• Banca IFIS maggio25 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • SIMEST25 850 1
  • Fineco Change is Good
  • EDISON25 850 1

Imprenditoria: i giovani hanno fiducia nel futuro ma paura per il 2021

- di: Daniele Minuti
 
Imprenditoria: i giovani hanno fiducia nel futuro ma paura per il 2021
I giovani imprenditori d'Italia hanno fiducia nell'evoluzione futura dell'economia nostrana ma sanno che la crisi continuerà a contraddistinguere l'orizzonte per tutto l'anno in corso: sono questi i punti salienti che possono essere analizzati dall'indagine #IMPattoGiovani Focus 2021, tenuta da Confindustria Giovani grazie al supporto dell'Osservatorio 4.Manager e che si è concentrata sul campione degli associati rappresentati dalle 13 sigle giovanili che aderiscono a tale progetto.

Stando alle risposte date dal gruppo degli imprenditori sotto i 40 anni ascoltati, il 74,4% si ritiene ottimista per il futuro prossimo mentre il 16,5% solo "Moderatamente" ottimista. Questo viene dimostrato da come due quinti degli intervistati prevedano assunzioni a breve mentre il 46,6% prepari nuovi investimenti.
L'ottimismo però è inevitabilmente legato alla possibilità di sconfiggere la pandemia da Covid-19, con il 71,9% degli imprenditori ascoltati che rimane convinto delle difficoltà che resteranno anche per tutto il 2021.

Il presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria, Riccardo Di Stefano (nella foto), ha commentato: "L'immagine che diamo oggi mostra che abbiamo fiducia nel Sistema Italia, che siamo pronti a investire, assumere e innovare già nell'anno in corso. Ma è chiaro che questo quadro pieno di speranza è comunque contraddistinto da preoccupazione per via dei mali storici di questo Paese che rischiano di bloccare la ripresa".

Il riferimento è a i diversi fattori che, secondo il sondaggio, preoccupano gli imprenditori under-40 come la troppa burocrazia, le difficoltà causate dalla crisi economica e le conseguenze sociali della crisi sanitaria. Per quanto riguarda invece le priorità per la ripartenza, in molti hanno indicato l'innovazione, la formazione del personale e il processo di digitalizzazione come fondamentali, solo a seguire le riforme su fisco e burocrazia. Gli intervistati credono inoltre che grazie al programma Next Generation EU si debba investire sulla riduzione del costo del lavoro (53,8%), sulla sanità (37,9%), efficientamento energetico e digitale (37%).

Teleborsa ha raccolto anche il commento del ministro delle Infrastrutture, Enrico Giovannini: "La crisi dovuta alla pandemia non ci ha solo fatto realizzare la connessione fra tutti i fenomeni ma ha mostrato la necessità di accelerare verso un diverso modelli di sviluppo sostenibile dal punto di vista economico, sociale e ambientale. Gli imprenditori giovani sono il futuro del Paese e hanno in mano la responsabilità di cambiare verso il paradigma, cioè ciò che ci chiede l'Europa per usare al meglio le risorse messe a disposizione".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 63 record
Pagina
1
22/05/2025
Snam annuncia le startup che accederanno alla fase finale di HyAccelerator
Snam ha annunciato le quattro startup selezionate per accedere alla fase finale della quar...
22/05/2025
Iren sale al 100% di Egea Holding
Iren ha ufficialmente perfezionato l'acquisizione da MidCo 2024 della quota pari al 47, 32...
22/05/2025
Monte Titoli per le PMI, la ricetta AssoNEXT: più fondi pensione e assicurazioni sul mercato domestico
AssoNEXT: si è tenuto il convegno “I mercati dei capitali al centro della politica industr...
22/05/2025
S&P Global: a maggio, indice PMI manifatturiero Eurozona sale a 49,4 punti
S&P Global: a maggio, indice PMI manifatturiero Eurozona sale a 49,4 punti
22/05/2025
Industria giapponese: lieve ripresa, ma la contrazione persiste
L’indice PMI manifatturiero sale a 49,0 a maggio, segnando l’undicesimo mese consecutivo d...
Trovati 63 record
Pagina
1
  • Banca IFIS maggio25 720
  • 720 intesa GREEN 25
  • Fineco Change is good
  • EDISON25 720