• FAM 850 1
  • 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Terzo trimestre positivo per Iveco che rivede al rialzo la guidance per il 2023

- di: Daniele Minuti
 
Terzo trimestre positivo per Iveco che rivede al rialzo la guidance per il 2023
Il terzo trimestre del 2023 si conclude con risultati solidi per il Gruppo Iveco, che registra ricavi consolidati pari a 3,75 miliardi di euro, in crescita di 6,7 punti percentuali su base annua, e ricavi netti delle attività industriali pari a 3,67 miliardi di euro, in miglioramento del 5,8% sullo stesso periodo del 2022 grazie ai migliori prezzi e al miglior mix.

Terzo trimestre positivo per Iveco che rivede al rialzo la guidance per il 2023

L'EBIT Adjusted ammonta a 213 milioni di euro (+112 milioni di euro su base annua), con un margine del 5,7% (in crescita di 280 punti base), mentre il valore delle attività industriali si attesta a 180 milioni di euro, con margine del 4,9% (+310 punti base), grazie al forte miglioramento dei prezzi nel trimestre.

L'utile netto adjusted arriva a 84 milioni di euro (+54 milioni di euro), col risultato diluito per azione adjusted pari a 0,28 euro (in aumento di 0,18 euro). Gli oneri finanziari sono pari a 97 milioni di euro (65 milioni di euro nel terzo trimestre 2022), in crescita a causa dei tassi di interesse più alti e dell’impatto dell’iperinflazione principalmente in Argentina. Le imposte si attestano a 15 milioni di euro, con aliquota fiscale effettiva adjusted pari al 28%.

La liquidità netta delle Attività Industriali ammonta a 725 milioni di euro, con free cash flow negativo per 375 milioni di euro, in aumento per un maggior assorbimento del capitale di funzionamento parzialmente compensato da migliori prezzi. La liquidità disponibile ammonta a 3.5 miliardi di euro, in calo di 258 milioni di euro (inclusi 2 miliardi di linee di credito disponibili).

Numeri molto positivi che portano il Gruppo a rivedere nuovamente al rialzo la guidance per l'intero anno: l'EBIT adjusted è stimato in rialzo fra 870 e 900 milioni di euro (in rialzo dalla fascia fra 750 e 800 milioni di euro), i ricavi netti delle attività ndustriali sono stimati in aumento dall’8% al 9% rispetto al 2022 (prospettive finanziarie precedenti: in rialzo dal 5% all’8%), l'EBIT adjusted delle attività industriali in rialzo, tra 770 e 800 milioni di euro (stime precedenti in rialzo tra 650 e 700 milioni di euro). Le spese generali, amministrative e di vendita delle attività industriali, sono confermate a circa il 6% dei ricavi netti, mentre la liquidità netta delle Attività Industriali è confermata a circa 2 miliardi di euro, incluso il riacquisto di azioni e le transazioni straordinarie già comunicate. Infine, gli investimenti delle attività industriali sono riviste in rialzo al 20% circa rispetto al 2022 (contro il precedente +15%).

Gerrit Marx, Chief Executive Officer del Gruppo Iveco (nella foto), ha commentato: "La gestione coerente durante tutto il terzo trimestre si riflette chiaramente nei nostri numeri: ricavi a 3,8 miliardi di euro, in crescita del 7% su base annua, e EBIT adjusted a 213 milioni di euro, in aumento di 112 milioni di euro. Nonostante la maggior parte dello stock di veicoli presso di noi e presso la rete abbia già ricevuto ordini confermati da parte dei clienti finali, abbiamo rallentato la consegna di nuovi veicoli alla rete dopo aver riscontrato tempi di consegna piuttosto lunghi, legati alla capacità produttiva di numerosi allestitori in tutta Europa. Questo ha portato a un livello abbastanza elevato di scorte di prodotti finiti - e di assorbimento di liquidità a livello di Gruppo - che smaltiremo nel corso del quarto trimestre 2023 e del primo trimestre 2024. Inoltre, tra un paio di settimane lanceremo la nostra gamma completa di furgoni e veicoli industriali Model Year 2024, con i migliori propulsori della categoria e il nostro nuovissimo motore a combustione XC13. Il raggiungimento di questo traguardo fornirà la spinta mirata per tenere il passo con la nostra strategia di crescita, che presenteremo in maggior dettaglio per ciascuna business unit durante il nostro prossimo Capital Markets Day il 14 marzo 2024".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 80 record
09/07/2025
Rapporto Wipo – Luiss Business School 2025: crescono investimenti immateriali, spinti da software, AI e dati
Rapporto Wipo – Luiss Business School 2025: crescono investimenti immateriali, spinti da s...
09/07/2025
Leonardo acquisisce il 100% dell’azienda svedese Axiomatics
Leonardo acquisisce il 100% dell’azienda svedese Axiomatics
09/07/2025
Luiss e Fondazione Fincantieri insieme per la sicurezza delle infrastrutture marine: al via il progetto SUBCAP
Al via il progetto "SUBCAP" (SUBsea CAbles Protection) nato dalla collaborazione fra Fonda...
09/07/2025
Fisco, debiti in crescita e nuove norme: cosa cambia davvero
Debiti fiscali, nuove rateizzazioni, taglio automatico, pace fiscale, riforma IRPEF: ecco ...
09/07/2025
Cina, l’inflazione rialza la testa ma la deflazione industriale pesa
Dopo quattro mesi di inflazione negativa, i prezzi al consumo in Cina tornano lievemente p...
09/07/2025
Il cuore digitale del dono: Nexi presenta “Dona Italia” e accende il dialogo tra finanza, Terzo Settore e istituzioni
La Sala Refettorio della Biblioteca “Nilde Iotti” della Camera dei Deputati ha ospitato l’...
Trovati 80 record
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25