• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Gualtieri: "Ci sono le condizioni per un forte rimbalzo del nostro Pil"

 
Gualtieri: 'Ci sono le condizioni per un forte rimbalzo del nostro Pil'
Sono parole ottimiste quelle pronunciate dal ministro dell'Economia Roberto Gualtieri nel suo intervento durante il Meeting per l'amicizia fra i popoli di Rimini 2020 riguardo la situazione del nostro paese nei prossimi mesi.

La situazione dell'Italia è stata naturalmente condizionata dalla pandemia da Coronavirus e in attesa di capire come evolverà il quadro sanitario della penisola, arrivano segnali incoraggianti per quanto riguarda una risalita della situazione economica.

Gualtieri ha analizzato i numeri dando un messaggio positivo per il futuro: "Nel secondo trimestre i numeri dell'Italia sono stati ovviamente impietosi, abbiamo registrato la più significativa contrazione del Prodotto Interno Lordo della storia del nostro paese. Eppure analizzando gli indicatori di questi mesi ci sono le condizioni per un terzo trimestre che porti a un fortissimo rimbalzo del Pil".

Il ministro dell'Economia del Governo Conte è intervenuto all'incontro denominato "Verso un'economia sostenibile - la sfida della ripartenza" spiegando che la risalita del Pil potrebbe anche permettere un risultato sorprendente alla fine del 2020: "I primi dati delle ultime settimane sono stati decisamente superiori al consensus e la crescita fino alla fine dell'anno potrebbe portare ad avere una chiusura non lontana da quella prevista nelle stime originali".

In ultimo Gualtieri ha commentato le parole di Mario Draghi, che pochi giorni fa aveva aperto con un discorso il meeting di Rimini: "Sono assolutamente d'accordo con lui per quanto riguarda l'obiettivo di un cambiamento strutturale: questo debito che sarà emesso dall'Europa dovrà essere usato per fare progetti che possano avere il giusto impatto sulle forti criticità. Ne abbiamo già raccolti più di 500 e lo faremo ancora con gli enti locali ma non ne realizzeremo nessuno che potrebbe portare a un debito cattivo. Il tema della formazione dei giovani è e sarà decisivo, proprio come quello della crescita dimensionale delle aziende, della riduzione delle emissioni e di portare avanti una rete di infrastrutture che possa ricucire il paese e creare una buona occupazione". 
Notizie dello stesso argomento
Trovati 71 record
Pagina
1
16/07/2025
Investindustrial: nasce Nexture, holding per CSM Ingredients e Italcanditi
Nasce ufficialmente Nexture, holding istituita dall'unione fra il Gruppo CSM Ingredients e...
16/07/2025
Eni e A2A puntano su consolidamento e quotazioni: futuro green
Eni e A2A spingono sul green tra fusioni, riorganizzazioni industriali e piani di quotazio...
16/07/2025
Stress test Bce 2026: banche sotto la lente dei rischi geopolitici
La Bce lancia per il 2026 uno stress test centrato su dazi, guerre e crisi geopolitiche. L...
16/07/2025
Bruxelles sfida Roma: golden power Ue contro decreto su Unicredit BPM
La Commissione UE contesta il decreto italiano sul golden power. Roma replica, UniCredit v...
16/07/2025
Asia incerta, Europa ci prova: l’oro corre, l’euro tiene il fiato
Borse asiatiche contrastate, valute sotto pressione e oro in fuga. I mercati guardano all’...
16/07/2025
Fondi, Bruxelles cambia tutto: protesta Coldiretti
La Commissione UE presenta il bilancio 2028-2034 unificando PAC, Coesione e fondi sociali ...
Trovati 71 record
Pagina
1
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25