• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Inps, rendiconto sociale 2022: Italia in ripresa ma inflazione e tassi pesano sulla condizione del Paese

- di: Barbara Leone
 
Inps, rendiconto sociale 2022: Italia in ripresa ma inflazione e tassi pesano sulla condizione del Paese
“Il rendiconto sociale 2022 conferma non solo che l'Inps è la più importante infrastrutture sociale del Paese, ma che la sua funzione tende costantemente ad ampliarsi per i servizi nuovi che eroga e per le relazioni sociali e interistituzionali che genera”. E' quanto emerge dal rendiconto 2022 dell'Inps, presentato oggi dal presidente del Consiglio di indirizzo e vigilanza (Civ) Roberto Ghiselli. “Dal rendiconto - sottolinea la commissaria straordinaria Micaela Gelera - emerge l'impatto economico e sociale del nostro impegno”. Complessivamente il rendiconto “fa registrare un aumento delle uscite correnti di 21 miliardi di euro rispetto al 2021, a fronte di un incremento delle entrate di 34 miliardi di euro, con un miglioramento del saldo finanziario di competenza che passa da 1,6 miliardi di euro a 14,3 miliardi di euro. L'incremento complessivo delle uscite per le prestazioni di natura sociale e assistenziale determina un diverso rapporto fra le entrate derivanti dalla contribuzione di lavoratori e imprese rispetto a quelle provenienti dalla fiscalità generale. Quest'ultima voce di bilancio è passata da 144 miliardi di euro del 2021 a 157 miliardi di euro del 2022, con un incremento dell'8,9%. La costante tendenza alla crescita degli interventi di natura non previdenziale - sottolinea Ghiselli - sollecita una riflessione complessiva sul nostro sistema di welfare, sulla sua natura, sulle fonti di finanziamento e sulle basi imponibili, e anche sulle prospettive legate alle trasformazioni demografiche (processi migratori compresi), del sistema produttivo e del mercato del lavoro”.

Inps, rendiconto sociale 2022: Italia in ripresa ma inflazione e tassi pesano sulla condizione del Paese

Dal rendiconto emergono anche altri dati. Nel 2022 sono cresciuti i lavoratori assicurati: più 727.357 unità, mentre i contributi versati sono aumentati dell'8,8%. Dopo la pandemia, inoltre, si è ridotta la spesa per la cassa integrazione passata da circa sei miliardi a circa un miliardo di euro con 145 milioni di ore effettivamente utilizzate dalle aziende nel 2022 a rispetto ai 989 milioni di ore nel 2021, con 865 mila lavoratori coinvolti dalle sospensioni rispetto ai 3 milioni dell'anno precedente. Nel rendiconto si sottolinea anche come sia invece aumentata la spesa per le famiglie con l'introduzione dell'assegno unico universale: da 6,6 miliardi di euro del 2021 a 16,3 miliardi di euro nel 2022. La spesa per le pensioni è cresciuta in termini nominali del 3,8%, valore inferiore alla variazione dell'indice dei prezzi al consumo registrata nell'anno, pari all'8,1%, e le pensioni previdenziali complessivamente liquidate nel 2023 sono state 28.375 in meno rispetto all'anno precedente (-3,1%). La spesa per il reddito e la pensione di cittadinanza ha visto tra il 2021 e il 2022 una riduzione del 9,4 %, scendendo da 8,8 milioni a 8 milioni di euro.

 Passaggio importante sul tema delle pensioni. Guardando alla manovra in discussione in Parlamento, per il presidente del Civ “sarebbe necessaria una riflessione organica e una definizione normativa stabile che superi la prassi, che ha caratterizzato gli ultimi 20 anni, di provvedimenti temporanei o sperimentali per dare certezza alle persone, stabilità e flessibilità al sistema”. Si dice d'accordo Walter Rizzetto (Fdi), presidente della commissione Lavoro della Camera, tra gli ospiti. “Penso che tra le peggiori cose che si possono fare e cambiare le carte in tavola ogni anno. Serve invece una riforma organica e duratura, stabile", sostiene. Condivide anche Claudio Durigon, sottosegretario leghista al ministero del Lavoro, ma non è questo il momento: “C'è bisogno di una riforma pensionistica che duri nel tempo- sottolinea- credo però che non era questo il periodo in cui noi potevamo mettere in campo una riforma duratura", alla luce di "un contesto economico globale che, tra guerra e crisi economica, poteva darci delle problematiche importanti”.

Ghiselli riassume così gli ultimi mesi: “Per l'Italia il 2022 è stato un anno di ripresa, dopo il biennio caratterizzato dalle ricadute economiche e sociali della pandemia", ma “sulla condizione del Paese, e in particolare sui redditi delle famiglie, pesa il dato dell'inflazione che rimane molto alto, come alti sono i tassi d'interesse”. La commissaria Gelera allarga lo sguardo: l'obiettivo è guidare l'Inps verso “un assetto che sviluppi appieno l'enorme potenzialità della strategia di digitalizzazione messa in campo", tanto che "l'innovazione e l'efficienza sono al centro della nostra strategia digitale". Sul rendiconto, infine, osserva: Ogni dato, anche quelli perfettibili, riflettono comunque l'impegno di uomini e donne che lavorano in Inps, che ogni giorno danno il massimo per garantire il valore pubblico che i nostri servizi devono esprimere in quanto baluardo di continuità amministrativa e affidabilità, soprattutto nei periodi contraddistinti da sfide complesse, soprattutto nei territori in difficoltà”.

Notizie dello stesso argomento
Trovati 86 record
09/07/2025
ITA Airways, miliardi pubblici per farla decollare. Ma chi ci ha guadagnato davvero?
La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 99 dell’8 luglio 2025, ha stabilito che non vi...
09/07/2025
Real estate italiano riparte: investimenti +56 %, boom student housing
Nel secondo trimestre 2025 il mercato immobiliare italiano torna a crescere: investimenti ...
09/07/2025
Sondrio, prove di resistenza mentre Bper alza la posta
Il declino demografico in Italia rischia di paralizzare economia, welfare e conti pubblici...
09/07/2025
Confesercenti: Nico Gronchi nuovo presidente, subentra a Patrizia De Luise
Confesercenti: Nico Gronchi nuovo presidente, subentra a Patrizia De Luise
09/07/2025
Bruxelles contro Roma sul golden power, Unicredit all’attacco
L’Unione europea contesta l’intervento del governo Meloni sull’Ops Unicredit-Bpm. Lettera ...
09/07/2025
Perugia, il 28 ottobre apre la Città del cioccolato
Apre a Perugia la Città del cioccolato: esperienza immersiva tra gusto, cultura e innovazi...
Trovati 86 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25