• ENELset25 8501
  • POSTE25 850 1

KLM è la prima compagnia aerea al mondo a usare cherosene sintetico

- di: Emanuela M. Muratov
 
KLM è la prima compagnia aerea al mondo a usare cherosene sintetico
La compagnia aerea olandese KLM ha operato a gennaio - portando passeggeri da Amsterdam a Madrid - un volo commerciale alimentato a cherosene sintetico, diventando così la prima al mondo a fare viaggiare i suoi vettori con questo tipo di carburante sostenibile, con l'obiettivo di ridurre le emissioni di gas serra .
Il governo olandese, nel dare l'annuncio dell'evento, sottolineando l'importanza della scelta della compagnia, ha precisato che il cherosene sintetico è prodotto dalla multinazionale britannico-olandese Shell, in un centro di ricerca ad Amsterdam.

Il volo in questione è avvenuto a fine gennaio, all'insaputa dei passeggeri, partiti dall'aeroporto di Amsterdam Schiphol, ed ha utilizzato come carburante una miscela di 500 litri di cherosene sintetico. "I Paesi Bassi" - si legge in una nota del Ministero delle Infrastrutture olandese - "sono uno dei leader in Europa che cercano di guidare lo sviluppo e l'applicazione di carburante sostenibile nell'aviazione. Vuole stimolare lo sviluppo e l'applicazione di carburanti sostenibili per l'aviazione (biocarburanti e cherosene sintetico) in modo che l'Europa possa volare completamente con carburante sostenibile entro il 2050".

Inoltre, è scritto ancora nel comunicato, il Ministero continuerà a sostenere varie iniziative per ampliarle e avviare la produzione e l'utilizzo di questo carburante, con l'obiettivo di renderlo un prodotto "commercialmente interessante". In proposito ha citato l'esempio della costruzione della prima fabbrica europea di bio-cherosene sostenibile nella città di Delfzijl, nella provincia di Groningen, nel nord del Paese.
Il ministro Cora van Nieuwenhuizen ha spiegato che "rendere l'aviazione più sostenibile è una sfida internazionale" che i Paesi affrontano insieme. "Con questa prima mondiale, stiamo compiendo un grande passo nel nuovo capitolo della nostra aviazione con una promettente innovazione che sarà di grande importanza nei prossimi decenni", ha detto ancora, per ridurre le emissioni di CO₂ nel trasporto aereo. Da parte suo il ceo di KLM, Pieter Elbers, ha detto che la transizione dai combustibili fossili ad alternative sostenibili è "una delle maggiori sfide nel settore dell'aviazione" e ha ritenuto che l'aumento della produzione e dell'uso di carburante sostenibile "segnerà la più grande differenza nell'attuale generazione di aerei".
Notizie dello stesso argomento
Trovati 91 record
15/09/2025
Nuova tranche da 23 milioni per il programma minibond di Cdp, Mcc e Sella
Il mercato dei minibond italiani si arricchisce di una nuova operazione
15/09/2025
Istat: export in crescita sia su base mensile che annua a luglio 2025
I dati dell'Istat mostrano una stima della crescita congiunturale più ampia per l'export r...
15/09/2025
Aerospazio: Airbus, Thales e Leonardo verso una joint venture europea
Airbus, Thales e Leonardo sono vicini a siglare un’intesa storica destinata a ridisegnare ...
15/09/2025
Asia cauta, oro su: focus su valute e attese Fed
Borse asiatiche caute ma resilienti tra attese di taglio tassi Fed, dati cinesi tiepidi e ...
15/09/2025
Banche francesi sotto stress: quanto pesano gli OAT
Downgrade di Fitch, OAT in salita e rischio sovrano: impatto su Crédit Agricole, Société G...
15/09/2025
Cina in frenata: industria e consumi si inceppano
Agosto 2025 segna un rallentamento per la Cina: produzione industriale in calo, consumi st...
Trovati 91 record
  • ENELset25 720
  • POSTE25 720