• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Vola l'export dei prodotti caseari Made in Italy, trainati dalle vendite in Europa

 
Vola l'export dei prodotti caseari Made in Italy, trainati dalle vendite in Europa
L'export di formaggi italiani nei primi quattro mesi del 2023 è salito di 6,4 punti percentuali per quanto riguarda il volume in Europa e di 19,3 a livello globale. Una crescita dovuta principalmente alle categoria dei formaggi freschi (+10,4%) e i grattugiati (+5,7%), con una crescita in doppia cifra (+21,7%) anche del valore.

Vola l'export dei prodotti caseari Made in Italy, trainati dalle vendite in Europa

Sul fronte esportazione verso i paesi europei, le migliori variazioni in volume si registrano per la Polonia con +23,9% e la Spagna con +14,2%. Altrettanto positivi i dati della Germania con +9,5%, paese a cui si rivolge, insieme all'Italia, il progetto "Think Milk, Taste Europe, Be Smart", promosso dal Settore Lattiero Caseario dell'Alleanza delle Cooperative, realizzato da Confcooperative e cofinanziato dalla Commissione Europea, volto a favorire un maggior grado di consapevolezza nei confronti del latte e dei suoi derivati e a promuoverne la ripresa dei consumi.  A confermarsi, invece, come il principale Paese destinazione di esportazioni casearie italiane è la Francia con una crescita a volume del 5,8%.

Se a valore tutti i Paesi europei segnano performance positive di crescita a doppia cifra, guardando oltreoceano, gli Stati Uniti registrano un +1,6% trainati, in particolare, da mozzarella con +54,8% a valore e Gorgonzola con +42% a valore. Altrettanto positivo l'export in Giappone che si attesta, nel primo trimestre, su una crescita del +6,5% a valore.

Le performance, in positivo, dei formaggi italiani all'estero rientrano in un quadro altrettanto ottimistico del commercio estero dei prodotti lattiero caseari dell'UE che, nel primo trimestre 2023, ha registrato un +15% rispetto allo stesso periodo del 2022.

Giovanni Guarneri, Coordinatore del settore lattiero caseario di Alleanza delle Cooperative, ha commentato: "In un contesto produttivo incerto e in uno scenario geopolitico estremamente complesso, l'export resta un punto di riferimento saldo per l'economia del nostro settore. Registrare un ulteriore aumento delle vendite rispetto ai già alti livelli del 2022, con una crescita dei valori del 19,3% dimostra quanto il settore debba continuare a puntare sull'aumento delle quote dei mercati esteri, sfruttando il grande interesse che il consumatore mondiale riserva ai prodotti caseari del Made in Italy. Sono dati che, oltre a confermare un andamento positivo delle nostre performance globali, soprattutto in valore data la spinta inflattiva, fanno ben sperare rispetto ad un ulteriore sviluppo dei mercati europei che ancora oggi rappresentano circa il 70% delle nostre esportazioni".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 88 record
07/07/2025
Dazi alle porte, l’Europa sotto pressione
Dazi-Europa: l tempo della trattativa sta per finire. Lo ha detto senza giri di parole il ...
07/07/2025
Uffici tossici, dove il molestatore ha sempre una scusa
Quando il silenzio diventa complice: tra scuse ingannevoli e omertà organizzata.
07/07/2025
Le challenger bank si fanno grandi: Opa, fusioni e il nuovo risiko
Crisi del modello, vigilanza più dura e nuove fusioni: le banche digitali italiane entrano...
07/07/2025
Opec+ spiazza i mercati: più greggio e prezzi giù in Asia
OPEC+ sorprende i mercati aumentando la produzione di petrolio. Prezzi in calo in Asia, te...
07/07/2025
Le trimestrali accendono i riflettori: chi sorprende e chi delude
Trimestrali 2025: S&P 500 rallenta, ma Apple e Delta sorprendono. Male Energy e consumo di...
07/07/2025
Azioni asiatiche in flessione per dazi Usa e attese Rba
I mercati asiatici aprono in flessione tra l’annuncio di nuovi dazi USA contro i BRICS e l...
Trovati 88 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25