplificare il processo di dichiarazione dei redditi. Questo strumento, utilizzato prevalentemente da lavoratori dipendenti e pensionati, consente di gestire in modo più agevole la propria posizione fiscale, con detrazioni e crediti d’imposta mirati a incentivare specifiche spese. La scadenza resta fissata al 30 settembre, ma le novità introdotte meritano un’attenzione particolare per sfruttare al meglio le agevolazioni disponibili.

Dichiarazione dei redditi 2025: tutto quello che c’è da sapere sul nuovo Modello 730

Uno dei punti centrali del nuovo modello riguarda il rafforzamento delle agevolazioni per chi investe nell’efficientamento energetico degli edifici. Il governo, in linea con gli obiettivi di transizione ecologica, ha ampliato il perimetro delle spese detraibili per interventi che migliorano l’isolamento termico o riducono il consumo energetico delle abitazioni. Questo si traduce in maggiori opportunità per chi decide di installare impianti a basso impatto ambientale, come pannelli solari o pompe di calore.

Parallelamente, viene riconosciuta una detrazione per l’acquisto di dispositivi tecnologici destinati allo smart working. L’uso del lavoro da remoto è ormai una realtà consolidata per molte aziende, e il Fisco ha deciso di incentivare l’adozione di strumenti che ne migliorano l’efficienza, come computer e software specifici. Questi interventi si inseriscono in una strategia più ampia di sostegno all’innovazione digitale e alla modernizzazione del sistema produttivo.

Procedure semplificate e strumenti digitali aggiornati
Per rendere più accessibile la compilazione della dichiarazione, l’Agenzia delle Entrate ha introdotto un nuovo sistema digitale che guida l’utente attraverso ogni passaggio. La piattaforma online è stata migliorata per ridurre il rischio di errori, grazie a controlli automatici che segnalano eventuali incongruenze nei dati inseriti. Questo strumento si rivela particolarmente utile per chi sceglie di inviare autonomamente il proprio Modello 730, evitando di dover ricorrere a correzioni successive o integrazioni tardive.

Chi preferisce affidarsi a un intermediario potrà comunque contare sul supporto dei CAF o dei professionisti fiscali, che grazie all’accesso diretto ai dati aggiornati potranno offrire un servizio più rapido ed efficace. Anche il ruolo dei sostituti d’imposta, come i datori di lavoro o gli enti pensionistici, resta fondamentale per chi desidera una gestione ancora più semplificata della propria dichiarazione.

Scadenze e modalità di presentazione
Il termine ultimo per la trasmissione del Modello 730 è confermato al 30 settembre 2025, con diverse opzioni per la presentazione. Oltre alla modalità telematica, che può essere effettuata direttamente tramite il sito dell’Agenzia delle Entrate, resta valida la possibilità di rivolgersi ai centri di assistenza fiscale o di delegare la trasmissione al proprio sostituto d’imposta.

Per chi procede autonomamente, è fondamentale verificare con attenzione la correttezza dei dati anagrafici e reddituali, oltre a conservare tutta la documentazione relativa alle spese detraibili. La precisione nella compilazione può fare la differenza, soprattutto per evitare ritardi nei rimborsi o richieste di chiarimenti da parte del Fisco.

Un modello aggiornato per un’economia in evoluzione

Le modifiche apportate al Modello 730/2025 confermano la volontà di rendere la dichiarazione dei redditi un processo più agevole e in linea con le trasformazioni economiche e sociali in corso. L’introduzione di nuove detrazioni per la sostenibilità e il lavoro digitale riflette un’attenzione crescente verso l’innovazione e la transizione ecologica.

Parallelamente, il potenziamento degli strumenti digitali di supporto dimostra un impegno nella direzione di una pubblica amministrazione più efficiente e vicina ai contribuenti. Le scadenze restano immutate, ma con le novità introdotte chi compila il modello avrà a disposizione strumenti più efficaci per gestire al meglio la propria dichiarazione.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 61 record
Pagina
2
21/05/2025
Cedolare secca 2025: conviene ancora? Guida per i piccoli proprietari
Aliquote, vantaggi e limiti: tutto quello che c’è da sapere per scegliere tra cedolare sec...
21/05/2025
Asia in rialzo, petrolio e oro volano con le tensioni in Medio Oriente
Borse asiatiche contrastate e nervose, future europei piatti, volano i beni rifugio.
21/05/2025
Mediobanca gioca d’anticipo: un colpo solo per blindarsi e crescere
Mediobanca accelera sull’Opa su Banca Generali e consegna il prospetto, poi sfida Mps e pu...
21/05/2025
Dazi di Trump, scossa alle banche europee. Allarme BCE
La Banca Centrale Europea: instabilità finanziaria e rischio stretta al credito.
20/05/2025
Oro verde d’Italia, l’Ercole Olivario incorona i migliori oli 2025
Dalla Sicilia alla Romagna, dodici eccellenze premiate. Boom di giovani, donne e piccole i...
20/05/2025
Borse europee in rialzo, Milano guida la carica
Piazza Affari brilla con Leonardo e Fincantieri; spread sotto i 100 punti.
Trovati 61 record
Pagina
2
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720