• IFIS 8501 sett 25
  • POSTE25 sett 850 1

Orcel: perché Banco Bpm e Commerz per la UE sono una prova di rilancio

- di: Matteo Borrelli
 
Orcel: perché Banco Bpm e Commerz per la UE sono una prova di rilancio
L’Europa si trova di fronte a un bivio critico per il suo futuro economico e politico. Andrea Orcel, Ceo di UniCredit (nella foto), ha lanciato un chiaro monito in un editoriale sul Financial Times, evidenziando che il mancato completamento dell’Unione Bancaria potrebbe condannare il continente a una “lenta agonia”. “L’Europa deve affrontare con decisione le sfide della crescita economica e dell’integrazione, o rischia di rimanere indietro rispetto agli Stati Uniti e ad altri blocchi economici,” ha scritto Orcel.

L’importanza dell'integrazione bancaria
Secondo il numero uno di UniCredit, la frammentazione dei mercati bancari e la mancanza di un sistema finanziario veramente integrato rappresentano barriere insormontabili alla competitività globale dell’Europa. L’Unione Bancaria, ancora incompleta, è un passo fondamentale per creare un mercato unico efficiente e robusto. “Credo fermamente nella convergenza del nostro sistema bancario e nella necessità di istituti più solidi in tutta l’Unione Europea,” ha sottolineato Orcel.
Le recenti mosse di UniCredit – come l’investimento in Commerzbank e l’offerta per Banco BPM – rappresentano, secondo il Ceo, un test cruciale per verificare la capacità dell’Europa di perseguire una maggiore integrazione. Questi interventi dimostrano la volontà di superare le divisioni nazionali e rafforzare le connessioni tra le banche europee.

Un’Unione divisa
Orcel non ha esitato a mettere in evidenza le difficoltà attuali dell’Unione Europea, definendola in uno stato di “disunione”, priva di una direzione strategica comune. Questa frammentazione politica ed economica, secondo il CEO di UniCredit, rischia di far sprofondare l’Europa dietro i suoi concorrenti globali.
La mancata armonizzazione delle regole bancarie e dei mercati dei capitali non solo limita la capacità di innovazione delle istituzioni europee, ma ostacola anche la crescita economica. “L’assenza di un vero mercato unico rappresenta un freno significativo alla competitività dell’Europa,” ha scritto Orcel, citando i precedenti lavori di Mario Draghi ed Enrico Letta sull’importanza della convergenza economica.

I rischi di rimanere indietro

In un contesto internazionale in cui gli Stati Uniti e la Cina continuano a dominare la scena economica globale, l’Europa rischia di diventare sempre più marginale. Orcel ha sottolineato come l’integrazione bancaria sia cruciale per attrarre investimenti, migliorare l’efficienza del sistema finanziario e sostenere le imprese in tutta l’Unione Europea.
Un esempio pratico è rappresentato dall’interconnessione dei mercati dei capitali. Mentre gli Stati Uniti godono di un sistema finanziario unificato e dinamico, l’Europa rimane ostacolata da normative frammentate e da un’accessibilità limitata ai finanziamenti transfrontalieri.

Una chiamata all’azione
La realizzazione di un’Unione Bancaria completa non è solo un obiettivo ambizioso, ma una necessità per la sopravvivenza economica e politica dell’Europa,” conclude Orcel. Solo con un’azione decisa, l’Europa potrà affrontare le sfide globali e consolidare il suo ruolo come leader economico.
Mentre il tempo stringe, l’appello del Ceo di UniCredit invita i leader europei a mettere da parte le divisioni nazionali e ad adottare una visione comune per il futuro. L’Unione Bancaria non è solo una questione finanziaria, ma il banco di prova per la capacità dell’Europa di agire come una vera comunità unita.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 92 record
03/10/2025
Mediobanca, oggi il verdetto: il Monte cala le sue carte
Mps svela la lista per il nuovo cda di Mediobanca. Grilli e Melzi d’Eril in pole position....
03/10/2025
Asia in rialzo, petrolio giù: Europa guarda ai futures
Tutte le chiusure asiatiche, andamento di valute e materie prime, oro vicino ai record, pe...
03/10/2025
“Crescita anemica”, Confindustria taglia le stime del Pil
“Confindustria rivede al ribasso le previsioni di crescita: Pil +0,5% nel 2025 e +0,7% nel...
03/10/2025
Manovra, 12 miliardi alla difesa e sgravi fiscali per il ceto medio
La legge di bilancio 2025 stanzia 12 miliardi per la difesa, riduce l’Irpef sul ceto medio...
02/10/2025
Contare solamente il Pil ci rende del tutto ciechi
Contare solo il Pil non basta: miliardi senza diritti essenziali ed ecosistemi sotto press...
02/10/2025
Economia della cura: in Europa crescono i sussidi ai nonni, in Italia il loro aiuto resta “invisibile”
Pagare i nonni perché accudiscono i nipoti quando i genitori lavorano: è la strada che div...
Trovati 92 record
  • IFIS 720 sett 25
  • POSTE25 sett 720