• 8501 intesa GREEN 25
  • POSTE25 850 1

Il gruppo francese Kering accusato di evasione fiscale anche per attività in Italia

- di: Emanuela M. Muratov
 
Il gruppo francese Kering accusato di evasione fiscale anche per attività in Italia
Il gruppo francese del lusso Kering, di François-Henri Pinault, è nel mirino della giustizia dallo scorso anno con una ipotesi di riciclaggio mirato a frodi fiscali. Questa indagine, svelata da "Mediapart (il sito francese di giornalismo investigativo), è relativa alla componente francese di un pacchetto fiscale che avrebbe permesso al gruppo guidato da François-Henri Pinault di dichiarare in Svizzera le attività svolte in altri Paesi, principalmente in Italia.

Il colosso del lusso, proprietario in Francia di marchi prestigiosi come Balenciaga e Yves Saint Laurent, è oggetto di un'indagine dal febbraio dello scorso anno con l'ipotesi di reato di "riciclaggio di frode fiscale aggravata", come confermato, a Mediapart, dalla Procura nazionale per i reati di natura finanziaria. Grazie a questa condotta non conforme alla legge, il gruppo guidato da François-Henri Pinault avrebbe evitato il pagamento di "2,5 miliardi di euro di tasse tra il 2010 e il 2017, di cui almeno 180 milioni in Francia".

Alle rivelazioni di Mediapart, Kering ha reagito contestando con fermezza le accuse di riciclaggio di frode fiscale. "Se necessario" - si legge in una nota - "il gruppo fornirà la sua piena collaborazione alle autorità interessate nell'ambito dell'eventuale indagine, in piena trasparenza e calma". In Italia, sempre secondo Mediapart, il caso ha fruttato a Kering un adeguamento fiscale record di 1,25 miliardi di euro nel 2019 per la parte riguardante il suo marchio Gucci.

Secondo una indagine condotta dalla Procura di Milano, avviata alla fine del 2017, Kering aveva fatturato, per conto della sua controllata svizzera Luxury Goods International (la sua piattaforma logistica situata a Lugano), per attività effettivamente svolte in Italia al fine di ridurre le proprie tasse nella penisola.

Mediapart, svelando il caso nel marzo 2018, ha scritto che il gruppo aveva esteso questo sistema, progettato dal gruppo italiano, a tutti i suoi marchi di lusso (gioielli esclusi), compresi i francesi Balenciaga e Yves Saint Laurent. "Grazie a un accordo fiscale segreto con il Canton Ticino, Kering ha pagato solo l'8% di tasse sugli utili della LGI, contro il 33% in Francia", dice il sito di notizie. Secondo Mediapart, l'ammontare delle tasse evase dal solo marchio Yves Saint Laurent sarebbe di 180 milioni di euro.
Notizie dello stesso argomento
Trovati 77 record
Pagina
1
20/07/2025
Il risparmio italiano parla piemontese: Biella resta al vertice
Biella, Asti e Vercelli in testa alla classifica della propensione al risparmio 2023. Uno ...
20/07/2025
Occasioni perse: la legge Capitali non cambia la governance
Il commento del prof. Andrea Chiloiro sulla mini-riforma dei sindaci: “palliativo senza vi...
20/07/2025
IBL: Privato cercasi, lo Stato si faccia da parte
L’Istituto Bruno Leoni lancia un appello: meno Stato, più privato. Critiche al governo per...
20/07/2025
Meta non firma il codice Ue sull’intelligenza artificiale
Meta si rifiuta di firmare il Codice europeo sull’intelligenza artificiale. Bruxelles sott...
20/07/2025
Colpo ai diritti del lavoro: retribuzioni non pagate prescritte in silenzio
Un emendamento nel decreto ex Ilva cancella le denunce per salari non corrisposti prima de...
20/07/2025
Orcel nel mirino: scontro con Berlino, in bilico l’Ops su Bpm
Tensione tra Unicredit e Berlino dopo la scalata a Commerzbank. L’Ops su Banco Bpm vacilla...
Trovati 77 record
Pagina
1
  • POSTE25 720
  • 720 intesa GREEN 25