• POSTE25 850 1

FAAC registra ricavi consolidati da record nel 2022

- di: Daniele Minuti
 
FAAC registra ricavi consolidati da record nel 2022
Il bilancio dell’esercizio 2022 di FAAC conferma la crescita redditizia e sostenibile del Gruppo, che registra ricavi consolidati da record a 657 milioni di euro, in crescita del 12.2% rispetto all’anno precedente. L'EBITDA sale del 6,2% fino a 107.5 milioni di euro, mentre l'Utile Operativo arriva a 71.3 milioni, in crescita del 7.7%.

FAAC registra ricavi consolidati da record nel 2022

La nota spiega: "Sicuramente non banali le sfide che il Gruppo si è trovato ad affrontare, dall’aumento dei costi delle materie prime e di trasformazione (energia e logistica) al difficile reperimento delle componenti di elettronica. Le azioni poste in essere sono state tuttavia efficaci nel garantire la continuità produttiva, un adeguato servizio di supporto alla clientela e il mantenimento del margine di contribuzione: tra queste si ricorda il rafforzamento delle scorte di magazzino, che è stato vitale per consentire di soddisfare al meglio una domanda crescente e scongiurare interruzioni di continuità di fornitura, con un conseguente impatto sulla performance di cassa del gruppo.
L’outlook 2023 rimane positivo, nonostante le forti tensioni percepite a livello geo-politico e sui mercati finanziari, con buone prospettive di ulteriore crescita, in particolare nella linea di business Gestione Parcheggi, che più ha sofferto gli effetti delle restrizioni alla mobilità imposte dalla pandemia, e dalla quale ci si attende un recupero importante, anche sulla base di un portafoglio ordini già acquisito molto solido"
.

Nella seduta di approvazione del bilancio, il CdA ha inoltre preso atto delle dimissioni del CEO Andrea Marcellan, attribuendo tutte le deleghe esecutive al Presidente Andrea Moschetti, adesso anche Executive Chairman.

Contestualmente, FAAC ha comunicato una riorganizzazione del proprio assetto organizzativo, che prevede la nomina di Giovanni D’Abramo, già Direttore Sviluppo Prodotto per la linea Access Solutions, a Managing Director delle unità di Business del Gruppo e l’estensione del ruolo di Ezechiele Galloni, già CFO e Chief Compliance Officer, alla Direzione M&A e Operazioni Straordinarie di Gruppo.

Andrea Moschetti, Executive Chairman di FAAC (nella foto), ha commentato: "Il nuovo assetto organizzativo consentirà al Gruppo di perseguire i propri obiettivi di crescita, in grande continuità con i risultati raggiunti nel recente passato e in coerenza con la propria Vision: diventare un leader mondiale in soluzioni altamente performanti per il soddisfacimento dei bisogni di mobilità e gestione accessi. In modo sostenibile".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 98 record
Pagina
2
01/08/2025
Trump rinvia al 7 agosto l’entrata in vigore dei nuovi dazi: colpiti Ue, Canada e Brasile
Trump rinvia al 7 agosto l’entrata in vigore dei nuovi dazi: colpiti Ue, Canada e Brasile
01/08/2025
Ue sotto pressione: dazi Usa al 15% su vino & liquori
Da oggi 1° agosto 2025 vino, champagne e liquori Ue saranno colpiti da dazi Usa al 15%. Ac...
01/08/2025
A2A accelera e conferma fiducia nel piano, ma utile rallenta a 434 M€
Ricavi a 6,9 miliardi, utile netto in calo a 434 milioni. A2A rilancia la transizione ecol...
01/08/2025
Cdp preme sull’acceleratore: nel primo semestre 41,6 miliardi investiti
Cassa Depositi e Prestiti accelera nel 2025 con investimenti per 41,6 miliardi di euro, ut...
01/08/2025
Ferrari ottimista sui dazi e sul 2025, ma il titolo crolla in borsa
Ferrari archivia un buon trimestre, annuncia fiducia su margini e auto elettrica, ma il ti...
01/08/2025
Via alla vendemmia anticipata tra caldo record e minaccia dei dazi Usa
La vendemmia 2025 parte in Sicilia tra caldo eccezionale e timori per i dazi Usa sul vino ...
Trovati 98 record
Pagina
2
  • POSTE25 720