• POSTE25 850 1

L'Irlanda dà il via libera alla tassa globale sulle multinazionali

- di: Jean Aroche
 
L'Irlanda dà il via libera alla tassa globale sulle multinazionali
Ha annunciato la sua adesione all'accordo fiscale internazionale concordato nell'ambito dell'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) con l'obiettivo di applicare una tassa globale del 15% sui profitti delle multinazionali . L'accordo, raggiunto a luglio da 140 Paesi in tutto il mondo, cerca di impedire alle grandi aziende, per lo più società di tecnologia, di stabilire la propria sede fiscale in Nazioni a bassa tassazione nonostante ottengano la maggior parte dei loro profitti in altre aree geografie. Esattamente il modello che molti di questi giganti avevano seguito con l'Irlanda. Una tassa minima globale del 15% raddoppierebbe il carico fiscale delle più grandi multinazionali.

L'Irlanda approva la tassa globale sulle multinazionali

"L'adesione a questo accordo è una decisione importante per la prossima fase della nostra politica industriale. È una decisione che farà sì che l'Irlanda sia parte della soluzione riguardo al futuro quadro fiscale internazionale", ha sottolineato, in una nota, il ministro delle Finanze di Dublino e attuale presidente dell'Eurogruppo, Paschal Donohoe. Quindi, l'Esecutivo comunitario ha concluso un accordo che, nelle parole del commissario all'Economia, Paolo Gentiloni , rappresenta un "passo trascendentale ed enormemente positivo negli sforzi collettivi per costruire un sistema fiscale più equo e stabile".
La decisione arriva il giorno prima che l'Ocse, di cui fa parte l'Irlanda, finalizzi i dettagli del patto in un incontro virtuale. E tre settimane prima del vertice di Roma, in cui i capi di Stato e di governo dei 38 soci del club dovrebbero convalidare il testo, la cui entrata in vigore è prevista prima del 2023.

Dopo il sì dell'Irlanda - che accoglie nel suo territorio più di mille multinazionali tecnologiche, finanziarie o farmaceutiche, tra cui Pfizer, Intel, LinkedIn, IBM o Twitter -, restano solo due Paesi dell'Unione Europea che devono ancora dare la loro approvazione al testo: l'Estonia, che negli ultimi anni ha visto fiorire un buon numero di aziende digitali, e l'Ungheria, che si vanta di avere la tassa societaria più bassa del blocco.
L'Irlanda, che negli ultimi due decenni ha utilizzato una bassa tassazione per attirare grandi aziende - soprattutto americane, come Apple, Google o Facebook - e ottenere così che stabiliscano la loro base operativa europea nel loro territorio, spiega che non ha firmare l'accordo in estate perché il testo iniziale proponeva un'aliquota dell'imposta sulle società di "almeno il 15%". Essendo riuscita a far scomparire quella percentuale minima, l'Irlanda si protegge dalle future riforme. "Alcuni Paesi volevano aliquote minime più elevate e credo che la nostra posizione abbia moderato tali ambizioni nel contesto di un ampio accordo e consenso", applaude Donohoe nella nota.

L'Ue, inoltre, avrebbe garantito a Dublino che la direttiva che recepirà il patto globale alla legislazione comunitaria - e, quindi, anche a quella dell'isola - sarà "fedele" all'accordo e "non andrà oltre il consenso internazionale".
Il costo dell'adesione al patto sarà di circa 2.000 milioni di euro l'anno per l'erario irlandese, una cifra significativa in termini assoluti, ma molto meno in termini relativi: rappresenta poco più del 2% del totale delle entrate pubbliche lo scorso anno. "Sebbene sia un costo significativo per l'erario, penso che essere stati esclusi dall'accordo sarebbe stato peggio", rimarca il ministro delle Finanze. Tuttavia, queste cifre differiscono dai dati pubblicati a maggio dalle stesse autorità irlandesi secondo i quali fino all'80% del gettito fiscale dell'isola proviene da un centinaio di società straniere.

L'Irlanda, tuttavia, continuerà a utilizzare tutte le scappatoie possibili a proprio vantaggio. Dublino, quindi, assicura chiaramente che manterrà la sua attuale imposta sulle società (12,5%, una delle più basse al mondo, la seconda più bassa dell'intera UE solo dietro l'Ungheria e quasi 10 punti al di sotto della media comunitaria) per le aziende che fatturano meno di 750 milioni di euro all'anno, come consentito dall'accordo. Secondo i dati gestiti dal governo di Dublino, questo significa non aumentare il carico fiscale di poco più di mille aziende che danno lavoro a 1,8 milioni di persone sul suolo irlandese. La concorrenza sleale di altri partner europei continuerà ad esistere, ma su scala notevolmente ridotta.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 24 record
Pagina
1
14/08/2025
Francia, inflazione stabile all’1% a luglio: l’energia frena la corsa dei prezzi
Il tasso di inflazione annuale in Francia si è attestato all’1% nel luglio 2025
14/08/2025
Regno Unito, crescita del Pil rallenta allo 0,3% nel secondo trimestre
La crescita dell’economia britannica rallenta nel secondo trimestre del 2025, pur superand...
14/08/2025
Giappone, metro in tilt a Osaka: migliaia costretti a dormire all’Expo
Osaka: l’intero servizio della metropolitana è stato sospeso a causa di un improvviso blac...
14/08/2025
Medio Oriente, Netanyahu insiste su Gaza: “La soluzione politica è una resa”
Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha ribadito la sua intenzione di procedere...
14/08/2025
Ucraina, Trump avverte Mosca: “Gravi conseguenze se non accetta la pace”
Il presidente degli Usa Donald Trump ha parlato in videoconferenza con i capi di Stato e d...
13/08/2025
Australia, tassi di interesse al 3,6%: terza riduzione nel 2025
La Reserve Bank of Australia ha annunciato un nuovo taglio dei tassi di interesse
Trovati 24 record
Pagina
1
  • POSTE25 720