• PIRELLI25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

G-Factor (incubatore-acceleratore di Fondazione Golinelli) e UniCredit insieme per sostenere PMI e startup

- di: Daniele Minuti
 
G-Factor (incubatore-acceleratore di Fondazione Golinelli) e UniCredit insieme per sostenere PMI e startup
UniCredit e G-Factor, incubator e acceleratore di Fondazione Golinelli, hanno annunciato di aver siglato una convenzione finalizzata al sostegno dello sviluppo di startup e Piccole e Medie innovative a matrice tech.

Accordo fra G-Factor e UniCredit a sostegno di startup e PMI

Il progetto permetterà alle realtà un accesso a risorse finanziarie destinate al supporto di progetti e crescita, oltre a ll'attività della Banca che favorirà l'ingresso in Start Lab (piattaforma di business e innovazione del Gruppo) di quelle afferenti alla Community G-Factor.

Niccolò Ubertalli, Responsabile UniCredit Italia, ha commentato: "Per UniCredit, l’innovazione è centrale perché costituisce una leva di sviluppo dell’economia del territorio. Da tempo il nostro Gruppo ha sviluppato una strategia di supporto, attraverso prodotti, soluzioni e programmi, per stimolare e accompagnare la crescita di nuove progettualità imprenditoriali. Il 2021 è stato un anno positivo per il mondo dell’innovazione italiano: gli investimenti in startup, secondo l’Osservatorio Politecnico di Milano, hanno raggiunto valori mai visti prima, abbattendo la soglia del miliardo, il 118% in più rispetto al 2020. Le startup e PMI innovative sono ben 16.000, con una crescita vicina al 25% rispetto all’anno precedente. Come UniCredit serviamo già il 18% di questo mercato e siamo pronti a supportare ancora di più i protagonisti dell’ecosistema dell’innovazione italiano non solo dal punto di vista finanziario, ma promuovendo collaborazioni tra nuovi comparti produttivi e intercettando traiettorie di business in ottica di sostenibilità. L’accordo siglato con G-Factor rientra in questa strategia e rinnova il nostro impegno a sostenere gli investimenti in progetti all’avanguardia".

Andrea Zanotti, Presidente di Fondazione Golinelli, ha aggiunto: "L’accordo siglato con UniCredit rientra nella strategia di Fondazione Golinelli di offrire servizi innovativi completi, a 360 gradi, per startup che portano avanti progetti all’avanguardia dal punto di vista scientifico e tecnologico. Le startup in cui ha investito G-Factor, acceleratore di Fondazione Golinelli, e che fanno parte della sua Community, sono distribuite in maniera omogenea in tutta Italia, e l’orizzonte dell’operato si sta aprendo anche a livello internazionale. La partnership con un primario attore a livello nazionale ed europeo consente una riposta ampia, diffusa e al tempo stesso capillare sui territori. La trama del tessuto dell’innovazione è infatti ampia, senza confini, ma poi finemente intrecciata al genus loci e ai distretti industriali e ai poli scientifici, e questo ha che fare più che mai – soprattutto nelle fasi di sviluppo in cui una giovane azienda va, oltreché spronata, in parte anche protetta e accompagnata - anche con servizi finanziari personalizzati".

Antonio Danieli, Amministratore unico di G- Factor e Direttore Generale di Fondazione Golinelli (nella foto), ha concluso: "La partnership con UniCredit consentirà di effettuare anche una operazione che ha a che fare con l’accrescimento della cultura imprenditoriale nel Paese. Nei segmenti pre seed, seed ed early stage, soprattutto in ambito Life Science, l’approccio culturale imprenditoriale e manageriale dei founder-scienziati sovente è ancora acerbo, a scapito magari di un profondissimo livello di conoscenza tecnico scientifica. Dunque, in queste fasi si tende a dipendere troppo dai premi e dai grant a fondo perduto, e a vedere come unica alternativa possibile il fundraising cedendo subito quote significative di equity. Peraltro, a questi stadi di sviluppo precoci, sono pochi i fondi specializzati, i venture capitalist e le corporate che si affacciano, in quanto i deal rischiano di essere ancora poco efficienti e rischiosi. La partnership tra UniCredit e G- Factor, si innesta in questa fase delicata, divenendo strumento fondamentale per combinare finanza e know-how scientifico, e per alzare significativamente le garanzie di sopravvivenza delle giovani aziende, de-moltiplicando al contempo di molto il tasso di rischio intrinseco nelle operazioni".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 73 record
Pagina
11
23/06/2025
Rischio dazi Usa, industria tedesca verso una contrazione del 2,8%
L'eventualità che Donald Trump torni ad applicare massicci dazi rischia di colpire in modo...
23/06/2025
Lezioni di futuro, tra spray e risparmio. BPER porta la finanza sui muri delle scuole
Oltre 41.000 studenti hanno partecipato al progetto GRANDE!, l’iniziativa di educazione fi...
23/06/2025
Eni cede il 20% di Plenitude ad Ares per 2 miliardi: rafforzata la strategia satellitare
Eni ha siglato un accordo con i fondi Alternative Credit di Ares Management Corporation pe...
23/06/2025
Il Lazio cresce ma non decolla: export farmaceutico e PNRR trainano
Come mostra il report di Bankitalia, Pil in ripresa (+0,9%) e investimenti pubblici forti,...
23/06/2025
Petrolio in volo, poi lo scivolone
La reazione dei mercati al nuovo fronte di crisi tra Iran e Israele non si è fatta attende...
23/06/2025
Tensioni in Medio Oriente, Borse in calo e petrolio in volo
Mercati asiatici deboli, oro instabile e dollaro in rialzo. L’Europa apre in rosso, pesa l...
Trovati 73 record
Pagina
11
  • PIRELLI25 300
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25