• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Forum UNIREC-Consumatori, 10 videopillole per illustrare le fasi di recupero e gestione del credito

- di: Barbara Bizzarri
 
Forum UNIREC-Consumatori, 10 videopillole per illustrare le fasi di recupero e gestione del credito

Il Forum UNIREC-Consumatori, il tavolo di lavoro permanente tra le imprese aderenti a UNIREC e 7 delle principali Associazioni dei Consumatori italiane, ha illustrato e dato il via oggi al primo progetto di educazione finanziaria sul mondo del credito deteriorato “Debiti sotto Controllo - Istruzioni per l'Uso" che si articola in 10 contenuti audiovisivi originali e divulgativi.

Forum UNIREC-Consumatori, 10 videopillole per illustrare le fasi di recupero e gestione del credito

Si tratta di un progetto inedito che punta a rendere più facile per i cittadini la comprensione delle diverse fasi che si prospettano in caso di recupero del credito, dal primo contatto telefonico ai possibili sviluppi di ogni pratica. Dalla prima clip riguardante il contatto telefonico alle successive che esplorano l’ambito stragiudiziale e legale, ai rischi di affidarsi alle debt agency, gli utenti verranno indirizzati sulle buone prassi da tenere e i punti salienti della normativa, incentivando la comunicazione con l’operatore di tutela del credito. Crediamo molto in questo progetto, la presentazione di oggi è solo un primo passo, continueremo a promuoverlo nel corso di tutto l’anno”, ha dichiarato Carlo Giordano Presidente del Forum UNIREC-Consumatori.

I dieci microvideo, presentati nel corso di un webinar in occasione del mese dedicato all’educazione finanziaria, ripercorrono le varie fasi del recupero e gestione del credito, passando dal primo contatto telefonico alla fase legale e illustrando anche i rischi del settore, mettendo in guardia sui comportamenti scorretti e le false promesse.

I contenuti multimediali, sotto forma di clip video della durata di due minuti, sono pensati in chiave formativa e vogliono fornire, con un linguaggio semplice e immediato delle linee guida sulle buone prassi da seguire in caso di contatto da parte di una società di recupero. Disponibili da oggi anche sui siti www.forum-unirec-consumatori.it e  www.unirec.it, offriranno una panoramica degli strumenti per gestire efficacemente il proprio debito e avvicinarsi a una situazione finanziaria più solida, con l’obiettivo di far comprendere le varie fasi del recupero del credito, cui viene dedicata una puntata ciascuno. L’intero programma digitale si basa sul Codice di Condotta per i processi di gestione e tutela del credito, promosso dal Forum Unirec-Consumatori, un unicum in Europa, che assicura la gestione etica dei processi di recupero secondo regole predeterminate e condivise con le principali 7 Associazioni dei consumatori e le quasi 200 imprese aderenti a UNIREC.

All’incontro virtuale hanno partecipato la dott.ssa Maria Iride Vangelisti. Direttore nel Servizio di Educazione Finanziaria della Banca d'Italia, Carlo Giordano, Presidente del Forum UNIREC-Consumatori e Antonella Nanna, Vicepresidente del Forum UNIREC-Consumatori e Responsabile della Consulta Giuridica Federconsumatori. 

“Grazie a questa iniziativa, il Forum UNIREC-Consumatori si pone come proposito di incentivare e rendere più efficace il dialogo tra cittadino e professionista di tutela del credito, cambiando la percezione negativa sul settore e informando i consumatori sulle opportunità che possono derivare da un confronto, oltre che sui reali rischi a cui vanno incontro. I cittadini avranno la possibilità di imparare ad affrontare meglio le situazioni di debito, comprendendo l’importanza di una comunicazione rispettosa e collaborativa, ma anche i vantaggi e le possibilità che derivano da un dialogo con professionisti accreditati nel settore”, ha dichiarato Antonella Nanna, Vicepresidente del Forum UNIREC-Consumatori e Responsabile della Consulta Giuridica Federconsumatori

Lo scopo del progetto di formazione è promuovere sempre più un approccio etico nella relazione tra creditori e debitori, finalizzato a soluzioni sostenibili, concilianti e personalizzate: in un contesto complesso come quello italiano, in cui il credito deteriorato è rappresentato da un valore di stock stimato in circa 306 miliardi nel 2021, le aziende di gestione e tutela del credito sono un attore fondamentale del sistema economico.

Tuttavia, spesso gli operatori e i cittadini si trovano davanti a difficoltà dovute alla poca conoscenza del processo di recupero che segue diversi passi legali. In quest’ottica, l’iniziativa pone quale finalità la formazione del consumatore e la promozione delle capacità consulenziali e di mediatori dei professionisti della gestione del credito. Il comparto, oggi, occupa oltre 15 mila addetti, un bacino di professionalità a supporto di cittadini e imprese.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 86 record
09/07/2025
ITA Airways, miliardi pubblici per farla decollare. Ma chi ci ha guadagnato davvero?
La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 99 dell’8 luglio 2025, ha stabilito che non vi...
09/07/2025
Real estate italiano riparte: investimenti +56 %, boom student housing
Nel secondo trimestre 2025 il mercato immobiliare italiano torna a crescere: investimenti ...
09/07/2025
Sondrio, prove di resistenza mentre Bper alza la posta
Il declino demografico in Italia rischia di paralizzare economia, welfare e conti pubblici...
09/07/2025
Confesercenti: Nico Gronchi nuovo presidente, subentra a Patrizia De Luise
Confesercenti: Nico Gronchi nuovo presidente, subentra a Patrizia De Luise
09/07/2025
Bruxelles contro Roma sul golden power, Unicredit all’attacco
L’Unione europea contesta l’intervento del governo Meloni sull’Ops Unicredit-Bpm. Lettera ...
09/07/2025
Perugia, il 28 ottobre apre la Città del cioccolato
Apre a Perugia la Città del cioccolato: esperienza immersiva tra gusto, cultura e innovazi...
Trovati 86 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25