• POSTE25 850 1

Enel, accordo per la cessione del 50% di Gridspertise a Cvc

- di: Barbara Leone
 
Enel, accordo per la cessione del 50% di Gridspertise a Cvc
Accelerare la trasformazione digitale delle reti elettriche attraverso tecnologie e soluzioni di rete avanzate. E’ per questo scopo che Enel ha siglato, tramite Enel Grids, un accordo per la cessione del 50% della sua controllata Gridspertise al fondo di private equity internazionale Cvc Capital Partners Fund VIII. L'accordo prevede che CVC paghi un corrispettivo complessivo di circa 300 milioni di euro, pari a un enterprise value di 625 milioni di euro (riferito al 100%). L'accordo prevede inoltre possibili pagamenti differiti che potrebbero portare l'enterprise value (riferito al 100%) fino a un miliardo di euro.

Enel, accordo per la cessione del 50% di Gridspertise a Cvc

“In tutto il mondo - ha commentato Francesco Starace, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Enel -, i governi stanno intensificando i programmi di investimento per la modernizzazione, la digitalizzazione e la resilienza delle reti, sostenendo al contempo lo sviluppo delle risorse energetiche distribuite e la generazione rinnovabile ai livelli di media e bassa tensione. Un altro obiettivo è quello di consentire ai clienti di attuare agevolmente misure di efficienza energetica nelle proprie sedi. La Commissione europea - ha sottolineato Starace - ha di recente pubblicato un Piano d'azione di alto livello sulla digitalizzazione del sistema energetico, che evidenzia la necessità di sostenere le reti per migliorare l'efficienza energetica e accelerare l'integrazione delle rinnovabili. Secondo questo Piano, si stima che siano necessari circa 584 miliardi di euro di investimenti entro il 2030. Negli Stati Uniti, nell’ambito della Bipartisan Infrastructure Law, tra il 2022 e il 2026 sono previsti finanziamenti pubblici per circa 10 miliardi di dollari, specificamente dedicati a programmi per la resilienza delle reti e partnership per l’innovazione. Enel ha la più vasta esperienza in questo campo, che è ora interamente concentrata in Gridspertise. Con questa partnership - ha aggiunto in conclusione -, uniamo le nostre forze a quelle di Cvc per promuovere la crescita di Gridspertise e facilitare ulteriormente il conseguimento della sua missione aziendale, a conferma dell’importanza delle società di distribuzione e della trasformazione digitale dell’infrastruttura elettrica nel processo di transizione energetica”.

Si prevede che l’operazione nel suo complesso generi un impatto positivo sull’EBITDA del Gruppo Enel per circa 500 milioni di euro, oltre a un effetto positivo sull'indebitamento finanziario netto consolidato del Gruppo di circa 300 milioni di euro. La chiusura dell’operazione, prevista entro la fine del 2022, è subordinata a talune condizioni sospensive tipiche di questo tipo di transazioni, tra cui il conseguimento delle diverse autorizzazioni amministrative necessarie per il trasferimento a Cvc della quota del 50% in Gridspertise, in particolare in relazione alla procedura di golden power presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri e al nulla osta da parte delle competenti Autorità per la concorrenza. A seguito dell'operazione, Enel e CVC gestiranno la Società in regime di controllo congiunto. L'operazione è in linea con l'attuale Piano Strategico del Gruppo Enel, secondo il modello di Stewardship, che prevede investimenti effettuati con terze parti, inclusa la possibilità del Gruppo di monetizzare le proprie competenze e offrire servizi ai partner.

Gridspertise fornisce alle società di distribuzione elettrica (Dso) l'accesso a soluzioni sostenibili e all'avanguardia per la trasformazione digitale delle reti in tre aree principali: misurazione e digitalizzazione grid edge, digitalizzazione delle infrastrutture di rete, digitalizzazione delle field operations. Gridspertise nasce nel 2021 forte dell'esperienza di Enel nello sviluppo, test e scaling delle migliori tecnologie per le smart grid a livello mondiale. Oggi, la società offre tecnologie basate su un importante portafoglio di soluzioni proprietarie collaudate sul campo, a decine di Dso di dimensioni diverse e in diverse aree geografiche. Fra i mercati target figurano Europa, America Latina e Nord America, con la possibilità di espandersi verso l'Asia-Pacifico, dove l'investimento in reti intelligenti guiderà l’aggiornamento delle infrastrutture nel prossimo futuro. Enel, che quest’anno festeggia il suo 60° anniversario, è una multinazionale dell’energia e un operatore integrato leader nei mercati globali dell’energia e delle rinnovabili. A livello mondiale, è il più grande operatore privato di rinnovabili, il primo operatore di rete per numero di utenti finali e il maggiore operatore retail per numero di clienti.

Il Gruppo è leader mondiale in demand response e la più grande utility europea per EBITDA ordinario. Enel è presente in 30 paesi nel mondo e produce energia con una capacità totale di circa 92 GW. Enel Grids, la business line globale del Gruppo dedicata alla gestione del servizio di distribuzione di energia elettrica a livello mondiale, fornisce energia elettrica attraverso una rete di circa 2,3 milioni di chilometri a più di 75 milioni di utenti finali. Il Gruppo fornisce energia a circa 70 milioni di case e aziende. Enel Green Power, che all’interno del Gruppo Enel gestisce le rinnovabili, conta su una capacità totale di circa 55 GW con un mix di generazione che include impianti eolici, solari, geotermici, idroelettrici e di accumulo, in Europa, nelle Americhe, in Africa, Asia e Oceania. Enel X Global Retail, la business line globale di Enel attiva nei servizi di fornitura ed efficienza energetica, ha una capacità totale di circa 7,9 GW di demand response gestiti a livello globale e 62 MW di capacità di accumulo “behind the meter”. Inoltre, Enel X Way è la nuova società del Gruppo interamente dedicata alla mobilità elettrica, che gestisce oltre 380.000 punti di ricarica pubblici e privati per veicoli elettrici in tutto il mondo, sia direttamente che attraverso accordi di interoperabilità.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 91 record
06/08/2025
Consumi famiglie: a Foggia si spende la metà che a Milano
Nel 2023 Milano domina per consumi pro capite, ma il Sud cresce più della media nazionale....
06/08/2025
Pubblica amministrazione, boom di spesa ma stipendi fermi
Nel 2025 la spesa pubblica per gli stipendi sale a 201 miliardi, ma la qualità del servizi...
06/08/2025
Azionisti fanno causa a Tesla e Musk: il robotaxi sotto accusa
Tesla e Musk sotto accusa per frode: azionisti in rivolta dopo test fallito dei Robotaxi e...
06/08/2025
Tokyo apre in calo, semiconduttori giù per paura dei dazi Usa
I mercati asiatici crollano dopo l'annuncio di Trump: in arrivo nuove tariffe sui chip. To...
05/08/2025
Rottamazione quinquies, spunta la doppia via: anche saldo e stralcio
Saldo e stralcio per i micro-debiti, rate molto lunghe per i grandi: la nuova sanatoria a ...
05/08/2025
Credit Agricole sale in BPM: ago della bilancia sul terzo polo
Crédit Agricole sale al 20,1 % in Banco BPM e si inserisce nel risiko bancario italiano. U...
Trovati 91 record
  • POSTE25 720