• SIMEST25 850 1

Eni e Saipem ampliano la partnership nella bioraffinazione

- di: Redazione
 
Eni e Saipem ampliano la partnership nella bioraffinazione

Eni e Saipem hanno ampliato il loro accordo di partnership siglato nel 2023, con cui le due realtà uniscono le rispettive competenze per i nuovi progetti di Eni nell'ambito della trasformazione industriale: nello specifico, l'intesa riguarda la realizzazione di nuove bioraffinerie, oltre che la conversione di raffinerie tradizionali in bioraffinerie.

Eni e Saipem ampliano la partnership nella bioraffinazione

In questo modo, Eni potra sviluppare ulteriormente la propria capacità di bioraffinazione grazie a nuove iniziative per la produzione di biocarburanti sia in ambito aviazione che per la mobilità terrestre e marittima, mentre Saipem andrà a rafforzare le proprie competenze distintive in ambito di bioraffinazione e decarbonizzazione. Al contempo, Saipem rafforza ulteriormente le proprie competenze distintive nell’ambito della bioraffinazione e della decarbonizzazione.

Nell'ambito dell'accordo, rientra la recente assegnazione di Eni a Saipem di un contratto per l’avvio delle attività di ingegneria di dettaglio, servizi di approvvigionamento e acquisto delle apparecchiature critiche per il potenziamento della bioraffineria Enilive di Venezia, a Porto Marghera e quello risalente a novembre 2024 e riguardante un contratto per la conversione della raffineria di Livorno in bioraffineria con una capacità di 500mila tonnellate di carica biogenica.

Saipem ha svolto, per entrambi i progetti (valore totale di circa 320 milioni di euro), tutte le attività di ingegneria propedeutiche alla fase esecutiva (Studi di Fattibilità ed i Front End Engineering Design).

Notizie dello stesso argomento
Nessun record risponde ai criteri di ricerca
  • SIMEST25 720